Salta la navigazione
ASST Bergamo Ovest

Iniziative

 

 

 

 

Convegni

Convegni RSS

Convegno: I tumori di esofago e stomaco 30/10/2014 
Data di pubblicazione: 23/10/2014

Convegno: I tumori di esofago e stomaco 30/10/2014

 
CONVEGNO, 30 OTTOBRE 2014  
 
Sala Lombardia
via Gallicciolli, 4 BERGAMO
 
 

PROGRAMMA (BROCHURE)

 
08.30Registrazione dei partecipanti
09.00 Saluti delle autorità
09.15 Apertura dei Lavori e moderazione Giuseppe Nastasi
09.30
Tumori gastroesofagei: basi anatomo-patologiche per un corretto approccio terapeutico Ezio Pezzica
10.00
Approccio multidisciplinare dei tumori gastroesofagei Roberto Labianca
10.30
Novità in tema di chirurgia nel trattamento dei tumori gastroesofagei Luca Ansaloni
11.00 pausa
11.20 Epidemiologia generale e locale: il “caso Bergamo” Alberto Zucchi
11.40 Diagnosi precoce nei tumori dello stomaco Paolo Ravelli
12.10
Il registro tumori di Bergamo e i tumori gastroesofagei: indicatori di interesse per la sanità pubblica Giuseppe Sampietro
12.30
PDTA e indicatori di appropriatezza Antonio Russo
 
 

Presentazione

In Europa, il tumore dello stomaco è stato il più frequente fino alla metà del secolo scorso. Ad oggi, rappresenta il quinto tumore per frequenza e la quarta causa di morte per tumore in entrambi i sessi (5.2% di tutti i tumori negli uomini, 4.6% nelle donne). Negli ultimi decenni ha registrato costanti diminuzioni nei tassi d’incidenza e mortalità.
 
Anche in provincia di Bergamo la mortalità è in diminuzione; tuttavia, le più recenti valutazioni di mortalità e di incidenza del Servizio Epidemiologico dell’ASL di Bergamo evidenziano come la nostra provincia rappresenti una sorta di anomalia rispetto ad altre aree italiane.
 
Il territorio orientale bergamasco rappresenta inoltre una zona a rischio inusitatamente elevato. Il Convegno fungerà da momento di verifica dello stato dell’arte, clinico ed epidemiologico, e da volano per il progetto sperimentale di anticipazione diagnostica che l’ASL vuole implementare, in accordo con le AAOO del territorio, in quest’area specifica, e che sarà presentato durante il Convegno stesso.
 
L’anticipazione diagnostica consente infatti un notevole aumento del numero dei pazienti sottoposti ad interventi chirurgici conservativi, con postumi meno invalidanti e migliore prognosi quoad vitam.
 
Per il tumore dell'esofago, sesto tumore più comune nei paesi non industrializzati e al
diciottesimo posto nei paesi industrializzati appare decisivo il ruolo della prevenzione primaria, informando la popolazione sui rischi correlati ad abitudini quali tabagismo e uso di alcool. Questo seminario sui tumori gastroesofagei vuol rappresentare quindi un momento di riflessione condivisa per dimostrare quanto in sanità pubblica debbano essere integrati osservazione e conoscenza, studio e ricerca applicata, programmazione ed azione.
Il Direttore Generale
Dott.ssa Mara AZZI
 

DESTINATARI E ATTESTATI

 
Convegno è rivolto tutte le figure sanitarie ed è accreditato ECM
Al termine del Convegno, ai fini del perfezionamento del percorso formativo,
tutti i partecipanti sono invitati a compilare il questionario di customer satisfaction
 
Modalità d’Iscrizione
Partecipanti esterni:
accedere al Menù “Servizi on line” e quindi alla sezione “Formazione”, da cui effettuare il
login con il Codice Fiscale. Poi procedere come per “Partecipanti interni”dal punto 3)
 
Termine Iscrizioni
è possibile iscriversi entro Il 28 OTTOBRE 2014, salvo esaurimento posti disponibili (130)
 
Segreteria Scientifica
Giuseppe Sampietro -  Alberto Zucchi
Servizio Epidemiologico
ASL di Bergamo
tel. 035 385.190- Fax 035 385.304 email: registro.tumori@asl.bergamo.it
 

Segreteria organizzativa
Servizio Formazione e Aggiornamento
ASL Bergamo
tel. 035 385.247-301 Fax 035 385.049 email: formazione@asl.bergamo.it

 

 

10/10: La donazione di sangue e di organi: chi, dove, quando e perchè 
Data di pubblicazione: 01/10/2014

 
 
Il 10 ottobre 2014, presso l'Oratorio San Giovanni Bosco di Zanica, alle 20.30, si terrà una serata di informazione e di sensibilizzazione dal tema " la donazione di sangue e di organi: chi, dove, quando e perchè".
 
Tale serata, organizzata dalle sezioni locali di AIDO e LADS, ha lo scopo di fornire le corrette informazioni e di promuovere la sensibilizzazione della popolazione riguardo al tema della donazione di sangue ed organi.
 
Ancora oggi, purtroppo, la percentuale di cittadini che si sono opposti alla donazione si attesta intorno 31.5%, un dato costante rispetto agli altri anni.
 
E' quindi fondamentale diffondere le giuste informazioni e chiarire alcuni dubbi che possono rendere una scelta, già gravata da drammi personali, una scelta consapevole e ponderata.
Anche per quanto riguarda la donazione di sangue, serve una maggiore informazione sulla sicurezza di tale gesto solidale.
 
Relatori della serata saranno il dr. Alberto Rosti, direttore del SIMT, Servizio di Immunoematologia e medicina trasfusionale dell'A.O. di Treviglio ed il dr. Emilio Galli, Direttore dell'UOC di Nefrologia e Dialisi, sempre dell'A.O. di Treviglio.
 

OSPEDALE DI TREVIGLIO -12-13-14 giugno 2013: Corso Residenziale di Endourologia 
Data di pubblicazione: 20/05/2013

Endourologia dell’Alta Via Escretrice – Ureteroscopia – Chirurgia Percutanea del Rene

 

 

CORSO RESIDENZIALE

 

 

DI ENDOUROLOGIA

 

 

ENDOUROLOGIA dell’Alta Via Escretrice

 

Ureteroscopia -Chirurgia Percutanea del Rene 2013

 

 

TREVIGLIO, 12-13-14GIUGNO 2013

 

Sede del Corso:

Ospedale di Treviglio (BG)

 

 

Corso organizzato dalla AURO

Associazione Urologi Italiani

 

 

 

 

 

Segreteria Scientifica

Francesca Ceresoli

U.O. Urologia – A.O. Treviglio

P.zza Ospedale 1 – 24047 Treviglio – BG

Tel. 0363/424301-424756

Fax 0363/424719

 

 

Segreteria Organizzativa

F.I.M.O. S.r.l. - Via Kyoto, 51 - 50126 Firenze

Tel. 055 6800389 Fax 055 683355

E.mail: fimo-srl@fimo.biz

 

 

 

OSPEDALE DI TREVIGLIO - Sabato 29 Giugno 2013 - Convegno sul Tumore alla Laringe 
Data di pubblicazione: 29/05/2013

Prevenzione, Cura, Riabilitazione e Rieducazione alla Parola - Evento organizzato dalla sezione AILAR di Treviglio

 

 

Sabato 29 giugno 2013

 

 

IL TUMORE

 

ALLA LARINGE

 

Prevenzione, Cura, Riabilitazione

 

e Rieducazione alla Parola

 

 

 

OSPEDALE DI TREVIGLIO (BG)

Piazzale Ospedale,1 – 24047  Treviglio

ore 9,00 - Sala Convegni

 

 

ASL Bergamo-8 Giugno 2013-Convegno sull'Infezione HPV 
Data di pubblicazione: 20/05/2013

Sabato 8 giugno 2013-ore 8-13.30- ASL Bergamo, Via Gallicciolli, 4 - Sala Lombardia

 

DALL’INFEZIONE HPV ALLA GESTIONE

 

DEL PAP TEST ANOMALO E DELLE

 

PATOLOGIE HPV CORRELATE

 

 

Sabato 8 giugno 2013 – ore 8,00/13.30

 

Sala Lombardia c/o ASL BERGAMO

 

Via Gallicciolli,4

 

 

Responsabile scientifico

Fiorenza CARTELLà

Coordinatore Ostetrico Ginecologico

Consultori ASL Bergamo Tel. 035 2270.643

email: fiorenza.cartella@asl.bergamo.it

 

 

Segreteria organizzativa

Laura TESSANDRI

Dipartimento di Prevenzione Medico, ASL Bergamo

tel. 035 2270.652 Fax 035 2270.610

email: ltessandri@asl.bergamo.it

Dall’infezione HPV alla

 

 

RAZIONALE

 

La persistenza dell’infezione da HPV è causa necessaria ma non sufficiente del 100% dei tumori del collo dell’utero, del 90% dei tumori dell’ano, del 40% dei tumori della vagina, della vulva e del pene, del 12% dei tumori dell’orofaringe e del 3% dei tumori del cavo orale.

Studi epidemiologici dimostrano che esistono diversi cofattori associati allo sviluppo delle forme tumorali, in particolare il fumo di sigaretta, l’elevata parità, l’età, la presenza di altre infezioni sessualmente trasmesse, una condizione di immunodeficienza, l’utilizzo di contraccettivi orali ed il mancato utilizzo di contraccettivi di barriera.

Il Convegno si pone i seguenti obiettivi:

- Aumentare le conoscenze sulle infezioni e patologie HPV correlate;

- Fornire agli Specialisti, ai Medici di Assistenza Primaria ed agli Operatori coinvolti nel percorso diagnostico-terapeutico dei tumori della cervice uterina, informazioni circa la diagnosi ed il trattamento dell'infezione e delle patologie HPV correlate;

-  Condivisione con gli attori di sistema dei contenuti del Protocollo d'intesa tra ASL e le Strutture Sanitarie del territorio bergamasco sul "Percorso diagnostico-terapeutico per il II livello della prevenzione dei tumori della cervice uterina".

 

Il Direttore Generale

Dott.ssa Mara AZZI

 

 

 

Sabato 25 maggio 2013-BERGAMO-Convegno sulla Malattia di Parkinson 
Data di pubblicazione: 19/04/2013

Centro Congressi Giovanni XXIII – Sala Alabastro – ore 9.00 – UN NETWORK PER LA MALATTIA DI PARKINSON: l’esperienza della provincia di Bergamo e le prospettive nazionali

 

 

Sabato 25 maggio 2013

 

 

UN NETWORK PER LA

 

Malattia di Parkinson:

 

l’esperienza della

 

provincia di Bergamo e

 

le prospettive nazionali

 

 

 

ore 9,00 - Sala Alabastro

Centro congressi “Giovanni XXII”

V.le Papa Giovanni 106, Bergamo

 

 

 

Evento gratuito con ECM per:

- Medici di Assistenza Primaria

- Medici Neurologi

- Medici Fisiatri

- Medici Neurochirurghi

- Medici Specialisti

 

 

Segreteria Organizzativa e Provider ECM:

Ufficio Formazione casa di Cura Habilita

Via Bologna,1 – 24010 Zingonia di Ciserano (BG)

comunicazione@habilita.it

Tel. 035-481.56.68

Fax 035-882.402

www.habilita.it

 

 

 

 

Progetto Network Provinciale Parkinson

 

Aspetti introduttivi e Ratio del progetto

L’allungamento della vita media già verificatosi negli ultimi decenni, e ulteriormente previsto in crescita almeno fino all’anno 2040, ha portato con sé l’aumento dei casi di svariate patologie.

Tra le più invalidanti vi sono le malattie “degenerative” del Sistema Nervoso Centrale. Le malattie più frequenti al riguardo sono la demenza tipo Alzheimer, la demenza vascolare ed infine la malattia di Parkinson.

La prevalenza di queste patologie interessa mediamente il 3-4 per mille della popolazione generale per quanto riguarda la malattia di Alzheimer, il 2-3 per mille per la demenza vascolare, e il 2 per mille per la malattia di Parkinson. Tutte queste malattie crescono esponenzialmente in frequenza con l’età.

Il problema principale, dal punto di vista dell’assistenza e del supporto di questi malati, è accresciuto dal restringimento delle dimensioni della famiglia media e dagli impegni di lavoro che coinvolgono sia gli uomini che le donne. Avendo a disposizione terapie in grado di compensare alcune manifestazioni ma non di prevenire le malattie o arrestarne il decorso, una delle sfide del futuro prossimo è inoltre quella di identificare quanto prima questo tipo di malati al fine sia di contrastare parte dell’evoluzione attenuando l’azione dei fattori di aggravamento, sia di programmare le necessità assistenziali.

Per questi scopi è necessaria una stretta collaborazione tra medici specialisti (per la diagnosi e la scelte terapeutiche), ASL (quale entità preposta al presidio dello stato di salute della popolazione di riferimento, e dunque garante dei processi di continuità di cura e riabilitazione), e i medici di medicina generale (quali professionisti clinici a contatto maggiore con i pazienti e le loro famiglie, e dunque focali nell’aggiungere alla professionalità clinica, per una reale continuità della cura, anche la conoscenza diretta dei pazienti e della loro realtà sociale).

Il progetto nasce pertanto dalla consapevolezza della complessità della malattia di Parkinson, nel cui ambito si embricano elementi quali:

- l’eterogeneità nel percorso diagnostico-terapeutico dei clinici

- la diversa offerta di strutture diagnostiche e terapeutiche nei presidi anche di una stessa area

- la necessità di creare una corretta programmazione socio-sanitaria integrata ospedali-territorio.

 

Obiettivi del progetto

1.     Implementazione di Percorsi Diagnostico Terapeutici condivisi (attraverso gruppi di lavoro multidisciplinari) tra specialisti che operano abitualmente in centri differenti, ma che si occupano di problematiche cliniche analoghe, con implementazione di aspetti operativi assistenziali

2.     Miglioramento della qualità dell'assistenza al paziente, attraverso la predisposizione di percorsi facilitanti l’accesso del paziente nella fasi di accertamento precoce di sospetta diagnosi e nella gestione della terapia nella fasi di malattia conclamata e complicata

3.     Miglioramento della gestione del paziente parkinsoniano tra lo specialista Neurologo e Neuroriabilitatore.

4.     Prevenzione delle complicanze

5.     Definizione dei criteri di appropriatezza delle procedure diagnostico terapeutiche

6.     Sviluppo professionale degli operatori

7.     Sperimentazione di processi collaborativi fra operatori di strutture diverse

 

 

 

 

Caravaggio - 16-18 maggio 2013-Convegno: MATERNITA' E TUMORI 
Data di pubblicazione: 02/05/2013

Auditorium Santuario di Caravaggio - La Gravidanza prima, durante e dopo il Tumore

 

LA GRAVIDANZA PRIMA,

 

DURANTE E DOPO IL TUMORE

 

MATERNITÀ

 

E TUMORI

 

Convegno della

Società Italiana di

Chirurgia Ginecologica

 

 

CARAVAGGIO

16 – 18 maggio 2013

 

 

AUDITORIUM SANTUARIO S. MARIA DEL FONTE

 

V.le Papa Giovanni XXIII - Caravaggio (BG)

 

 

Presidenti

Roberto Grassi, Massimo Candiani, Luigi Frigerio

 

Responsabile scientifico

Giorgia Mangili

 

Segreteria scientifica

Marco Carnelli, Giada Almirante, Alice Bergamini,

Cristina Sigismondi, Jessica Ottolina, Diego Rossetti

 

<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA