Associazione Prendersi Cura
.jpg)
L'Associazione di Volontariato Prendersi Cura persegue le seguenti finalità (estratto dallo statuto della associazione):
-
Promuovere la cultura e la ricerca nelle cure palliative;
-
Garantire un appoggio ai familiari dei pazienti anche dopo il decesso e un supportoal lutto;
-
Promuovere strutture adeguate al trattamento delle fragilità;
-
Fornire prestazioni di volontariato alla famiglia e al paziente fragile all'interno di strutture adeguate. Supporto psicologico, infermieristico e di volontariato in genere.
Attualmente L'associazione Prendersi Cura , in collaborazione con L'Associazione Eubios, garantisce la presenza di uno psicologo c/o l'ambulatorio di Cure Palliative e Simultaneous Care a disposizione dei pazienti e dei loro familiari (Tutti i lunedì ore 15.00 - 18.00).
Al fine di promuovere la cultura delle cure palliative i membri dell'Associazione si riuniscono il secondo lunedì di ogni mese presso la sala Musica dell'Istituto Salesiano a Treviglio per discutere di problemi relativi al mondo delle cure palliative.
A tali riunionil'accesso è libero e chiunque può partecipare.
Fra gli argomenti trattati recentemente:
-
La rete di cure palliative e il suo sviluppo attuale.
-
L'hospice,
-
Ospedalizzazione domiciliare per contatti
-
Ambulatorio di Terapia del Dolore e Cure Palliative (c/o Prericovero)
Presidente Dott. Valente.
A.P.C. onlus
associazione prendersi cura
c. f. 93045060162
Per informazioni Tel. al N° 0363/424409 cell. 3333158766.
***************************************************************
Ospedale di Treviglio: Il Dottor Riccardo Valente è il responsabile dell'unità di Terapia del dolore
Anestesia e rianimazione
L'Alta Direzione dell'A.S.S.T. di Bergamo Ovest ha istituito L'Unità Operativa Semplice denominata " Terapia del Dolore e Cure Palliative", afferente all'UOC Anestesia e Rianimazione il cui responsabile è il Dott. Riccardo Valente.
Le cure palliative, secondo la definizione dell'Organizzazione mondiale della Sanità si occupano in maniera attiva e totale dei pazienti colpiti da una malattia che non risponde più ai trattamenti specifici e la cui diretta evoluzione è la morte.
Il prestigioso incarico regionale permetterà al dott. Valente insieme agli altri membri del Gdi. di supportare la Struttura Organizzativa Regionale di coordinamento delle reti di Cure Palliative e di terapia del Dolore, con compiti di coordinamento e proporzione dello sviluppo omogeneo delle Reti di monitoraggio delle attività svolte nei punti decentrati.

Dott. Riccardo Valente
All'interno dell'A.O di Treviglio, L'UOS Terapia del Dolore e Cure Palliative ha il compito di:
-
Assistere e curare il dolore non oncologico, acuto e cronico, seguendo protocolli e linee guida internazionali;
-
Assistere nella gestione dei sintomi fisici, psichici e sociali il malato e la sua famiglia, nelle fasi finali della malattia sia oncologica che non ;
-
impostare la terapia nelle dimissioni assistite dalle U.O della A.O. della stessatipologia di pazienti;
-
assistere pazienti oncologici durante la fase attiva della chemioterapia e radioterapia, al fine di alleviare loro i sintomi (Simultaneous Care)
.jpg)
Domenica 25.05.2014 ore 9-12 - 13 Giornata del Sollievo
Aula verde OSP Treviglio
*************************************************************
*************************************************************

Associazione
Prendersi Cura
L'Associazione Prendersi Cura organizza un INCONTRO con la cittadinanza e gli addetti ai lavori dal titolo:
Sclerosi Multipla:
L'Aspetto psico - sociale
Relatore: Lodovico Bertulessi (AISM)
Modera: Riccardo Valente
(Responsabile UOS Terapia del dolore e Cure Pagliative)
Lunedì 11 Maggio 2015
ore 20.45
Sala Riunioni Fondazione Anni Sereni (RSA)
Piazzale Ospedale 4 Treviglio