Tavola rotonda “I chirurghi di fronte al cambiamento: la gestione degli acquisti”
Data di pubblicazione:
05/04/2016
Le allergie ai farmaci: impariamo a conoscerle
Data di pubblicazione:
22/03/2016
Terza edizione del corso Respiriamo il territorio 2016: Patologie respiratorie e reazioni avverse a farmaci.
Leadership in Sala Parto: nuova edizione del Corso Teorico Pratico.
Data di pubblicazione:
11/03/2016
Un video illustra le fasi salienti dell’evento formativo
Leadership in Sala Parto: nuova edizione del Corso Teorico Pratico.
Un video illustra le fasi salienti dell’evento formativo
6-9 Aprile 2016 Treviglio (BG)
Centro Congressi Cassa Rurale BCC
Visto il successo della 4-giorni di novembre, il dott. Claudio Crescini, Dir. Dipartimento Materno Infantile ASST Bergamo Ovest, ripropone ad Aprile il corso “Leadership in sala parto”, evento formativo che vuole preparare i ginecologi e le ostetriche italiani che lavorano in sala parto ad affrontare con competenza e sicurezza le più comuni situazioni di urgenza e di emergenza che si incontrano in uno scenario complesso e articolato come il luogo del parto.
Il corso è prettamente pratico: attraverso l’utilizzo di simulazioni, manichini e scenari contestualizzati si propone di insegnare a prendere decisioni rapide nel modo migliore possibile.
Dopo aver frequentato il corso, i partecipanti saranno, così, in grado di agire nel modo più adeguato nelle situazioni di urgenza e di emergenza che si incontrano nella pratica quotidiana della sala parto.
Per pubblicizzare questa tipologia di corsi, l’AOGOI, con patrocinio della nostra ASST Bergamo Ovest, del gruppo GEO e dell’ BCC di Treviglio ha anche prodotto un video illustrativo dell’evento formativo.
La sede prescelta è l’area congressuale della Banca di Credito Cooperativo di Treviglio e le date, per la sessione primaverile, sono state fissate dal 6 al 9 aprile 2016.
Medici ed ostetriche del Dipartimento Materno Infantile dell’Ospedale di Treviglio (ASST Bergamo Ovest), affiancati da specialisti esterni, aiuteranno le figure professionali a perfezionarsi, puntando a creare il ruolo di Team Leader nella gestione delle emergenze/urgenze ostetriche in sala parto, attraverso lezioni frontale e simulazioni pratiche su manichini inanimati e interventi di gruppo con strumentazione robotizzata di tecnologia avanzata ancora poco diffusi nella formazione ostetrica .
La sede della BCC di Treviglio è stata scelta dai due direttori del Corso, dott. Crescini e dott. Ragusa, quale sede stabile per i futuri corsi ed è un riconoscimento del prezioso contributo didattico fornito dal Dipartimento Materno Infantile dell'ASST Bergamo Ovest ed in particolare dal personale dell’Ospedale di Treviglio .
“è motivo di grande soddisfazione - afferma il Claudio Crescini – veder riconosciuta Treviglio come sede permanente della scuola di alta formazione in ostetricia, non solo per me ed per la mia èquipe, ma anche per tutto il Dipartimento Materno Infantile. La validità del nostro lavoro di attività clinica e di ricerca viene confermata anche dagli ottimi risultati di performance che vedono il nostro punto nascita attestarsi nell'anno 2015 su una percentuale di tagli cesarei del 22,8%, a fronte di una media regionale lombarda del 28% e nazionale del 37%, e sempre più vicina al valore ottimale definito dall'OMS del 20% . Tutto ciò deve essere motivo di stimolo per rendere visibile la nostra ASST, appena rinnovata, nel mondo dell'ostetricia italiana ed europea. Come riferito anche al neo Direttore Generale, dr.ssa Elisabetta Fabbrini, ci siamo resi e ci renderemo sempre più disponibili a migliorare l’attività clinica e di ricerca, nell’ottica di una sempre più avanzata ed appropriata cura dei pazienti che si rivolgono a noi e nella promozione culturale e professionale dei giovani medici ed ostetriche che iniziano ora la loro vita professionale”.
Il corso, a cui parteciperanno 40 ginecologi ed ostetriche provenienti da più parti d’Italia e dalla Svizzera Italiana, accreditato presso il sistema ECM con ben 37 punti, è una full immersion di 4 giorni sulla gestione delle emergenze in sala parto che possono , se non adeguatamente gestite, portare a gravissime conseguenze anche mortali per la mamma ed il bambino.
SEDE DEL CORSO
Centro Congressi Cassa Rurale BCC Treviglio Viale Cesare Battisti, 36 Treviglio (BG)
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Dott. Claudio Crescini Direttore U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Treviglio (BG) Direttore Dipartimento Materno Infantile Segretario Regionale AOGOI Lombardia crescini1152@gmail.com
Dott. Antonio Ragusa Direttore U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Massa Carrara (MS) Direttore Dipartimento Materno Infantile antonio.ragusa@gmail.com
ISCRIZIONI
La quota di iscrizione per l'intero corso è di:
- €680,00+IVA per ginecologo e ostetrica/o
- €500,00+IVA per specializzando e studente corso di ostetricia
Si prega di inviare la scheda di iscrizione allegata tramite e-mail a corsigeo@gmail.com unitamente alla copia del bonifico bancario effettuato. L’iscrizione verrà confermata via e-mail entro due giorni lavorativi.
ACCREDITAMENTO ECM
La partecipazione alle 4 giornate di corso dà diritto a n°36,9 crediti ECM per le Professioni: Medico Chirurgo specialista in Ginecologia e Ostetricia e Ostetrica/o. Per l’ottenimento dei crediti formativi è necessario rispettare gli orari come da programma. La presenza effettiva dei partecipanti verrà rilevata con elenchi da firmare a cura dei discenti. Sarà richiesta la riconsegna del materiale ECM comprendente la scheda anagrafica, il questionario di verifica, la scheda di valutazione dell’evento formativo e il questionario di customer satisfaction. L’attestato ECM potrà essere scaricato successivamente al corso tramite apposito link che invierà il Provider ad ogni discente avente diritto. Provider ECM: EMS Group – Euro Medical Service S.r.l. ID: 3765
COME RAGGIUNGERCI
In treno: linea Milano – Venezia: Stazione Treviglio
In auto: Autostrada A4 BREBEMI: Uscite Caravaggio o Treviglio
In aereo: Orio Al Serio International Airport
RELATORI DEL CORSO
Pietro Alimondi (Mantova)
Gloria Babbo (Monza)
Giuseppe Battagliarin (Rimini)
Giovanna Bestetti (Milano)
Massimo Cordone (Genova)
Claudio Crescini (Treviglio, BG)
Luca D’Andrea (Monza)
Patrizia D’Oria (Alzano Lombardo, BG)
Luana Danti (Brescia)
Vera Gerosa (Treviglio, BG)
Massimo Lovotti (Como)
Isabella Marzia Maini (Monza)
Francesco Morandi (Treviglio, BG)
Simona Narcisi (Milano)
Maria Pia Pisoni (Milano)
Antonio Ragusa (Massa Carrara)
Anita Regalia (Monza)
Denise Rinaldo (Treviglio, BG)
Nicoletta Spirito (Massa Carrara)
Francesco Tarsitano (Treviglio, BG)
Chiara Vernier (Vicenza)
Anna Zilioli (Treviglio, BG)
PROGRAMMA
Mens Sana in Corpore sano: curare e prevenire in medicina interna
Data di pubblicazione:
11/03/2016
Un Convegno per parlare di nuovi approcci per prevenire l’ipertensione (problemi di pressione arteriosa) e le patologie connesse.
Tre appuntamenti per la Giornata mondiale del rene
Data di pubblicazione:
09/03/2016
Domani, 10 marzo 2016, sarà celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rene.
La malattia renale colpisce in media il 7,1% della popolazione: circa 4.500.000 italiani ne soffrono. In Italia la prevalenza è più bassa rispetto agli altri Paesi occidentali ma vi è un profilo di rischio più alto, soprattutto per i residenti in età avanzata.
I problemi renali sono spesso irreversibili e secondari ad altre patologie o fattori di rischio (glomerulonefrite, ipertensione arteriosa, diabete, etc).
Per quest’ occasione, la Nefrologia e Dialisi dell’ASST Bergamo Ovest, diretta dal dott. Emilio Giulio Galli, ha organizzato ben tre eventi sul territorio per informare i cittadini sulla malattia cronica renale e attivare azioni di prevenzione.
Il primo si svolgerà proprio domani, Giovedì 10 marzo, presso il Comune di Castel Rozzone, alle 20.45 e sarà un convegno dal titolo “le malattie renali, prevenzione, diagnosi e cura”.
Domenica 13 marzo, dalle 08.30 alle 12.30, in Piazza Manara, il personale medico ed infermieristico del reparto collaborerà con altri specialisti all’interno delle Domeniche della Salute del Rotary club Treviglio e Pianura Bergamasca: un camper sarà a disposizione della popolazione per fornire informazioni sulla prevenzione, distribuire buoni gratuiti per il dosaggio della microalbuminuria (semplice esame delle urine che può rilevare un danno renale misconosciuto), rilevare la pressione arteriosa.
Contemporaneamente, sempre Domenica 13 marzo, dalle 08.30 alle 12.30, si replicherà l’iniziativa con una postazione sotto i portici del Palazzo Muratori (e in saletta attigua) a Romano di Lombardia.
L’ASST con l’AISLA per la Giornata Europea delle Malattie Rare 2016
Data di pubblicazione:
16/02/2016
Il dott. Destro relatore sui nuovi trattamenti delle dislipidemie
Data di pubblicazione:
02/02/2016
ECM (Educazione Continua in Medicina): Evento ECM N. 149524 - CREDITI FORMATIVI 6 Professione Medico Chirurgo (Accreditato per tutte le discipline)
<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>