Avvio della sperimentazione della fatturazione elettronica passiva
Data di pubblicazione:
20/01/2015
Denominazione Ente:
|
Azienda ospedaliera di Treviglio Caravaggio
|
Codice iPA:
|
a_bg
|
Codice Univoco Ufficio:
|
UFG27J
|
Nome dell’Ufficio:
|
Uff_eFatturaPA
|
Cod. fisc. del Servizio di F.E.:
|
02585580166
|
Partita IVA:
|
02585580166
|
I peluches del Teddy bears toss all’Ospedale di Treviglio
Data di pubblicazione:
08/01/2015
Dennis Stefano, primo nato a Treviglio
Data di pubblicazione:
01/01/2015
È un bel maschietto, Dennis Stefano, il primo nato all’Ospedale di Treviglio. Il bimbo, figlio di Alexandra e Daniel (genitori romeni residente a Cassano d’Adda), è venuto alla luce all’1.49 con parto naturale, assistito dall’ostetrica Barbara Gherardi, e pesa ben 3870 gr. È nato lo stesso giorno di papà Daniel che, ovviamente, ne è orgoglioso e dice che è il più bel regalo di compleanno mai ricevuto.
Mamma e neonato stanno benissimo.
Una curiosità: l’ostetrica che ha assistito al parto, Barbara, trevigliese classe ’68, è cugina dell’ostetrica dell’Ospedale di Alzano Lombardo, Silvia Ostorero, che, quasi in contemporanea assisteva il primo nato in quell’ospedale.
Ringraziamento per l’aiuto nell’organizzazione della S. Messa di Natale
Data di pubblicazione:
31/12/2014
Bando dismissione beni mobili
Data di pubblicazione:
22/12/2014
Bando dismissione beni mobili: enti e organizzazioni possono aderire all’acquisto. Ecco come fare.
Nuovi letti per i degenti: aumenta il confort alberghiero
Data di pubblicazione:
22/12/2014
In questi giorni sono in consegna i nuovi letti a movimentazione elettrica per i degenti dell’Ospedale di Treviglio, acquistati attingendo a fondi Regionali di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. X/821/2013 (per 1.026.000,00€).
Realizzazione di due percorsi condivisi ASL - AO
Data di pubblicazione:
16/12/2014
L'ASL Bergamo ha trasmesso in data odierna il report attestante la realizzazione di almeno due percorsi specifici condivisi con le strutture ospedaliere come da DGR n. 1185/2013 (Obiettivi DG).
Per l'ASL di Bergamo i protocolli condivisi sono:
- Conoscere i farmaci biosimilari - approccio clinico sull’uso dei biosimilari: due percorsi specifici condivisi con le strutture ospedaliere
- La tossicità ematologica in oncologia: i fattori di crescita mieloidi e gli agenti stimolanti l’eritropoiesi
<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>