Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2016/17
Data di pubblicazione:
26/10/2016
Apre a Romano l’Ambulatorio di Cure Palliative
Data di pubblicazione:
25/10/2016
Clicca sull'immagine per scaricare la locandina completa
Gli studenti del Don Milani a lezione di stili di vita sani
Data di pubblicazione:
19/10/2016
“OBESITY DAY”
Data di pubblicazione:
11/10/2016
Giornata per la sensibilizzazione ed informazione clinica ai cittadini sul tema “obesità” e “salute”
Domenico Nevone nuovo Direttore di Dip. Emergenza e Area Critica
Data di pubblicazione:
03/08/2016
Firmato il Protocollo di Intesa per la gestione dei casi giudiziari di minori
Data di pubblicazione:
07/07/2016
Oggi 7 luglio 2016 alle ore 11.00, presso il Tribunale Ordinario di Bergamo (via Borfuro), erano presenti:
· Ezio Siniscalchi, Presidente del Tribunale Ordinario di Bergamo
· Ermanno Baldassarre, Presidente Ordine degli Avvocati di Bergamo
· Maria Cristina Ghilardi, Referente Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i minori (AIAF) - Sezione di Bergamo
· Barbara Carsana, vice Presidente Associazione Provinciale Forense (APF) - Sezione Famiglia di Bergamo
· Marco Amorese, Presidente Camera Civile di Bergamo
· Maria Carolina Marchesi, Presidente Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci
· Mara Azzi, Direttore Generale Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Bergamo
· Carlo Nicora, Direttore Generale Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Papa Giovanni XXIII
· Elisabetta Fabbrini, Direttore Generale Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Bergamo Ovest
· Francesco Locati, Direttore Generale Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Bergamo Est
per la presentazione e la sottoscrizione di un Protocollo di Intesa per la gestione dei casi, in carico al Tribunale Ordinario, nei cui giudizi siano coinvolti dei minori, al fine di garantirne la tutela.
Il Protocollo è il risultato di più anni di lavoro, al quale hanno attivamente contribuito i Servizi per i Minori e la Famiglia, il Tribunale Ordinario, l’Avvocatura e altri Enti Pubblici ed Associazioni che si occupano di famiglia e minori, tutti soggetti che a diverso titolo si misurano con il conflitto familiare.
Ai Servizi che si prendono cura dei Minori e della Famiglia non compete soltanto un’azione riparatoria, ma anche una funzione di prevenzione e di promozione, per sviluppare condizioni sociali che consentano lo sviluppo armonico dell’identità personale e sociale del soggetto in età evolutiva. Per questo, dato il crescente numero di separazioni, divorzi e controversie tra genitori non uniti in matrimonio, al fine di evitare dispersioni e ritardi in processi che riguardano soggetti fragili, i sottoscrittori del Protocollo hanno individuato prassi e strumenti comuni per garantire un rapido ed efficace raccordo tra tutti i soggetti istituzionalmente coinvolti, così da facilitare decisioni sollecite ed idonee a ridurre il disagio dei minori.
I firmatari si impegnano a favorire l’attuazione del Protocollo e, a renderlo operativo, entro e non oltre due mesi dalla data dell’odierna sottoscrizione.
Implementato il servizio di nutrizione artificiale domiciliare
Data di pubblicazione:
07/07/2016
<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>