Salta la navigazione
ASST Bergamo Ovest

Iniziative

 

 

 

 

Convegni

Convegni RSS

18 e 19 Aprile 2013- Ospedale di Treviglio: Corso Internazionale di Chirurgia 
Data di pubblicazione: 11/04/2013

MW Open Ablation/Planar Coagulation – Clinical Immersion

 

 

Giovedì 18 Aprile 2013

 

e Venerdì 19 Aprile 2013

 

 

Ospedale di Treviglio (BG)

 

 

MW Open Ablation/

Planar Coagulation

- Clinical Immersion -

 

 

LE RESEZIONI EPATICHE MAGGIORI CON TECNOLOGIA  MW (MICROONDE)

 
Trattasi di un Corso Internazionale con partecipazione di 5 chirurghi europei organizzato dal Prof. Sgroi - Direttore dell'U.O. di Chirurgia Oncologica – dell'A.O. di Treviglio.
Il Corso prevede una parte teorica, con illustrazione delle metodiche e della tecnologia utilizzate per le resezioni epatiche, ed una parte pratica, rappresentata da una giornata in sala operatoria, ove i corsisti potranno verificare di persona le procedure chirurgiche durante interventi effettuati dal Prof.Sgroi  con i suoi collaboratori dr.Russo e dr.Zabbialini.
Saranno affrontati 3 casi di resezione epatica maggiore per metastasi ed un caso di termoablazione per HCC. Le quattro procedure verranno effettuate con l'ausilio delle più moderne apparecchiature operatorie (ultrasonografia con e senza mdc e ricostruzione 3d, sonde intraoperatorie dedicate, generatore di microonde con kit planar coagulation).
Il corso rappresenta uno degli eventi che sarà ripetuto con regolarità qui a Treviglio, in quanto l'U.O. di Chirurgia Oncologica è stata identificata come sede adeguata di Master Class per questa tipologia di chirurgia.

 

 

27 Febbraio 2013-MILANO-Convegno su RINITE e ASMA 
Data di pubblicazione: 18/02/2013

Hotel Michelangelo-ore 8.15-RINITE E ASMA: il Clinico, il Farmacista, il Farmacista Ospedaliero in un SSN che cambia

 

 

 

MERCOLEDI’ 27 FEBBRAIO 2013

-- ore 8.15 --

 

RINITE E ASMA:

 

il Clinico, il Farmacista

e il Farmacista Ospedaliero

in un SSN che cambia

 

MILANO – Hotel Michelangelo

Via Scarlatti, 33

 

 

PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Update International Congress S.r.l.

Via dei Contarini, 7 - 20133  MILANO

Tel.  02-701.25.490 – Fax  02-700.503.943

segreteria@updateintcong.it

www.upcongr.it

 

 

 

8 e 9 Marzo 2013-CARAVAGGIO-Convegno di Oncologia sulle Metastasi Epatiche 
Data di pubblicazione: 11/02/2013

Auditorium del Santuario di Caravaggio-TRATTAMENTO DELLE METASTASI EPATICHE DA CCR

 

 

8 e 9 MARZO 2013

 

AUDITORIUM DEL CENTRO DI SPIRITUALITA’

Santuario di Caravaggio

viale Papa Giovanni Paolo XXIII

24043 - Caravaggio (BG)

 

TRATTAMENTO

 

DELLE METASTASI

 

EPATICHE DA CCR

 

 

 

RAZIONALE

I nuovi farmaci a bersaglio molecolare, associati alla chemioterapia standard, hanno potenziato e arricchito in modo sostanziale le possibilità di cura delle metastasi epatiche da carcinoma colorettale.

In molti casi le metastasi epatiche non operabili di tumori del colon-retto possono diventare operabili con un trattamento efficace: quanto più è alto il tasso di risposta a quel trattamento, tanto più sarà elevato il tasso di operabilità delle metastasi.

Il confine della resecabilità delle metastasi diviene dinamico e necessita di una complessa valutazione multidisciplinare che non si limiti al solo aspetto tecnico, ma oltremodo consideri quello biologico. Il chirurgo oncologo, l’oncologo medico, il patologo, il radiologo devono sviluppare una simbiosi sempre crescente per poter definire al meglio i percorsi terapeutici di questi pazienti, affinando il linguaggio comune ed ampliando le conoscenze integrate.

Questo convegno vuole rafforzare il concetto di multidisciplinarietà del trattamento delle metastasi epatiche da ca colorettale, mettendo a confronto le diverse figure cliniche, a fronte dei soddisfacenti risultati degli studi clinici, ma anche in considerazione dell’elevato costo dei nuovi farmaci. Noi ci auguriamo che questo evento trovi ampia condivisine nella vasta area dei clinici che trattano questa patologia e che quindi ci si possa trovare numerosi, più per rivolgerci reciproche domande piuttosto che ricevere risposte certe.

 

SANDRO BARNI e GIOVANNI SGROI

 

 

 

PATROCINI

- AZIENDA OSPEDALIERA DI TREVIGLIO

- AIOM LOMBARDIA

- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

- SOCIETÀ LOMBARDA DI CHIRURGIA

- RETE ONCOLOGICA LOMBARDA

 

PRESIDENTE ONORARIO

Prof. Roberto Scorza

Professore Emerito Università degli studi di Milano

 

PRESIDENTE

Prof. Giancarlo Roviaro

Direttore della Scuola di Specializzazione

in Chirurgia Generale - Università d Milano

 

COORDINATORI SCIENTIFICI

Prof. Giovanni Sgroi

Direttore U.O.C. Chirurgia Oncologica - A.O. Treviglio

Dott. Sandro Barni

Direttore U.O.C. Oncologia Medica - A.O. Treviglio

 

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Dott. Andrea Fontana

U.O.C. Chirurgia Oncologica - Treviglio

Dott. Fausto Petrelli

U.O.C. Oncologia Medica - Treviglio

Dott. Alessandro Russo

U.O.C. Chirurgia Oncologica - Treviglio

Dott. Giampietro Zabbialini

U.O.C. Chirurgia Oncologica - Treviglio

 

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

OVER SRL

via Pagliari, 4 - 26100 Cremona

tel 0372 23310 fax 0372 569605

info@overgroup.it

 

AGGIORNAMENTI SUL SITO:

www.overgroup.eu

 

 

 

 

INVIO SCHEDE DI ISCRIZIONE

 

OVER Srl

 

n.fax:   0372-569.605

 

E-mail: info@overgroup.eu

 

 

 

Sabato 23 febbraio 2013-BERGAMO-Convegno sull'Ipertensione Arteriosa 
Data di pubblicazione: 05/02/2013

Centro Congressi Giovanni XXIII – IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: ATTUALITA’ DIAGNOSTICHE-TERAPEUTICHE ED ASPETTI DI FARMACOECONOMIA

 

 

IPERTENSIONE ARTERIOSA

 

E RISCHIO CARDIOVASCOLARE:

 

ATTUALITA’ DIAGNOSTICHE-

TERAPEUTICHE

 

ED ASPETTI DI FARMACOECONOMIA

 

BERGAMO - Sabato 23 Febbraio 2013

Centro Congressi Giovanni XXIII

 

 

 

RAZIONALE SCIENTIFICO

 

E’ comune nella pratica clinica trovarsi di fronte a pazienti ipertesi in cui il trattamento farmacologico con 3 o più farmaci antipertensivi non riesce a portare i valori di PAS e PAD al target desiderato, ed in questo caso (quando si abbiano valori pressori >140/90 nonostante la terapia con almeno tre farmaci, tra cui un diuretico, a dosi adeguate e dopo avere escluso fattori spuri tra cui l'ipertensione “da camice bianco” o metodologici come il mancato utilizzo di bracciale largo in soggetti obesi) si parla di ipertensione arteriosa “resistente”.

Spesso all'ipertensione sono associati altre patologie come cardiopatia ischemica, diabete, insufficienza renale cronica, dislipidemia. La presenza in un soggetto di più patologie (comorbilità) interferisce in tutti i momenti dell’approccio clinico all’Ipertensione Arteriosa, in quanto può modificarne la presentazione clinica, la conduzione terapeutica, la prognosi quoad vitam e funzionale. La comorbilità comporta  infatti dei complessi problemi di conduzione terapeutica e farmacoeconomia, primo fra tutti quello dell’impiego contemporaneo di più agenti terapeutici o “politerapia”. La contemporanea assunzione di più farmaci, assieme alle modificazioni età-dipendenti della farmaco-cinetica e della farmaco-dinamica,  può condurre a interazioni di diversa natura, quali interazioni farmaco-farmaco e farmaco-nutrienti, tutte comunque risultanti in un’alterata azione dei farmaci stessi che può portare sia al fallimento terapeutico che alla comparsa di effetti collaterali.

Scopo di questo Meeting Scientifico è quello di mettere a fuoco le diverse problematiche inerenti le comorbilità dell’Ipertensione Arteriosa “moderata-severa”, fornire un aggiornamento sulle innovazioni farmacologiche e strumentali attualmente disponibili e correlare i dati scientifici alle esigenze di farmacoeconomia attuali e contingenti, per affrontare questa problematica dal punto di vista Medico (MMG e Specialista) – Paziente - Struttura Sanitaria – Territorio.

 

Segreteria Scientifica

Dr. M. Destro

Dr. E. Galimberti

Dr. F. Cagnoni

Dr. G. Meregalli

E. Galimberti

U.O. Medicina Interna

Ospedale di Treviglio-Caravaggio

 

 

Sede e Segreteria Organizzativa

Centro Congressi Giovanni XXIII

Viale Papa Giovanni XXIII, n.106

24121 – Bergamo

Tel. 035-23.64.35

E-mail: segreteria@congresscenter.bg.it

 

 

Iscrizione on-line

L’iscrizione è gratuita e obbligatoria.

Accedere a www.congresscenter.bg.it

Cliccare sul titolo dell’evento e seguire

le procedure di registrazione

 

OSPEDALE DI TREVIGLIO-Giovedì 7 Febbraio 2013-Convegno: APPROPRIATEZZA IN CHIRURGIA ONCOLOGICA 
Data di pubblicazione: 31/01/2013

Sala Convegni Ospedale di Treviglio – Dalle ore 15.30 alle 19.00

 

OSPEDALE DI TREVIGLIO (BG)


Sala Convegni

GIOVEDI'  7 FEBBRAIO 2013

 

APPROPRIATEZZA

 

IN CHIRURGIA ONCOLOGICA

 

 

OSPEDALE DI TREVIGLIO-Sabato 15 Dicembre 2012-Convegno Regionale Associazione Urologi Ospedalieri 
Data di pubblicazione: 07/12/2012

Sala Convegni – Dalle ore 8.30 alle 16.30 – Convegno Regionale AUrO.it

 

 

CONVEGNO REGIONALE

 

ASSOCIAZIONE UROLOGI

 

ITALIANI OSPEDALIERI

 

 

TREVIGLIO (BG) - Sabato 15 dicembre 2012

Ospedale di Treviglio – Sala Convegni

 

 

Responsabile Scientifico: Ivano Vavassori

Coordinatore Regionale: Roberto Salvioni

 

 

 

 

Razionale

Sabato 15 Dicembre 2012, presso la sala convegni dell'Ospedale di Treviglio (BG), si terrà un convegno regionale dell'Associazione degli Urologi Ospedalieri Italiani AurO.it. In questa importante riunione - presieduta dal Dott. Roberto Salvioni (coordinatore regionale AUrO Lombardia) e dal Dott. Ivano Vavassori (Direttore U.O.C. Urologia Ospedale Treviglio-Caravaggio) - opinion leader nazionali in urologia, oncologia e radioterapia si confronteranno sulla neoplasia vescicale muscolo invasiva e sul trattamento dei piccoli tumori renali.

 

OSPEDALE DI TREVIGLIO - 3 e 10 Novembre 2012 - Convegno sui Tumori Bilio Pancreatici 
Data di pubblicazione: 25/10/2012

Sala Convegni - Sabato 3 e sabato 10 Novembre 2012 - dalle ore 9 alle ore 12.30

 

- Sabato 3 Novembre 2012

 

- Sabato 10 Novembre 2012

 

Sala Convegni

Ospedale di Treviglio (BG)

 

 

I TUMORI

 

BILIO PANCREATICI

 

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Ufficio Formazione A.O. Treviglio

Tel. 0363-424.573       0363-424.817

Fax   0363-424.815

E-mail: ufficio_aggiornamento@ospedale.treviglio.bg.it

 

 

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA