ORARIO VISITA PAZIENTI RICOVERATI
----------------------------------------------------------------
Norme di civile convivenza
L'Ospedale è un luogo di cura e di riposo; quindi ogni comportamento si deve atteggiare e conciliare con queste esigenze. Invitiamo perciò i degenti e i visitatori ad accettare e rispettare alcune semplici regole che sono assolutamente necessarie per l'ordinato svolgimento dei servizi di cura.
Per disposizione di legge, ma soprattutto per rispetto della salute propria e di tutti i pazienti, è assolutamente VIETATO FUMARE all'interno delle strutture dell'Azienda Ospedaliera.
Il ricoverato è tenuto a mantenere in ordine il proprio armadio e la stanza di degenza. In particolare si chiede di non tenere in camera fiori e piante, in quanto possibili fonti di infezione.
Per non arrecare disturbo agli altri pazienti; il ricoverato e i visitatori sono pregati di parlare a bassa voce durante le visite, evitando il più possibile rumori.
In ogni caso, per favorire il riposo notturno, è obbligatorio il silenzio dalle ore 22.00 alle ore 6.00.
L'uso del telefono cellulare è consentito nelle aree non sottoposte a specifico divieto, adeguandone l'uso al rispetto dei ricoverati.
----------------------------------------------------------------
I pasti
La distribuzione dei pasti avviene, di norma, nei seguenti orari:
Nel periodo di permanenza in Ospedale è sconsigliato integrare l'alimentazione con cibi e bevande provenienti dall'esterno.
L'Ospedale, compatibilmente con la dieta assegnata al paziente, offre cibi il più possibile gradevoli, puntando sulla qualità e sulla varietà.
----------------------------------------------------------------
Indagini diagnostiche e consenso informato
Le norme di legge, oltre che il codice deontologico, impongono al medico di informare sempre il paziente sull'iter diagnostico cui lo stesso deve essere sottoposto.
In particolare per:
il paziente deve esprimere in maniera valida e consapevole il proprio consenso per l'esecuzione della prestazione.
Ciò viene formalizzato attraverso la sottoscrizione, da parte del paziente, di modulistica appositamente predisposta e in uso presso ogni reparto.
Tale sottoscrizione indica esclusivamente che il paziente è stato correttamente informato delle cure necessarie al suo stato di salute e non comporta assolutamente alcuna diminuzione della responsabilità dei sanitari.
Solo l'acquisizione del consenso informato rende legittimo il particolare atto medico e permette al sanitario di intervenire sul paziente.
A questa prassi fanno eccezione quelle situazioni in cui i soggetti si trovino in condizioni cliniche critiche (imminente pericolo di vita). In queste condizioni non è necessaria alcuna acquisizione di consenso.
----------------------------------------------------------------------
Informazioni cliniche e protezione Privacy
Il paziente ha diritto ad essere adeguatamente informato su tutte le indagini, trattamenti e problemi inerenti il ricovero.
Nei reparti di degenza è indicato l'orario che i medici dedicano per dare informazioni.
Tutto il personale ospedaliero è obbligato al segreto professionale. Il degente non dovrà temere, quindi, alcuna indiscrezione sul proprio stato di salute.
Il paziente ha inoltre diritto alla protezione da visite indesiderate.
-----------------------------------------------------------
In caso di evacuazione
Mantenere la calma e seguire le indicazioni del personale
Attenzione: in tutte le situazioni di pericolo è vietato intraprendere iniziative di tipo personale e si raccomanda di non intralciare le operazioni di soccorso del personale interno o delle autorità pubbliche competenti.
-----------------------------------------------------------
Norme di sicurezza
Per ovvie ragioni di organizzazione e sicurezza non è consentito allontanarsi dal reparto di degenza senza l'autorizzazione del Capo Sala o dell'infermiere di turno.
I pazienti ed i visitatori sono tenuti a segnalare immediatamente al personale in servizio qualsiasi anomalia all'impianto elettrico o idrico.
Il personale degli ospedali è addestrato ad intervenire per controllare gli incendi e tutelare la sicurezza dei degenti.
In caso di incendio: seguire le istruzioni del personale, non utilizzare ascensori, evitare il panico e l'assembramento.
-----------------------------------------------------------
Assistenza religiosa
Presso gli ospedali dell'ASST è in servizio un Cappellano, che, in caso di bisogno, può essere contattato tramite il personale infermieristico.
ORARI S. MESSA
Ospedale di Treviglio-Caravaggio:
Ospedale di Romano di Lombardia:
L'accesso ai luoghi di culto saranno permessi, oltre che ad esterni, ai pazienti ricoverati Covid negativi.
Gli altri potranno ascoltare le funzioni in filodiffusione, ove attiva.
I pazienti di religione non cattolica possono richiedere l'assistenza religiosa tramite la Direzione Medica, che si impegnerà a chiamare il Ministro del loro culto.
-----------------------------------------------------------
Altre informazioni
Mensa parenti: i familiari dei degenti, autorizzati dal reparto, possono accedere al servizio mensa del personale, pre acquistando il buono mensa ai punti amaranto.
ALTRI COMFORT
Ospedale di Treviglio-Caravaggio
Ospedale di Romano di Lombardia
Raccomandazioni ai visitatori
È indispensabile evitare di:
disturbare i ricoverati, in modo particolare durante l’orario di riposo
affollare le stanze di degenza con eccessivo numero di visitatori (non più di due per degente).
Si consiglia inoltre di parlare a voce bassa voce, di non sedersi sui letti sia liberi che occupati, di non appoggiarvi indumenti o borse e di non utilizzare i servizi interni alle stanze di degenza.
Parcheggi Ospedale di Treviglio e Romano
A Treviglio, i parcheggi auto riservati all'utenza situati davanti all'ingresso principale del Presidio Ospedaliero. La sosta è gratuita.
A Romano di Lombardia la sosta nei pressi dell’Ospedale è a pagamento, regolata da parchimetri comunali.
È garantita la sosta gratuita per i pazienti con disabilità, le donne in stato di gravidanza, i pazienti dializzati e i pazienti oncologici.