Salta la navigazione
ASST Bergamo Ovest

Iniziative

 

 

 

 

Convegni

Convegni RSS

Convegno: Il tempo in Oncologia (14/11) 
Data di pubblicazione: 30/10/2014

Venerdì 14 novembre 2014 - ore 09.00

 
Venerdì 14 novembre 2014, a partire dalle ore 09.00, l’U.O. di Oncologia dell’A.O. di Treviglio organizza un convegno dal titolo “Il tempo in Oncologia”.
 
Ogni anno l’Oncologia propone un argomento “alternativo” su cui riflettere.
 
Il dr. Sandro Barni, nella brochure, spiega bene questa filosofia: “Negli anni scorsi abbiamo riflettuto sul modo di essere medici preparati e disponibili, sulla necessità insita in tutti di trasformare il nostro lavoro in arte, di farci coinvolgere, senza farci travolgere, di usare la nostra curiosità come metodo scientifico. Quest’anno vogliamo ripercorrere una strada che abbiamo già fatto molti anni fa con gli amici Luciano Frontini e Gianni Ambrosini e che vorrei riproporre con le stesse considerazioni di allora, che rimangono estremamente attuali: “una Medicina non certo nuova, ma che ha bisogno di essere riscoperta, capita, accettata, valorizzata ed usata in modo diverso e il Tempo”.
 
Saranno trattati vari tempi: quello del medico, del paziente, della malattia, delle terapie e di altri ancora. Sarà un convegno, ancora una volta diverso, in cui potremo discutere di nuove terapie e di nuove modalità di cura, di assistenza e di accoglienza, di malattie in senso globale, di attese e di silenzi, di spazi e di colori, di musica e di psicologia. Insomma, un incontro tra tutti coloro che sono interessati a guardare al malato con occhi diversi (2013) e con uno spirito e una mente votata all’ Ars medica (2012).
 
L’evento é accreditato per le figure professionali di: Medico, Infermiere e Farmacista e ha ottenuto nr. 7 Crediti ECM.
 
Sulla locandina  e sul sito   sono riportate tutte le informazioni utili all’iscrizione ed il programma dettagliato.
 

BROCHURE

 

COMUNICATO STAMPA

 

 

 

 

25/10: Convegno: Respiriamo il territorio 
Data di pubblicazione: 22/10/2014

 
 
 
Il prossimo 25 ottobre, a partire dalle ore 8.45 si terrà, nella splendida cornice dell’Auditorium del Santuario di Caravaggio il Convegno dal titolo “Respiriamo il territorio”.
 
L’evento è promosso dagli specialisti Allergologi e Pneumologi dell’Azienda Ospedaliera di Treviglio, con il patrocinio e la partecipazione dell’ ASL della provincia di Bergamo.
 
La giornata è rivolta ai Medici di Assistenza Primaria e ai Primari di Libera Scelta del territorio bergamasco, e ha come obiettivo l’apertura di un dialogo tra i diversi specialisti, sulle problematiche respiratorie e allergiche, con interscambio di competenze e conoscenze.
 
Sarà un momento d’incontro tra chi si occupa del paziente tutti i giorni (i medici di famiglia) e chi si occupa delle specifiche patologie quotidianamente (gli specialisti ospedalieri), in un’ottica di reciproca collaborazione che permetta di individuare punti di riferimento territoriale per le malattie respiratorie e allergiche.
 
Tra gli obiettivi della giornata vi è anche quello porre l’attenzione sulle criticità di un dialogo Ospedale-ASL-MAP/PLS attraverso una “tavola rotonda” per ipotizzare soluzioni condivisibili, nell’ottica di un sempre miglior servizio al paziente!
 
Razionale dell’evento:
L'obiettivo comune dei servizi ospedalieri e della medicina del territorio deve essere la salute del cittadino. Il medico di medicina generale (MAP e PLS) ha un approccio poliedrico e multidisciplinare al paziente, e rappresenta necessariamente il primo livello di cura del paziente. L'Ospedale rappresenta un livello di cure successivo, dove la problematica di salute del paziente può essere considerata in modo più analitico, grazie anche al punto di vista specialistico.
 
Perché la filiera della salute possa essere la più efficiente ed efficace possibile, è necessario che la medicina di base possa interfacciarsi con quella ospedaliera, e viceversa, come due sinergici presidi di salute sul territorio. Il convegno mira a creare un punto d’incontro tra i MMG della provincia bergamasca, afferenti ai distretti ASL di Treviglio, Romano, San Giovanni Bianco e Brembate Sopra, con l'Azienda Ospedaliera di riferimento territoriale, rispetto ad alcuni argomenti pneumo-allergologici.
 
L'incontro potrebbe diventare un momento di confronto annuale tra la realtà della medicina di base e dell'Ospedale, per aggiornamento bilaterale dei partecipanti.
 
 

 

LOCANDINA IN PDF

 

25/10: Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate 
Data di pubblicazione: 03/10/2014

 

Convegno “Dall'infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” del 25 ottobre 2014.

CONVEGNO, 25 OTTOBRE 2014

Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate

25 ottobre 2014
Sala Lombardia, ASL BERGAMO
Via Gallicciolli, 4 - 24126 
 Presentazione

 

 
La persistenza dell’infezione da HPV è causa necessaria ma non sufficiente del
100% dei tumori del collo dell’utero, del 90% dei tumori dell’ano, del 40% dei tumori della vagina, della vulva e del pene, del 12% dei tumori dell’orofaringe e del 3% dei tumori del cavo orale.
 
Studi epidemiologici dimostrano che esistono diversi cofattori associati allo sviluppo delle forme tumorali, in particolare il fumo di sigaretta, l’elevata parità, l’età, la presenza di altre infezioni sessualmente trasmesse, una condizione di immunodeficienza, l’utilizzo di contraccettivi orali ed il mancato utilizzo di contraccettivi di barriera.
 

Il Convegno si pone i seguenti obiettivi:
 
  • Aumentare le conoscenze sulle infezioni e patologie HPV correlate;
  • Fornire agli Specialisti, ai Medici di Assistenza Primaria ed agli Operatori coinvolti nel percorso diagnostico-terapeutico dei tumori della cervice uterina, informazioni circa la diagnosi ed il trattamento dell'infezione e delle patologie HPV correlate;
  • Condivisione con gli attori di sistema dei contenuti del Protocollo d'intesa tra ASL e le Strutture Sanitarie del territorio bergamasco sul "Percorso diagnostico-terapeutico per il II livello della prevenzione dei tumori della cervice uterina".

    Il Direttore Generale
    Dott.ssa Mara AZZI
 
PROGRAMMA
 
ore 08.00: registrazioni partecipanti
ore 08.30: apertura lavori, F. CARTELLA'
ore 08.50:
HPV TEST come Reflex Test nella gestione del PAP TEST anomalo, D. GIANATTI
ore 09.15: La vaccinazione anti HPV in Regione Lombardia e nell’ASL Bergamo,G. MALCHIODI
ore 09.40: La vaccinazione anti HPV per donne d’età > 12 aa, D. CORTI, G. MARFORIO G. MINNECI
ore 10.05: Up Date in materia di HPV e sperimentazione genotipizzazione HPV, A. AGAROSSI
ore 10.30: La prevenzione del carcinoma della portio: dalla gestione del pap test anomalo alla vaccinazione HPV,C. LOMBARDI
ore 10.55:
Patologie neoplastiche HPV correlate in dermatologia, A. LOCATELLI
ore 11.20:
Patologie neoplastiche HPV correlate in otorinolaringoiatria, D.T. PANCIERA
ore 11.45:
Patologie neoplastiche HPV correlate in urologia, L.F. DA POZZO
ore 12.10:
Patologie neoplastiche HPV correlate in proctologia, L. ANSALONI
ore 12.35:
TAVOLA ROTONDA Moderatori: F. CARTELLA', E. PEZZICA, P. MORGANTI
ore 13.00: Conclusione lavori
 
DESTINATARI E ATTESTATI
 
Il convegno è rivolto a tutti i professionisti della salute. La partecipazione è gratuita.
 
Accreditamento ECM per le figure previste.
 
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione - previa verifica dell'effettiva presenza - solo dopo aver concluso le procedure per l'accreditamento.
 
Al termine del convegno, ai fini del perfezionamento del percorso formativo, tutti i partecipanti sono invitati a compilare il questionario di customer satisfaction. 
  
 
 
Modalità d’Iscrizione

 

 

1) collegarsi dall´INTRANET Aziendale alla sezione ANGOLO DELLA FORMAZIONE
2) effettuare il login utilizzando le credenziali dell´ANGOLO DEL DIPENDENTE
3) selezionare nel menù a sx CATALOGO CORSI/ISCRIZIONI
4) inserire nel titolo corso le parole CONTROVERSIE
5) cliccare INVIA e successivamente il pulsante nero ISCRIVITI a sx del titolo
6) arriverà mail di conferma dell´iscrizione
 
Partecipanti esterni:
 
accedere al Menù “Servizi on line” e quindi alla sezione “Formazione”, da cui effettuare il login con il Codice Fiscale. Poi procedere come per “Partecipanti interni”dal punto 3)
 
Termine Iscrizioni
è possibile iscriversi entro Il 20 ottobre 2014, salvo esaurimento posti disponibili (130)
 
Responsabile Scientifico
Fiorenza CARTELLA'
Coordinatore Ostetrico Ginecologico Consultori
ASL Bergamo
Tel. 035 2270.643 email: fiorenza.cartella@asl.bergamo.it
 
Segreteria organizzativa
Servizio Formazione e Aggiornamento
ASL Bergamo
tel. 035 385.247-301 Fax 035 385.049 email: formazione@asl.bergamo.it

SCARICA LA BROCHURE

 

 
Partecipanti interni ASL di Bergamo:
 

10/10: Giornata Internazionale Della Salute Mentale in Valle Brembana 
Data di pubblicazione: 30/09/2014

 
 
Il 10 Ottobre di ogni anno, un pò in sordina, ricorre la Giornata Internazionale Della Salute Mentale. Quest’anno l’A.O. di Treviglio ha aderito con molti eventi. Due, già pubblicizzati, prevedono eventi al Liceo Galilei di Caravaggio e una giornata dedicata all’utenza femminile all’Ospedale di Treviglio.
Ma, per la prima volta in Valle Brembana, anche le organizzazioni che costituiscono il Tavolo Salute Mentale dell’Ambito hanno promosso diverse iniziative, per riportare l’attenzione del territorio sui problemi e le opportunità che vivono le persone colpite da una sofferenza psichica.
Il Dipartimento di Salute Mentale dell’AO di Treviglio si è impegnato nell’organizzazione di due eventi. La CRA di San Giovanni Bianco, in collaborazione con il Comune, il 3 Ottobre alle ore 20.30 invita tutta la cittadinanza ad una serata in cui l’attrice Silvia Briozzo, con Roberta Naclerio, leggeranno i testi narrativi e poetici prodotti in due laboratori di scrittura.
L’Equipe del CPS di Zogno, in collaborazione con il Comune di Zogno, il 10 ottobre alle ore 9.30, invita amministratori locali, medici di base e rappresentanti della forza pubblica ad una Tavola Rotonda sul tema:”Dalla normativa alle buone prassi in materia di TSO e ASO”. L’intento è quello di fare ripartire in Valle Brembana forme di confronto e collaborazione.

 

La sclerosi multipla (SM) attualità diagnostiche e terapeutiche. 
Data di pubblicazione: 17/09/2014

Convegno a Siracusa il 20/09/2014

Sabato 20 settembre 2014, a Siracusa, si svolgerà un convegno dal titolo: La sclerosi multipla (SM) attualità diagnostiche e terapeutiche.

Al convegno, tra gli autorevoli relatori, ci sono anche due nostri Dipendenti: il dr. Oreste Risi, Resp. SSD Urodinamica e il dr. Giovanni Cavallari, resp. SSD Centro di Day Surgery.


DESTINATARI CORSO
Attività formativa per: Medico chirurgo
Attività formativa per: Infermiere

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO
Discipline di riferimento: Urologia
Discipline di riferimento: Radiodiagnostica
Discipline di riferimento: Neurologia
Discipline di riferimento: Medicina interna
Discipline di riferimento: Medicina generale (medici di famiglia)
Discipline di riferimento: Ginecologia e ostetricia
Discipline di riferimento: Chirurgia generale

Descrizione del congresso: Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.

Specifiche evento: Acquisizione competenze tecnico-professionali: Attualità diagnostiche e terapeutiche.

Data: 20/09/2014
Comune: Siracusa
Azienda/Ente formativo: Kaleo Servizi Srl
Luogo di svolgimento: Sala Convegni Consorzio Plemmirio
Indirizzo: Via Abela, S.n.c.
Crediti assegnati: 8
Durata del corso (in ore): 8
Quota di partecipazione: 0 €

 

 

BROCHURE IN PDF
 

Leggo facile: In-book e lettura precoce, un sistema di prevenzione efficace integrato nel territorio 
Data di pubblicazione: 17/09/2014

Convegno Sabato 4 ottobre ore 9.00

 
 
 
La biblioteca di Treviglio e il sistema bibliotecario della Bassa Pianura Bergamasca, in collaborazione con il Centro Sovrazonale di CAA della Neuropsichiatria Infantile di Verdello dell’A.O. di Treviglio, hanno organizzato, Sabato 4 Ottobre p.v., il convegno “Leggo facile: In-book e lettura precoce, un sistema di prevenzione efficace integrato nel territorio”. L’incontro, che avrà inizio alle ore 9.00 come da programma allegato, si svolgerà presso l’Auditorium della Biblioteca del Comune di Treviglio, in Largo Marinai d’Italia.
 
Gli In-Book, libri illustrati per bambini con il testo completamente tradotto in simboli, rappresentano uno strumento funzionale per recuperare un’attività importante per la crescita come l’ascolto della lettura ad alta voce di racconti da parte dell’adulto, altrimenti impossibile per la maggior parte dei bambini con disabilità della comunicazione.
 
Sviluppati negli ultimi 15 anni dall’esperienza del CSCA - Centro Sovrazonale di CAA-, gli In-Book si sono dimostrati particolarmente efficaci per sostenere la comprensione linguistica dei bambini con i disturbi di comunicazione più complessi. Nello stesso tempo, si sono diffusi nelle scuole materne e nelle biblioteche, diventando non solo strumento importante d’inclusione dei bambini con disabilità, ma anche occasione di sviluppo e crescita per tutti, grazie alla possibilità di lettura condivisa che i bambini hanno spontaneamente cominciato a mettere in atto. In particolare, gli insegnanti segnalano l’efficacia degli In-Book nel facilitare l’acquisizione dell’italiano come seconda lingua nei bambini di origine straniera, e più in generale nell’ambito dei disturbi del linguaggio.
 
Dal 2012 la biblioteca di Treviglio, nelle sezioni Bibliocuccioli e Biblioteca Ragazzi, ha avviato un progetto di traduzione di testi in simboli, che rende disponibile agli utenti, scuole, enti e qualunque soggetto interessato, un numero sempre crescente di In-book, oltre che l’assistenza di personale competente e qualificato.
 
Il Convegno vuole presentare l'attività di promozione e sensibilizzazione alla lettura in età precoce sviluppata dalla Biblioteca di Treviglio, in particolare attraverso l'utilizzo di IN-book, importanti strumenti di prevenzione e condivisione per tutti i bambini in età prescolare.
 
Iscrizioni e info sul convegno al sito www.biblioteca.comune.treviglio.bg.it
 
Informazioni presso CSCA Verdello
Neuropsichiatria Infantile di Verdello - Azienda Ospedaliera Treviglio
Tel. 035/41870
 

 

LA BROCHURE IN PDF

Lo Screening dei tumori del colon retto in Provincia di Bergamo 
Data di pubblicazione: 09/09/2014

Convegno, 13 Settembre 2014
Lo Screening dei tumori del colon retto in Provincia di Bergamo

SEDE:
ASL DI BERGAMO
Sala Lombardia, ASL BERGAMO
Via Gallicciolli, 4 - 24126 
 
PRESENTAZIONE
Lo screening dei tumori colon rettali è stato avviato, in via sperimentale su alcuni distretti, nel 2005 in base alla DGR N. VII/20889 del 16.2.2005. Dal 2008 si raggiunta l’estensione su tutto il territorio provinciale.
Per la realizzazione del progetto di sanità pubblica è stata fondamentale la costruzione di una rete collaborativa tra professionisti della salute: ASL, Strutture Sanitarie, Farmacie, Medicina di Assistenza Primaria. Sul territorio sono stati amplificati i messaggi di prevenzione da tutti gli attori di sistema, dalle Autorità locali (Amministrazioni) e dalle associazioni di volontariato.
Il Convegno è un’occasione per condividere i risultati degli ultimi anni rispetto alla performance del programma e per formulare ipotesi di iniziative di miglioramento continuo del processo di screening.
Durante i lavori saranno condivisi, con tutti i portatori d’interesse, argomenti relativi alle scelte strategiche dell’ASL in materia di organizzazione nelle varie fasi del processo di screening: gestione degli inviti della popolazione, informazioni all'utenza circa la campagna e indicazioni per limitare la variabilità preanalitica del test per la determinazione del sangue occulto fecale, informazioni circa le modalità di comunicazione degli esiti delle indagini di 1° e 2° livello, criteri di esclusione dal programma ed indicazioni di follow up.


PROGRAMMA
ore 09.00: registrazioni partecipanti
ore 09.20: apertura lavori P. IMBROGNO
ore 09.45: Il 1° livello e la variabilità analitica D. MENDOGNI
ore 10.10:Colonscopia di screening: la preparazione, la compliance F. PACE
ore 10.35: Dissezione sottomucosa endoscopica nelle lesioni rettali S. CAVENATI
ore 11.00: Valutazione anatomopatologica dei tumori del colon retto A. BUZZI
ore 11.25: Il PDTA K retto certificato: esperienza di Treviglio A. CREMASCHI
ore 11.35: La comunicazione tra Farmacista ed utente G. PETROSILLO
ore 12.00: La comunicazione con l’assistito nel percorso di screening per i MAP M. MAZZOLENI
ore 12.25: Aspetti organizzativi, dati di attività e qualità del programma di screening dei tumori del colon retto in provincia di Bergamo L. TESSANDRI 0 P. RAVELLI
ore 13.00: TAVOLA ROTONDA Moderatori: E. PEZZICA - P. RAVELLI
ore 13.30: Conclusione lavori


DESTINATARI E ATTESTATI

Il convegno è rivolto a tutti i professionisti della salute La partecipazione è gratuita
Accreditamento ECM per le figure previste. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione - previa verifica dell'effettiva presenza - solo dopo aver concluso le procedure per l'accreditamento.

Al termine del convegno, ai fini del perfezionamento del percorso formativo, tutti i partecipanti sono invitati a compilare il questionario di customer accedendo al link:
https://it.surveymonkey.com/s/screeningtumori


Segreteria Scientifica
Giuliana ROCCA
Responsabile Servizio Medicina Preventiva di Comunità
Dipartimento Prevenzione Medico, ASL Bergamo
email: grocca@asl.bergamo.it

Segreteria organizzativa
Servizio Formazione e Aggiornamento
ASL Bergamo
tel. 035 385.247-301 Fax 035 385.049
email: formazione@asl.bergamo.it

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

 

<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA