Salta la navigazione

ASST Bergamo Ovest

Comunicati stampa

Fratture di femore: rivoluzione nelle cure per gli anziani

Un progetto rivoluzionario punta a operare le fratture di femore entro 24 ore

Data di pubblicazione: 07/10/2025

L’ASST Bergamo Ovest attiva il Fast Femur 24, un progetto innovativo che coinvolgerà I due presidi ospedalieri di Treviglio-Caravaggio e Romano di Lombardia.

 

 

Un nuovo progetto, denominato Fast Femur 24 (FF24), è partito nelle scorse settimane alla ASST Bergamo Ovest per migliorare l'assistenza ai pazienti anziani che subiscono una frattura del femore.

 

L'obiettivo è ambizioso: ridurre il tempo di attesa per l'intervento chirurgico, che normalmente viene fatto entro 48 ore, e portarlo a 24 ore dall'arrivo del paziente in Pronto Soccorso.

 

 

Perché è importante agire velocemente?

Le fratture di femore – spiega Raymond Karl Klumpp, Direttore dell’Ortopedia-Traumatologia - sono purtroppo molto frequenti tra gli anziani. Le conseguenze possono essere molto serie: un recupero difficile, una perdita di autonomia e, in alcuni casi, un aumento del rischio di mortalità. Sebbene non si possano controllare fattori come l'età o altre patologie (cosiddette comorbidità), gli studi scientifici hanno dimostrato che la rapidità dell'intervento chirurgico è un fattore cruciale che può fare la differenza, riducendo le complicazioni e salvando vite”.

 

 

I vantaggi del progetto FF24

Il progetto FF24 mira a riorganizzare i percorsi e le procedure all'interno dei due Ospedali per garantire che il paziente anziano con frattura di femore venga preso in carico immediatamente, con una particolare attenzione a ridurre i tempi di attesa.

 

I vantaggi per i pazienti saranno significativi:

 

  • Meno complicazioni causate dall’intervento o dalla situazione clinica del paziente
  • Un recupero migliore e più rapido.
  • Riduzione della mortalità.
  • Miglioramento della qualità della vita dopo l'intervento.

 

Il percorso definisce in maniera strutturata:

  • la presa in carico del paziente nei PS di Romano di L.dia e Treviglio
  • la visita anestesiologica
  • gli esami preoperatori
  • la valutazione della disponibilità di sala operatoria
  • l'eventuale trasferimento tra presidi
  • il ricovero presso le SC di Ortopedia e Traumatologia delle sedi coinvolte
  • l’inserimento in lista operatoria nella prima seduta elettiva utile o nel primo slot di urgenza

al fine di garantire il rispetto della soglia delle 24 ore.

 

 

Giovanni Palazzo, Direttore Generale dell’ASST Bergamo Ovest, commenta così la novità: “Questo progetto porterà benefici concreti per la salute dei nostri cittadini più fragili e anziani. Questo progetto è frutto di un serio lavoro di squadra. Pertanto, ringrazio tutti i professionisti coinvolti ed, in particolare i medici ortopedici, gli anestesisti, i medici del Pronto Soccorso, nonché tutto il personale infermieristico e tecnico; la novità posizionerà l'ASST come precursore a livello nazionale nella gestione della frattura dei femori, dimostrando un'attenzione proattiva e innovativa verso i bisogni della nostra popolazione”.

 

 “Con il progetto FF24 compiamo un passo decisivo verso un’ortopedia sempre più moderna, efficiente e vicina ai bisogni delle persone – prosegue Antonio Manfredi, Direttore Sanitario Aziendale – . Garantire l’intervento entro 24 ore dalla frattura di femore significa ridurre complicazioni, migliorare i tempi di recupero e offrire ai nostri pazienti anziani una concreta possibilità di tornare presto alla loro quotidianità. Questo progetto non è solo una riorganizzazione dei percorsi clinici, ma un vero cambiamento culturale: mette al centro il paziente e la collaborazione tra professionisti, servizi e strutture dei nostri ospedali di Treviglio e Romano di Lombardia. FF24 è l’espressione di una sanità che si rinnova per garantire qualità, tempestività e sicurezza delle cure, con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone, ogni giorno.”

 

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA