Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa
Data di pubblicazione:
08/09/2014
Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Verdello, dell’Azienda Ospedaliera di Treviglio, propone un corso di formazione sul tema della Comunicazione Aumentativa.
Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa
Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Verdello, dell’Azienda Ospedaliera di Treviglio, propone un corso di formazione sul tema della Comunicazione Aumentativa.
Gli incontri, gratuiti ed aperti, previa iscrizione, a genitori, educatori, insegnanti ed operatori sanitari, si occupano di bambini o ragazzi con bisogni comunicativi complessi.
Scopo del corso è, da un lato, fornire contenuti teorici in merito alla Comunicazione Aumentativa, dall’altro, garantire esercitazioni guidate su modalità e strumenti specifici.
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) rappresenta un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi. Utilizza tutte le competenze comunicative della persona, includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata. Non si tratta semplicemente di applicare una tecnica riabilitativa, ma di costruire un sistema flessibile su misura per ogni persona, da promuovere in tutti i momenti e luoghi della vita, poiché la comunicazione è per ognuno necessaria ed indispensabile sempre.
I potenziali utilizzatori della CAA sono le persone con disabilità che possono efficacemente utilizzarne le strategie come veicolo per lo sviluppo di un'esperienza significativa di comunicazione, verso lo sviluppo di una competenza verbale, o come modalità principale con cui la persona esprime le sue scelte e i suoi sentimenti.
Ci sono poi le diverse situazioni di disabilità sviluppata in età adulta, in seguito a traumi, sclerosi laterale amiotrofica (SLA), Alzheimer, afasia grave, ictus, sclerosi multipla. La CAA è, inoltre, una proposta interessante per le situazioni in cui la comunicazione è temporaneamente preclusa nei canali tradizionali: in terapia intensiva, in pronto soccorso, per i primi approcci con la lingua locale da parte di persone migranti. Infine, può essere un valido supporto per l’inclusione scolastica di ragazzini con difficoltà di apprendimento della letto-scrittura alfabetica.
Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA) rappresenta uno dei pochi centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie. È composto di due strutture gemelle, una presso l’Azienda Ospedaliera di Treviglio, nata nel dicembre 2000 grazie ad un progetto di ricerca-intervento finanziato da Fondazione Cariplo negli anni 2001 e 2003 e la seconda all’interno della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Le due strutture lavorano in stretto raccordo, in particolare in ambito formativo e di ricerca.
Iscrizioni e info sul sito www.sovrazonalecaa.org
RIFERIMENTI PER CONTATTARE IL CENTRO
Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa
CSCA Verdello
Neuropsichiatria Infantile di Verdello
Azienda Ospedaliera Treviglio
Tel. 035/41870
caa_verdello@ospedale.treviglio.bg.it
Convegno XIII Giornata Nazionale del Sollievo
Data di pubblicazione:
19/05/2014
Non più soli nel dolore. Cure palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica
Non più soli nel dolore. Cure palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica
Chi siamo, cosa facciamo, dove andiamo…..
Domenica 25 maggio 2014 ore 09.00 Sala Verde
— Ospedale di Treviglio
La malattia di Parkinson dall’ospedale al territorio
Data di pubblicazione:
14/05/2014
ruolo del case manager e delle strutture intermedie nella risposta ai bisogni del malato
Sabato 24 Maggio 2014 ore 9,00
Starhotel Cristallo Palace, Bergamo
(Via Betty Ambiveri 35, Bergamo)
Congresso nazionale XVI Somipar
Data di pubblicazione:
28/04/2014
Corso: I nuovi orizzonti della malasanità - sabato 12/04/2014
Data di pubblicazione:
14/03/2014
Il convegno si trova in "bacheca corsi" di Tom e le iscrizioni si possono effettuare fino al 04/04/2014.
Sabato 30 Novembre 2013 presso la Sala Conferenze Banca di Credito Cooperativo - TREVIGLIO
Data di pubblicazione:
18/11/2013
WORKSHOP - LA FAMIGLIA E I SERVIZI PSICHIATRICI: ESPERIENZE A CONFRONTO
Si terrà un incontro di confronto e discussione tra i
Servizi di Salute Mentale e i familiari dei pazienti del
Dipartimento di Salute Mentale U.O.P. 17 rispetto alle
iniziative offerte.
L'iniziativa intende rappresentare un momento in cui
sarà possibile condividere la propria esperienza,
raccogliere suggerimenti e riflessioni, così come
proposte di miglioramento, nell'ottica di una
collaborazione e di un supporto reciproci.
PROGRAMMA:
9.30-10.30
Apertura dell'incontro:
Presentazione delle attività dell'UOP 17
rivolte ai familiari
La famiglia supportiva nella relazione di aiuto
Presentazione dell'associazione Aiutiamoli
10.30-11.30
Gruppi di discussione
I partecipanti vengono divisi in gruppi di lavoro: ogni gruppo,
attraverso la condivisione della propria
esperienza, arriverà a formulare delle proposte
migliorative da condividere durante la discussione finale
11.30-12.00
Dibattito e Chiusura lavori
12.00
Aperitivo
(offerto dal gruppo Mezzogiorno con il Cuoco)
Info tel. 0363-990360 (CPS Romano di L.) 0363-419490 (CD
Treviglio)
Best Supportive Care: il 16/10 un convegno per gli oncologi
Data di pubblicazione:
01/10/2015
<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>