Venerdì 19 Ottobre 2012 - Ospedale di Treviglio - Convegno di Oncologia Medica
Data di pubblicazione:
12/09/2012
Sala Convegni - dalle 8.30 alle 19.00 - IL PROFUMO DELLE IDEE: dalla Scienza all'Arte Medica in Oncologia
19 OTTOBRE 2012
il PROFUMO
delle IDEE
DALLA SCIENZA ALL'ARTE MEDICA
IN ONCOLOGIA
RAZIONALE
Da alcuni anni ho maturato una concezione che solo
recentemente, per pudicizia, ho cominciato ad esprimere.
Sono convinto che la medicina non è e non può
essere solo una scienza. Quando lo è, ci appare fredda,
lontana, affascinante si, ma quasi non umana e questo è
il limite più grande che ha portato molti a vederla come
appartenente ad un altro mondo. In questi giorni ho
letto con grande piacere la prefazione al libro “Il nostro
comunicare” di Alberto Scanni e Alessandro Bertolini,
scritta da Gianni Bonadonna. Vi riporto solo alcune
frasi, con cui concordo pienamente, per invogliarvi a
leggerlo: “La medicina non è una scienza esatta…è e
rimane l’arte dei rapporti umani più ardui in un mondo
in cui le relazioni interpersonali si fanno sempre più
difficili. La medicina è un’arte che non ha mai fine e che
ha in sé il segreto della propria rigerenazione… L’arte
della medicina è una combinazione di conoscenza,
intuito e talento nel ragionare…capacità di chiarire
dubbi ed interrogativi. Questa arte è indispensabile sia
alla pratica clinica sia al maturare di un’adeguata competenza
scientifica e professionale.
Gianni è stato colui che ha fatto nascere in Italia
l’Oncologia Medica e che mi ha insegnato le basi del
“mestiere”, insomma è stato il mio “maestro di bottega”.
Poi, mi ha detto, ognuno va avanti da se. Per questo
abbiamo pensato questo incontro, che sta diventando
tradizionale, e che vuole essere una occasione di fare
un passo oltre la scienza sulla strada dell’arte. Vorremmo
andare ancora avanti rispetto allo scorso anno
quando abbiamo cercato di …thinking out of the box.
Spero di vedervi a Treviglio il 19 ottobre per camminare
insieme.
Sandro Barni
Direttore Dipartimento Oncologico
Azienda Ospedaliera Treviglio
Martedì 23 Ottobre 2012 - Ospedale di Treviglio - Convegno su Ospedale e Hospice
Data di pubblicazione:
30/08/2012
Sala Convegni - dalle 14.30 alle 19.30 - DALL'OSPEDALE ALL'HOSPICE: Il Percorso del Malato con Dolore
Dall’Ospedale all’Hospice:
Il percorso del malato con dolore
Martedì 23 ottobre
Ore 14.30 – 19.30
Sede del corso: Sala verde
Ospedale di Treviglio-Caravaggio
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Ufficio Formazione A.O. “Ospedale Treviglio Caravaggio”
Tel. 0363/424573-817
FAX 0363/424815
E mail: ufficio_aggiornamento@ospedale.treviglio.bg.it
RAZIONALE DEL CONVEGNO
Il dolore è certamente parte dell’esperienza umana e colpisce molti aspetti della vita. Il dolore (assieme a frequenza cardiaca, pressione sanguigna, temperatura e frequenza respiratoria) è finalmente considerato il quinto parametro vitale. Spesso viene accettato dal paziente con rassegnazione, come se fosse un percorso necessario per una catarsi fisica e spirituale.
Il dolore è uno dei principali problemi sanitari; in particolare il dolore cronico rappresenta un problema specifico, una patologia di per sé. Ancor prima di essere un sintomo, costituisce esso stesso una malattia.
Oggi non soffrire è un diritto. Nel percorso compiuto dal malato con dolore - dall’ospedale all’hospice e in tutte le fasi intermedie dell’assistenza territoriale alla persona - è necessario che ciascun attore di questo sistema possa assicurare la necessaria continuità terapeutica a chi soffre.
Lo scopo del convegno è quello di fare conosce le opportunità del territorio a disposizione del paziente e di arrivare ad un coordinamento dei servizi ospedalieri ed extra-ospedalieri rivolti a questa tipologia di malati.
Con l’obiettivo di garantire ai pazienti la migliore qualità di vita possibile, è quindi necessario condividere le varie esperienze professionali maturate in tali ambiti e coinvolgere in questa azione tutti gli operatori socio sanitari del territorio.
Venerdì 21 e Sabato 22 Settembre 2012 - BERGAMO - XVIII Congresso Interassociativo AMD-SID Lombardia
Data di pubblicazione:
24/08/2012
Centro Congressi Giovanni XXIII - La Prevenzione è la migliore Cura contro il "Malessere del Benessere"
XVIII Congresso
Interassociativo
AMD SID Lombardia
La prevenzione è la migliore cura
per il “malessere del benessere”
Bergamo, 21-22 settembre 2012
In Italia la malattia diabetica ha una prevalenza del 5% circa, è considerata tra le più gravi malattie croniche non trasmissibili, è in costante aumento (+ 38% di prevalenza in Lombardia dal 2001 al 2007), ed è annoverata tra le patologie più costose. La cura del diabete è prevalentemente territoriale/ambulatoriale; ciononostante, circa il 25% delle persone ricoverate negli ospedali Lombardi è costituito da persone con diabete. Da questi dati è facile evincere che il diabete determina degli alti costi che, nel nostro Paese, superano il 10% (13% USA) degli oneri sanitari totali. Di fronte a questa drammatica situazione si possono attuare interventi efficaci di prevenzione primaria attraverso gli stili di vita e si deve agire per prevenire le complicanze acute e croniche, limitando di conseguenza le invalidità dovute alla malattia. Nei soggetti a rischio di divenire diabetici, gli stili di vita sono in grado di ridurre a distanza di 7 anni la comparsa della malattia nel 70% dei casi. Anche le complicanze del diabete sono ampiamente prevenibili attraverso uno stretto controllo del compenso metabolico e dei fattori di rischio cardiovascolare associati. Una gestione ambulatoriale ed ospedaliera specialistica “intensiva” permette di rallentare l’evoluzione di gravi complicanze, contenendo i costi e garantendo un’accettabile qualità della vita. Il coinvolgimento microangiopatico (cioè dei “piccoli vasi sanguigni”) può causare la nefropatia diabetica (alterazione della funzione renale causata dalla malattia diabetica) che ha presentato, negli ultimi anni, strumenti per una diagnosi precoce e per possibilità di interventi efficaci, mediante un “approccio globale” nei suoi vari stadi di manifestazione, anche nei più avanzati. Nella giornata di venerdì 21 settembre, la 1° sessione del convegno (organizzata in collaborazione con l’Ist. Mario Negri di Bergamo e con
Dal punto di vista macroangiopatico (alterazione dei “grandi” vasi sanguigni), l’attenzione ai lipidi plasmatici (non solo LDL-Colesterolo, ma anche HDL e trigliceridi) unitamente alla consapevolezza dell’opportunità del raggiungimento dei goal terapeutici, permettono una reale prevenzione della morbilità e mortalità aterosclerotica nel paziente diabetico. La 2° sessione del convegno (Simposio congiunto SISA, Società Italiana Studio Aterosclerosi-AMD-SID) è dedicata proprio al concetto di prevenzione nell’evoluzione della dislipidemia diabetica. Domenico Sommariva tratterà il tema della gestione dell’ipertrigliceridemia; Laura Calabresi avrà il compito di riferire quali novità vi siano sul trattamento dei bassi valori di HDL-Colesterolo. Alberto De Micheli, infine, definirà quali siano i goal terapeutici da raggiungere per una reale prevenzione della morbilità e mortalità aterosclerotica nel paziente diabetico.
A conclusione di giornata, la “Lettura Magistrale” del Presidente Nazionale della SID (prof. Stefano Del Prato, la cui carriera accademica e scientifica ha reso onore alla sua terra bergamasca) riporterà l’attenzione sulle notevoli innovazioni terapeutiche che la ricerca scientifica ha messo (e metterà) a disposizione dei diabetologi per una gestione sempre più efficace della malattia diabetica.
Nella giornata di sabato 22 settembre (3° sessione, in collaborazione con OSDI: associazione degli Operatori Sanitari in Diabetologia Italiani) verrà affrontato il tema della prevenzione dell’ipoglicemia, quale strumento di miglioramento della qualità di vita e di riduzione del rischio nel paziente diabetico (ovvero…l’ipoglicemia: quanto è grave e quanto costa?). L’esperienza acquisita dai ricercatori dell’Ist. M. Negri Sud (rappresentati da Basilio Pintaudi) sarà in grado di farci comprendere l’impatto quantitativo e qualitativo dell’ipoglicemia. Angela Girelli affronterà il problema se l’ipoglicemia possa intendersi quale limite per il trattamento intensivo, mentre Adele Tono farà un rapido excursus sull’utilizzo dell’automonitoraggio nella prevenzione e nella gestione dell’ipoglicemia.
A seguire, l’attesa “Tavola Rotonda” (in collaborazione con i rappresentanti di Regione Lombardia, ASL, AO ed Associazioni dei Pazienti): verrà affrontato il “disegno” del nuovo sistema sanitario regionale che ha inserito innovativi strumenti di attenzione nei confronti dei soggetti portatori di diabete (CReG: Chronic Related Groups; MAC: Macroattività Ambulatoriali ad alta Complessità assistenziale). La partecipazione dell’assemblea è sempre stata molto “attiva”, e pensiamo che anche quest’anno si possa vivere un momento di costruttivo confronto.
La conclusione del nostro simposio è affidata alla “Lettura Magistrale” di Santica M. Marcovina (Northwest Lipid Metabolism and Diabetes Research Laboratories, University of Washington, Seattle, WA, USA). Illustre scienziata ed insigne ricercatrice, la prof.ssa Marcovina (che ci onora della sua presenza) ci porterà i risultati del Diabetes Prevention Program: 15 anni di esperienza.
Verrà dato spazio anche ai giovani (ricercatori e cinici) premiando la miglior tesi di specializzazione in campo diabetologico e le più significative comunicazioni presentate al convegno. Ci auguriamo, in conclusione, di richiamare l’attenzione di tutti (Colleghi, partecipanti, strumenti di informazione) sui favorevoli aspetti della prevenzione, al fine di porre sempre in primo piano l’intervento sullo stile di vita per coloro a rischio di sviluppare una alterazione del metabolismo glucidico, consapevoli che un buon supporto terapeutico, quando indicato, potrà alleviare “il malessere del benessere” e le sue eventuali complicanze.
Antonio C. Bossi – A.O. Treviglio (Bg)
Presidente SID Lombardia
Giovedì 13 Settembre 2012 - Ospedale di Treviglio - Convegno sulle Sindromi Emorragiche
Data di pubblicazione:
12/07/2012
Sala Convegni - dalle ore 9 ale 14 - Convegno sulle SINDROMI EMORRAGICHE: Farmaci Emoderivati e Ricombinanti
SINDROMI EMORRAGICHE:
FARMACI EMODERIVATI E RICOMBINANTI
Ospedale di TREVIGLIO – Giovedì 13 Settembre 2012
Sala Convegni
RAZIONALE
Le Sindromi emorragiche, seppur singolarmente rare, globalmente rappresentano un capitolo importante della pratica clinica. Esse possono essere difficili da diagnosticare, data la presenza di segni clinici comuni a molte e necessitano di una particolare competenza, anche nell'interpretazione dei dati di laboratorio nel processo di diagnosi differenziale. Anche la terapia al giorno d'oggi è sempre più specifica e si avvale di numerosi presidi: molecole chimiche, farmaci emoderivati, farmaci ricombinanti che il clinico deve conoscere ed utilizzare nel modo più corretto.
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire strumenti utili per la diagnosi differenziale fra le varie sindromi emorragiche siano esse congenite che acquisite e per il loro trattamento, secondo il migliore rapporto costo/efficacia.
DESTINATARI
Medici Ospedalieri e MMG, Infermieri Professionali, Biologi, Farmacisti, Tecnici di Laboratorio.
Ufficio Formazione A.O. Treviglio
Ospedale di Treviglio (BG)
Tel. 0363-42.45.73 - 0363-42.48.17
Fax 0363-42.48.15
E-mail: ufficio_aggiornamento@ospedale.treviglio.bg.it
Mercoledì 23 Maggio 2012 - Ospedale di Treviglio - Convegno sulla Responsabilità Professionale
Data di pubblicazione:
17/04/2012
Sala Convegni - dalle ore 17 alle 21 - Convegno di aggiornamento sugli eventi avversi e la responsabilità professionale dei sanitari
Quando il Magistrato,
il Medico Legale e
l'Avvocato
entrano in Ospedale
RAZIONALE
L'incalzante pressione mediatica in relazione ad eventi avversi e/o indesiderati nelle strutture sanitarie ha contribuito a modificare profondamente negli ultimi anni lo scenario della colpa professionale in ambito sanitario.
Tuttavia, oltre tutte le conseguenze che ne derivano (aumento delle denunce e delle richieste di risarcimento, crisi di assicurabilità ecc.), l'esigenza di ridurre gli eventi avversi prevenibili, prima ancora di gestirne le conseguenze, ha stimolato una maggiore attenzione del Servizio Sanitario Nazionale a tutti i livelli.
Il Convegno si propone di illustrare le principali novità sul tema in un quadro utile ad incrementare la capacità di gestire il contenzioso connesso all’erogazione di prestazioni sanitarie in maniera proficua.
Col contributo di magistrato, medico legale ed avvocato, verranno affrontati gli aspetti della responsabilità dal punto di vista civilistico e penalistico.
La discussione di casi clinici concluderà la giornata, aumentando nei professionisti sanitari conoscenza, consapevolezza delle proprie responsabilità a fronte degli eventi accaduti e la sensibilità verso la necessità di prevenzione.
Sabato 12 maggio 2012 - Convegno di NPIA a Romano di Lombardia c/o Istituto "G.B. Rubini"
Data di pubblicazione:
05/04/2012
BAMBINI VENUTI DA ALTROVE - La sfida dell'accoglienza: relazioni di aiuto, territorio ed esperienze a confronto
Sabato 12 maggio 2012
Romano di Lombardia (BG)
presso Biblioteca Istituto "G.B. Rubini"
Via Belvedere, 2
Convegno di NPIA
BAMBINI VENUTI DA ALTROVE
LA SFIDA DELL'ACCOGLIENZA: RELAZIONI DI AIUTO, TERRITORIO ED ESPERIENZE A CONFRONTO
RAZIONALE
Con il Convegno che si terrà il 12 maggio
Il titolo del convegno, "Bambini venuti da altrove", sottolinea un luogo o un non luogo dal quale questi bambini provengono e che non necessariamente è lontano da noi (molti di questi bambini sono nati in Italia), ma spesso lontano lo è nelle parole, nelle storie, nel viaggio compiuto dai genitori per arrivare qui, nella cesura tra il vicino e il lontano, nell'amnesia volontaria per i luoghi d'origine.
Lavorando in una Neuropsichiatria del territorio abbiamo dovuto accettare una dolorosa evidenza: molti bambini vengono a consultazione per il fatto di non riuscire ad adattarsi alla scuola.
Questo processo pone alcune questioni fondamentali:
Queste, naturalmente, sono questioni che non appartengono solo ai bambini venuti da altrove, ma sono comuni a moltissimi altri bambini.
Dr. Gianluca Bolchi
Responsabile UONPIA - Romano di Lombardia (BG)
22/24 Marzo 2012 - ALBA - XVI Convegno Nazionale della Dialisi Peritoneale
Data di pubblicazione:
20/03/2012
Attiva e qualificata partecipazione della Nefrologia trevigliese
ALBA - 22-24 MARZO 2012
XVI CONVEGNO NAZIONALE
DELLA DIALISI PERITONEALE
Organizzato dalla
Società Italiana di Nefrologia
<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>