Salta la navigazione
ASST Bergamo Ovest

Iniziative

 

 

 

 

Convegni

Convegni RSS

Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa 
Data di pubblicazione: 08/09/2014

Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Verdello, dell’Azienda Ospedaliera di Treviglio, propone un corso di formazione sul tema della Comunicazione Aumentativa.

 

Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa

Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Verdello, dell’Azienda Ospedaliera di Treviglio, propone un corso di formazione sul tema della Comunicazione Aumentativa.

Gli incontri, gratuiti ed aperti, previa iscrizione, a genitori, educatori, insegnanti ed operatori sanitari, si occupano di bambini o ragazzi con bisogni comunicativi complessi.

Scopo del corso è, da un lato, fornire contenuti teorici in merito alla Comunicazione Aumentativa, dall’altro, garantire esercitazioni guidate su modalità e strumenti specifici.

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) rappresenta un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi. Utilizza tutte le competenze comunicative della persona, includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata. Non si tratta semplicemente di applicare una tecnica riabilitativa, ma di costruire un sistema flessibile su misura per ogni persona, da promuovere in tutti i momenti e luoghi della vita, poiché la comunicazione è per ognuno necessaria ed indispensabile sempre.
I potenziali utilizzatori della CAA sono le persone con disabilità che possono efficacemente utilizzarne le strategie come veicolo per lo sviluppo di un'esperienza significativa di comunicazione, verso lo sviluppo di una competenza verbale, o come modalità principale con cui la persona esprime le sue scelte e i suoi sentimenti.

Ci sono poi le diverse situazioni di disabilità sviluppata in età adulta, in seguito a traumi, sclerosi laterale amiotrofica (SLA), Alzheimer, afasia grave, ictus, sclerosi multipla. La CAA è, inoltre, una proposta interessante per le situazioni in cui la comunicazione è temporaneamente preclusa nei canali tradizionali: in terapia intensiva, in pronto soccorso, per i primi approcci con la lingua locale da parte di persone migranti. Infine, può essere un valido supporto per l’inclusione scolastica di ragazzini con difficoltà di apprendimento della letto-scrittura alfabetica.
 

Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA) rappresenta uno dei pochi centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie. È composto di due strutture gemelle, una presso l’Azienda Ospedaliera di Treviglio, nata nel dicembre 2000 grazie ad un progetto di ricerca-intervento finanziato da Fondazione Cariplo negli anni 2001 e 2003 e la seconda all’interno della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Le due strutture lavorano in stretto raccordo, in particolare in ambito formativo e di ricerca.

Iscrizioni e info sul sito www.sovrazonalecaa.org

DOCUMENTI UTILI ALL'ISCRIZIONE

Programma Dettagliato Corso di Formazione in CAA

 

IL COMUNICATO STAMPA 

LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

 

 

 

 

 

 

 

 

RIFERIMENTI PER CONTATTARE IL CENTRO

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa
CSCA Verdello
Neuropsichiatria Infantile di Verdello
Azienda Ospedaliera Treviglio
Tel. 035/41870
caa_verdello@ospedale.treviglio.bg.it

Convegno XIII Giornata Nazionale del Sollievo 
Data di pubblicazione: 19/05/2014

Non più soli nel dolore. Cure palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica

Non più soli nel dolore. Cure palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica

Chi siamo, cosa facciamo, dove andiamo…..

Convegno in occasione della XIII Giornata Nazionale del Sollievo


Domenica 25 maggio 2014 ore 09.00 Sala Verde — Ospedale di Treviglio

 

IMMAGINI CONVEGNO

La malattia di Parkinson dall’ospedale al territorio 
Data di pubblicazione: 14/05/2014

ruolo del case manager e delle strutture intermedie nella risposta ai bisogni del malato

Titolo Convegno:

LA MALATTIA DI PARKINSON DALL’OSPEDALE AL TERRITORIO

ruolo del case manager e delle strutture intermedie nella risposta ai bisogni del malato

 

Sabato 24 Maggio 2014 ore 9,00
Starhotel Cristallo Palace, Bergamo
(Via Betty Ambiveri 35, Bergamo)

 

L’Azienda Ospedaliera di Treviglio è partner dell’AO HPGXXIII e Habilita nell’organizzazione del Convegno “La malattia di Parkinson dall’ospedale al territorio” che si svolgerà il prossimo sabato 24 maggio allo Star Hotel Cristallo Palace di Bergamo.
Il congresso, accreditato per i Medici di Cure Primarie (MCP), Medici specialisti, Infermieri, Fisioterapisti. Educatori ed Assistenti sociali, assegnerà ai partecipanti 5 crediti ECM.
Nel comitato scientifico è presente il nostro dr. Bruno Ferraro, neo Direttore dell’UOC Neurologia, che ci illustra la mission dell’evento:
 
“La modificazione progressiva delle condizioni demografiche, sociali ed epidemiologiche di questi ultimi decenni, rende sempre più complessa la gestione di alcune patologie, specialmente se riferite alla terza età, in cui l'aspetto della fragilità e della cronicità richiedono interventi integrati di più figure specifiche, sanitarie: medico di famiglia, medico specialista, infermiere, assistente sociale. Il lavoro d’èquipe permette loro di poter rispondere con efficacia ed efficienza ai bisogni di questa tipologia di pazienti.
Nell'ipotesi sempre più cogente di sussidiarietà, nell'erogazione di tali servizi, sembra profilarsi una figura di un operatore, che potremmo definire socio-sanitario, con competenze specifiche nell'ambito di una particolare patologia - in questo caso la malattia di Parkinson – definita case manager. Il modello potrebbe, però, essere estensibile anche ad altre patologie di tipo neurologico.
Il case manager diverrebbe cosi il “tramite” tra territorio e strutture sanitarie centrali,  in grado di fornire assistenza ed indirizzo tempestivo presso le altre figure professionali od istituzioni, nel momento della comparsa di un criticità di tipo medico o socio-sanitario.
La formazione di una simile figura professionale, è tra gli obiettivi che l' A.O. di Treviglio si pone, in collaborazione con altre istituzioni di carattere medico-scientifico della Lombardia.”

Congresso nazionale XVI Somipar 
Data di pubblicazione: 28/04/2014

CONGRESSO NAZIONALE XVI SO.M.I.PAR

Bergamo 15-17 Maggio 2014

Scarica il documento (pdf)

Scarica il documento (doc)

Corso: I nuovi orizzonti della malasanità - sabato 12/04/2014 
Data di pubblicazione: 14/03/2014

TITOLO DEL CORSO: I NUOVI ORIZZONTI DELLA MALASANITÀ TRA DANNO ESISTENZIALE E DANNO ERARIALE

CORSO N. 14QUAL05.1
TIPOLOGIA FORMATIVA: Convegno
SEDE DEL CORSO: TREVIGLIO, Auditorium Cassa Rurale Via Carlo Carcano n. 15
DATE ED ORARI DEL CORSO: Sabato 12/04/2014, dalle ore 09.00 alle ore 13.00
N. EDIZIONI 1
DURATA DEL CORSO: 4 ore
DESTINATARI: n. 100 Professionisti tra Medici (dipendenti A.O. Treviglio-Caravaggio e Medici di Medicina Generale ASL Bergamo)

Il convegno si trova in "bacheca corsi" di Tom e le iscrizioni si possono effettuare fino al 04/04/2014.

Manuale primo accesso esterni

Corso residenziale convegno

Sabato 30 Novembre 2013 presso la Sala Conferenze Banca di Credito Cooperativo - TREVIGLIO 
Data di pubblicazione: 18/11/2013

WORKSHOP - LA FAMIGLIA E I SERVIZI PSICHIATRICI: ESPERIENZE A CONFRONTO

WORKSHOP - LA FAMIGLIA E I SERVIZI PSICHIATRICI: ESPERIENZE A CONFRONTO

Sabato 30 Novembre 2013
dalle ore 9.30 alle ore 12.00
presso la Sala Conferenze Banca di Credito Cooperativo
via Carcano - TREVIGLIO

Si terrà un incontro di confronto e discussione tra i Servizi di Salute Mentale e i familiari dei pazienti del Dipartimento di Salute Mentale U.O.P. 17 rispetto alle iniziative offerte.
L'iniziativa intende rappresentare un momento in cui sarà possibile condividere la propria esperienza, raccogliere suggerimenti e riflessioni, così come proposte di miglioramento, nell'ottica di una collaborazione e di un supporto reciproci.

PROGRAMMA:

9.30-10.30
Apertura dell'incontro:
Presentazione delle attività dell'UOP 17 rivolte ai familiari
La famiglia supportiva nella relazione di aiuto
Presentazione dell'associazione Aiutiamoli

10.30-11.30
Gruppi di discussione

I partecipanti vengono divisi in gruppi di lavoro: ogni gruppo, attraverso la condivisione della propria
esperienza, arriverà a formulare delle proposte migliorative da condividere durante la discussione finale

11.30-12.00
Dibattito e Chiusura lavori

12.00
Aperitivo

(offerto dal gruppo Mezzogiorno con il Cuoco)


Info tel. 0363-990360 (CPS Romano di L.) 0363-419490 (CD Treviglio)

Best Supportive Care: il 16/10 un convegno per gli oncologi 
Data di pubblicazione: 01/10/2015

 
 
Nella splendida cornice del Teatro Nuovo Treviglio, TNT, l’UOC Oncologia organizza per venerdì 16 ottobre un convegno medico, con relatori provenienti da tutta Italia,  dal titolo: …a ciascuno il suo… e una buona medicina per tutti.
 
Il discorso iniziato gli anni scorsi coi colleghi medici, continua con la stessa, e se mai maggiore, attenzione al paziente e a quello che gli dobbiamo.
 
L’armamentario farmacologico si è, in questi ultimi tempi, molto arricchito, permettendoci di raggiungere traguardi terapeutici impensabili fino a qualche anno fa.
 
Ma ogni medaglia ha il suo rovescio e per gli Oncologi si materializza la comparsa di effetti collaterali nuovi e che devono essere gestiti per non dover interrompere o rinunciare a terapie che hanno veramente cambiato la storia naturale dei tumori.
 
Ci riferiamo agli effetti dei farmaci biologici, dei farmaci immunologici, dei nuovi “ormoni” per il trattamento dei tumori prostatici resistenti alla castrazione, alla prevenzione degli effetti a lunga distanza di tempo ecc. In più ci sono patologie concomitanti o che vengono slatentizzate dei nostri trattamenti che devono essere gestite in modo adeguato.
 
E’ un compito legato all’essere medici, ma crediamo che solo nel lavoro multidisciplinare si possa trovare la formula per arrivare a quello che gli anglosassoni chiamano Best Supportive Care,  un concetto difficile da trasportare nella pratica di tutti i giorni ma che speriamo la discussione che scaturirà nel Convegno possa portare a un miglioramento dell’agire quotidiano.
 
 
 
 
PROVIDER ECM E COORDINAMENTO GENERALE
Over Srl - via Pagliari, 4 - 26100 Cremona
Tel 0372 23310 - fax 0372 569605
info@overgroup.eu - www.overgroup.eu
 
Compilare la scheda di iscrizione in ogni parte ed inviarla entro L’08 ottobre 2015 a: over srl fax. 0372 569605 e- mail: iscrizioni@overgroup.eu
 
L’evento è accreditato per le figure professionali di: Medico, Infermiere e Farmacista e ha ottenuto nr. 7 Crediti ECM. 
 
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Amici di Gabry
Onlus Viale Oriano, 20 24047 Treviglio (BG)
tel. 0363 305153 info@amicidigabry.it

<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA