Arrivo in reparto
All'arrivo in reparto il ricoverato è accolto dal Capo Sala o dall'Infermiere Professionale, che lo accompagneranno nella camera di degenza e gli indicheranno i servizi esistenti.
Il personale provvede ad informare il degente sulle indagini diagnostiche e/o i trattamenti terapeutici programmati.
 
Cosa portare da casa
	- La documentazione clinica (ad esempio: esami, accertamenti diagnostici già eseguiti e terapie in corso);
- Gli oggetti personali (pantofole, camicia da notte o pigiama, vestaglia, asciugamani, oggetti da toilette, fazzoletti, ecc.);
- Tutto ciò che può essere utile ad occupare il tempo libero, purché non arrechi disturbo agli altri ricoverati.
 
ATTENZIONE
	- E' importante comunicare ai medici di reparto le notizie su tutti i farmaci che si assumono abitualmente;
- E' utile portare con sé e custodire gli esami e gli accertamenti diagnostici eseguiti prima del ricovero.
 
Cosa NON portare in reparto
	- Oggetti preziosi o grosse somme di denaro. Durante la degenza è infatti opportuno che il paziente abbia a disposizione il solo denaro sufficiente per l'acquisto di giornali, riviste od oggetti di uso corrente;
- Bevande alcoliche, il cui uso è assolutamente vietato.
 
Avvisi e Raccomandazioni
	- L'ASST non è responsabile di eventuali furti a vostro danno;
- Non affidare alcun oggetto di valore ai minori ricoverati.
 
        La degenza in ospedale: 
	- Orario visite parenti
- Orario camera mortuaria
- Assitenza Religiosa
- Norme di civile convicenza
- I pasti e la mensa parenti
- Indagini diagnostiche e consenso informato 
- Informazioni cliniche e protezione Privacy 
- Norme di sicurezza
- In caso di evacuazione