Salta la navigazione

 

 

Servizi Territoriali per la cura delle Dipendenze Patologiche

SerD

UOC Servizio territoriale delle Dipendenze - SerD 

Servizi Territoriali per la cura delle Dipendenze Patologiche ASST Bergamo Ovest

Direttore: dr. Luca Moltrasio 
Email: luca_moltrasio@asst-bgovest.it

Segreteria: Federica Pellicone

Email UO: uocdipendenze@asst-bgovest.it

Tel: 0363/48510

 

La Struttura Complessa Servizio Territoriale delle dipendenze, mediate le sue Unità Operative semplici (SerD), si occupa di persone con problemi di uso, abuso e dipendenza da sostanze legali ed illegali e di coloro che manifestano altre dipendenze comportamentale (es. gioco d’azzardo patologico, tabagismo, tecnodipendenze, shopping addicting, sexual addiction …), meglio descritte in calce.

I professionisti della Struttura effettuano valutazioni di tipo Medico – Legali sia su richiesta di parte, sia in seguito all’invio da parte della Commissione Medico – Legale Patenti, Medici Competenti, accertamenti per Ministero della Difesa, Adozioni Internazionali, porto d’armi etc.

Si effettuano, inoltre, specifici programmi legali su invio di Tribunali, Prefettura e UEPE (Ufficio Esecuzione Penale Esterna).

A chi si rivolge

  • Soggetti con problemi correlati all'abuso e/o dipendenza
  • Familiari di soggetti con problemi correlati all'abuso e/o dipendenza
  • Commissione Patenti per sospensioni art. 186-187 Codice della Strada
  • Coppie con pratica di adozione in corso
  • Lavoratori mezzi semoventi inviati dal proprio medico competente
  • Soggetti inviati da Tribunali, Prefettura e UEPE per specifici programmi
  • Soggetti con richieste di certificazioni tossicologiche per interesse di parte.

 

Come accedere

L'accesso è libero mediante accesso diretto o telefonico per richiesta di presa in cura e programmazione prima valutazione (accoglienza); su appuntamento per le successive prestazioni.

Sono garantiti la tutela della privacy e l'anonimato nei casi previsti.

 

Documenti necessari

  • Carta di Identità
  • CRS (Carta Regionale dei Servizi)/ TS (Tessera Sanitaria), o codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) e codice fiscale

 

Moduli necessari

Nessuno per la presa in cura tranne nei casi di invio da reparto clinico (quesito diagnostico e lettera dimissione).

Per le valutazioni diagnostiche di approfondimento richieste da alti enti è necessaria la specifica richiesta.

 

Costo

  • L'accesso è gratuito per le patologie previste dai LEA e non è necessaria l'impegnativa medica.
  • Per le dipendenze comportamentali (ad esclusione Gioco d’azzardo patologico) e per la dipendenza da tabacco è previsto il pagamento di un ticket.
  • Il pagamento delle prestazioni a favore di soggetti inviati dalla Commissione Medica Patenti e per qualsiasi certificazione medico/legale con finalità diverse dalla cura e riabilitazione sono a carico del cittadino con tariffario esposto all’ingresso del Servizio.
  • Il pagamento delle prestazioni a favore di soggetti inviati dal Medico Competenze è a carico della Ditta.

 

 

Dove rivolgersi

 

UOS Ser.D Treviglio

Resp.: dr. Massimo Corti

Via XXV Aprile, 6

24047 Treviglio (BG)

Tel. 0363/47725  Fax: 0363/41450

Email: serttreviglio@asst-bgovest.it

 

UOS Ser.D Martinengo

Resp.: Dr.ssa Mirella Fusini

Piazza Maggiore, 11

24057 Martinengo (BG)

Tel. 0363/987202-236   Fax 0363/988638

Email: sertmartinengo@asst-bgovest.it

 

UOS Ser.D  Ponte San Pietro

Direttore: Dr. Luca Moltrasio ad interim

Via Adda, 18/A

24036 Ponte San Pietro (BG)

Tel. 035/4156262 Fax 035/4156379

Email: sertpontespietro@asst-bgovest.it

 

LO STAFF

Nei Servizi operano i seguenti operatori che lavorano in équipe multidisciplinare:

 

- Medici

 

  • Dott. Luca Moltrasio  Direttore Servizio territoriale delle dipendenze
  • Dott. Mario Frutti  SERD Martinengo
  • Dott.ssa Mirella Fusini  SERD Martinengo
  • Dott.ssa Anna Degli Esposti  SERD Ponte San Pietro
  • Dott. Enrico Maria Iannelli  SERD Ponte San Pietro
  • Dott. Massimo Corti  SERD Treviglio
  • Dott. Guido Ferreri Ibbadu  SERD Treviglio    

 

- Psicologi

        

  • Dott. Vanni Casati  SERD Martinengo    
  • Dott.ssa Monica Maini  SERD Martinengo    
  • Dott.ssa Silvia Fenaroli  SERD Ponte San Pietro    
  • Dott.ssa Francesca Morosini  SERD Ponte San Pietro    
  • Dott.ssa Chiara Piazzolla  SERD Ponte San Pietro    
  • Dott.ssa Elena Stefania Barbieri  SERD Treviglio    
  • Dott. Marzio Marino  SERD Treviglio    
  • Dott.ssa Patrizia Camilla Piazzalunga  SERD Treviglio    

 

- Assistenti Sociali

- Infermieri

- Educatori professionali

- Amministrativi

 

 

 

ATTIVITÀ SVOLTA

 

TOSSICODIPENDENZA e ALCOLDIPENDENZA

 

  • Pronta accoglienza, diagnosi multidisciplinare (medico, psicologico, educatore e assistente sociale)
  • Attività informativa e di counselling
  • Programmi terapeutici individualizzati
  • Terapie farmacologiche con monitoraggio clinico e laboratoristico
  • Psicoterapie e supporto psicologico individuale
  • Attività di orientamento e sostegno in ambito sociale ed educativo
  • Attività di screening, prevenzione e cura delle patologie correlate all’uso di sostanze
  • Interventi in rete con altre Unità di Offerta per tossicodipendenza (Comunità, Ospedali, Carcere, Servizi Sociali Comunali , Coop. Sociali, Consultori)
  • Interventi in rete con altre Unità di offerta per alcoldipendenza (Ospedali, Riabilitazioni alcologiche, Comunità, Carceri, Servizi Sociali Comunali, Coop. Sociali, Consultori)
  • Programmi terapeutici in regime alternativo alla detenzione

 

Si effettuano, altresì, accertamenti ed eventuali percorsi clinici per categorie di lavoratori a rischio (lavoratori semoventi) su invio del Medico Competente.

 

 

 

GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO (Sportello GAP)

  • Prima accoglienza, diagnosi multidisciplinare (medico, psicologico, educatore e assistente sociale)
  • Psicoterapie e supporto psicologico individuale
  • Orientamento e counselling
  • Collaborazione con Servizi Sociali Comunali e Gruppi di Auto – Aiuto presenti del territorio
  • Adesione alla rete del Progetto “Gioca Responsabile”

 

 

TABAGISMO

  • Valutazione diagnostica
  • Trattamento della dipendenza da tabacco
  • Terapie farmacologiche specifiche
  • Counselling

 

 

ALTRI COMPORTAMENTI DI ADDICTION (tecno dipendenze, shopping compulsivo, farmacodipendenza)

  • Prima accoglienza e valutazione diagnostica
  • Counselling
  • Effettuazione di trattamenti specifici, se necessario

 

VALUTAZIONI SU INVIO COMMISSIONE PATENTI BERGAMO (CMLP)

  • Effettuazione esami prescritti su campione urinario e/o tricologico (capello)

 

Attività a totale carico del paziente (costo esami)

Documenti richiesti: richiesta Commissione, Carta di identità, codice fiscale

 

 

VALUTAZIONI SU INVIO MEDICO COMPETENTE

Lavoratori a rischio (addetti mezzi semoventi) risultati positivi esami di screening su sostanze stupefacenti

  • Accoglienza
  • Prima visita medica con raccolta anamnestica e counselling
  • Effettuazione esami prescritti su campionne ematico e/o tricologico (capello)
  • Restituzione esito e certificazione

 

 

Attività a totale carico della Ditta.

Documenti richiesti: richiesta medico competente con copia esami primo livello, Carta di identità, dati completi Ditta per fatturazione, certificato medico competente di aver campione tricologico della lunghezza prevista o autorizzazione a svolgerla con segmento inferiore (qualora possibile)

 

 

VALUTAZIONI SU INTERESSE DI PARTE

Viene effettuato accertamento e certificazione per escludere attuale abuso alcolico o uso anche occasionale di sostanze stupefacenti su richiesta dell’interessato. Tale attività è a totale carico del paziente.

 

 

 

PREVENZIONE (in collaborazione con ATS della provincia di Bergamo)

  • Attività rivolte alla popolazione preadolescenziale, adolescenziale e adulta
  • Programmi in ambito scolastico
  • Attività informativa-educativa rivolta alla popolazione del territorio anche in collaborazione con gli Ambiti e altri Enti Locali.

 

 

 

 

 

ORARI APERTURA SERVIZI*

*clicca sull'immagine per scaricare gli orari dei tre SerD

 

--------------------------------------

NB: Dal 27 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023 non verrà effettuata l'apertura "serale" settimanale.

---------------------------------

Ser.D Martinengo

P.zza Maggiore, 11 - 24057 -  MARTINENGO

Tel. 0363/987202-236

Fax. 0363/988638

Peo: sertmartinengo@asst-bgovest.it

Pec: sertmartinengo@pec.asst-bgovest.it

*clicca sull'immagine per scaricare gli orari 

 

 

 

Ser.D Ponte San Pietro

Sede: Via Adda 18/A - 24036 - PONTE SAN PIETRO

Tel. 035/4156262

Fax.035/4156379

Peo: sertpontespietro@asst-bgovest.it

Pec: sertpontesanpietro@pec.asst-bgovest.it 

 

 

   

*clicca sull'immagine per scaricare gli orari 

Ser.D Treviglio

Via XXV Aprile, 6 - 24047-  TREVIGLIO

Tel. 0363/47725

Fax. 0363/41450

Peo: serttreviglio@asst-bgovest.it

Pec: serttreviglio@pec.asst-bgovest.it

 

*clicca sull'immagine per scaricare gli orari 

 

 

LO STAFF

Nei Servizi operano i seguenti operatori che lavorano in équipe multidisciplinare:

  • Medici
  • Psicologi
  • Assistenti Sociali
  • Infermieri
  • Educatori professionali
  • Amministrativi

 

ATTIVITÀ SVOLTA

 

TOSSICODIPENDENZA e ALCOLDIPENDENZA

 

  • Pronta accoglienza, diagnosi multidisciplinare (medico, psicologico, educatore e assistente sociale)
  • Attività informativa e di counselling
  • Programmi terapeutici individualizzati
  • Terapie farmacologiche con monitoraggio clinico e laboratoristico
  • Psicoterapie e supporto psicologico individuale
  • Attività di orientamento e sostegno in ambito sociale ed educativo
  • Attività di screening, prevenzione e cura delle patologie correlate all’uso di sostanze
  • Interventi in rete con altre Unità di Offerta per tossicodipendenza (Comunità, Ospedali, Carcere, Servizi Sociali Comunali , Coop. Sociali, Consultori)
  • Interventi in rete con altre Unità di offerta per alcoldipendenza (Ospedali, Riabilitazioni alcologiche, Comunità, Carceri, Servizi Sociali Comunali, Coop. Sociali, Consultori)
  • Programmi terapeutici in regime alternativo alla detenzione

 

Si effettuano, altresì, accertamenti ed eventuali percorsi clinici per categorie di lavoratori a rischio (lavoratori semoventi) su invio del Medico Competente.

 

 

 

GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO

  • Prima accoglienza, diagnosi multidisciplinare (medico, psicologico, educatore e assistente sociale)
  • Psicoterapie e supporto psicologico individuale
  • Orientamento e counselling
  • Collaborazione con Servizi Sociali Comunali e Gruppi di Auto – Aiuto presenti del territorio
  • Adesione alla rete del Progetto “Gioca Responsabile”

 

 

TABAGISMO

  • Valutazione diagnostica
  • Trattamento della dipendenza da tabacco
  • Terapie farmacologiche specifiche
  • Counselling

 

 

ALTRI COMPORTAMENTI DI ADDICTION (tecno dipendenze, shopping compulsivo, farmacodipendenza)

  • Prima accoglienza e valutazione diagnostica
  • Counselling
  • Effettuazione di trattamenti specifici, se necessario

 

VALUTAZIONI SU INVIO COMMISSIONE PATENTI BERGAMO (CMLP)

  • Effettuazione esami prescritti su campione urinario e/o tricologico (capello)
  •  

Attività a totale carico del paziente (costo esami)

Documenti richiesti: richiesta Commissione, Carta di identità, codice fiscale

 

 

VALUTAZIONI SU INVIO MEDICO COMPETENTE

Lavoratori a rischio (addetti mezzi semoventi) risultati positivi esami di screening su sostanze stupefacenti

  • Accoglienza
  • Prima visita medica con raccolta anamnestica e counselling
  • Effettuazione esami prescritti su campionne ematico e/o tricologico (capello)
  • Restituzione esito e certificazione

 

 

Attività a totale carico della Ditta.

Documenti richiesti: richiesta medico competente con copia esami primo livello, Carta di identità, dati completi Ditta per fatturazione, certificato medico competente di aver campione tricologico della lunghezza prevista o autorizzazione a svolgerla con segmento inferiore (qualora possibile)

 

 

VALUTAZIONI SU INTERESSE DI PARTE

Viene effettuato accertamento e certificazione per escludere attuale abuso alcolico o uso anche occasionale di sostanze stupefacenti su richiesta dell’interessato. Tale attività è a totale carico del paziente.

 

 

 

PREVENZIONE (in collaborazione con ATS della provincia di Bergamo)

  • Attività rivolte alla popolazione preadolescenziale, adolescenziale e adulta
  • Programmi in ambito scolastico
  • Attività informativa-educativa rivolta alla popolazione del territorio anche in collaborazione con gli Ambiti e altri Enti Locali.

 

 

 

 

 

 

CALENDARIO TURNI "SABATO"

 

 

 

 

 

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA