Salta la navigazione

ASST Bergamo Ovest

---------------------------------------------------

  1. ORARIO VISITA PAZIENTI RICOVERATI

  2. ORARIO VISITA DEFUNTI CAMERA MORTUARIA

 

---------------------------------------------------

L’accesso ai Servizi

L’accesso ai servizi ambulatoriali può avvenire:

- per i pazienti cronici, attraverso il Centro Servizi 

-per tutti gli altri pazienti, attraverso varie modalità:

 

-------------------------------------

Il Ricovero

Indicazioni in merito al Ricovero

Esistono diverse modalità di ricovero: Clicca qui per scoprire quali sono

Ecco cosa portare in caso di ricovero: Clicca qui

Ingresso parenti/visitatori
 

-------------------------------------

Il Soggiorno in Ospedale

Indicazioni in merito al Soggiorno in Ospedale

All'arrivo in reparto l'utente è accolto dal Capo-sala o dall'infermiere Professionale, che lo accompagneranno nella camera di degenza e gli indicheranno i servizi esistenti. Il personale informa il degente delle indagini diagnostiche e/o dei trattamenti terapeutici già programmati.

Cosa devo avere con me in Ospedale

-------------------------------------

La Degenza in Ospedale

Indicazioni in merito alla Degenza in Ospedale

Tutto il personale dell'Ospedale è impegnato nella tutela del malato e della persona ad alleviare la particolare condizione psicologica in cui esso si trova creando per quanto possibile, un ambiente familiare, sicuro, professionale e confortevole.

Vedi i servizi che mettiamo a disposizione del paziente, le norme di sicurezza, i comfort

Regolamento aziendale per l’accesso alle strutture dell’Azienda di animali domestici

 

 

-------------------------------------

La Dimissione

Dimissione

Prima del ritorno a casa il paziente verrà informato sul proprio stato di salute e gli sarà consegnata una lettera di dimissione per il suo medico di famiglia, in modo che sia informato sugli esami eseguiti, sulle cure ricevute e su quelle che dovrà proseguire a domicilio.

- Richiesta Cartella Clinica

- Trasporto per pazienti in dimissione (Elenco vettori)

- Centro Servizi (per dimissioni protette)

 

-------------------------------------

-------------------------------------

Le DAT

 

DAT - Disposizioni anticipate di trattamento (c.d. testamento biologico o biotestamento).

 

In previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, ogni persona può, attraverso le DAT, esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto a:

  • accertamenti diagnostici;
  • scelte terapeutiche;
  • singoli trattamenti sanitari.

Possono fare le DAT tutte le persone che siano:

  • maggiorenni
  • capaci di intendere e di volere.

 

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU'
 

Presa in carico

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA