Salta la navigazione
ASST Bergamo Ovest

Iniziative

 

 

 

 

Convegni

Convegni RSS

8, 9 e 10 Novembre 2012 – Treviglio e Crema - VII CORSO INTERNAZIONALE SUL PAVIMENTO PELVICO 
Data di pubblicazione: 21/09/2012

Il Corso si terrà presso gli Ospedali di Treviglio (BG) e di Crema (CR) e presso la sede di Crema dell'Università degli Studi di Milano

 

VII CORSO INTERNAZIONALE TEORICO-PRATICO

 

IL TEAM INTERDISCIPLINARE

 

DEL PAVIMENTO PELVICO

 

8, 9  e 10 Novembre 2012

OSPEDALE DI TREVIGLIO (BG)

OSPEDALE DI CREMA (CR)

 

  

RAZIONALE
L'incontinenza urinaria ed il deficit erettile, il dolore pelvico, la defecazione ostruita: patologie che fino a qualche anno fa erano considerate sommerse. Attualmente invece si è calcolato che in Italia sono circa 5 milioni i soggetti che, per ognuna di tali patologie, ne sono interessati.
Perché trattare tali argomenti insieme: innanzitutto la innervazione del tratto genitale ed urinario è simile ed è riconosciuto che entrambi i quadri clinici peggiorino la qualità di vita del paziente e di chi gli sta vicino.
In questi anni, finalmente, nuovi farmaci sono a disposizione dei medici e degli utenti, per un trattamento efficace di tali patologie. Inoltre è migliorata la diagnosi e la comprensione fisio-patologica e tutto ciò ha favorito la possibilità di risolvere nella maggioranza dei casi questi problemi.
Lo scopo di questo VII Corso 2012 è proprio di fare il punto su come fare diagnosi e trattare tali patologie, evitando esami inutili e puntando, quando è possibile, sulla eliminazione dei fattori di rischio, valorizzando in particolare la persona in quanto tale e non vista solo come paziente. In questo ambito il team multidisciplinare del pavimento pelvico ha una importanza vitale, per la capacità di aggregare vari specialisti, risparmiando all'utenza inutili accessi e permettendo così di fare diagnosi con una semplice visita collegiale.

 

 

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER

New Progress Conference & Management

Via Cartoleria, 32 – BOLOGNA

Tel. 051-64.86.365   Fax  051-65.65.061

E-mail:  info@newprogress.com

 

 

 

 

 

 

L’evoluzione del Sistema Sanitario Regionale lombardo (12/05 IPASVI) 
Data di pubblicazione: 11/05/2016

“L’evoluzione del Sistema Sanitario Regionale lombardo: quali possibilità per gli infermieri bergamaschi”
 
Il 12 maggio 2016 in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, il Collegio IPASVI di Bergamo organizza un Evento formativo dal titolo “L’evoluzione del Sistema Sanitario Regionale lombardo: quali possibilità per gli infermieri bergamaschi”
 
Sede: Auditorium L. Parenzan ASST Papa Giovanni XXIII Piazza OMS 1 24127 – Bergamo
 
Data: 12 maggio 2016
 
Costo: quota a carico di ciascun partecipante iscritto al Collegio IPASVI di Bergamo : € 10.00 se iscritto ad altro Collegio € 20.00
 
Durata del corso: Il corso si articola in 4 ore di formazione dalle 14.00 alle 18.00
 
Numero partecipanti: 450
 
Crediti ECM: 2,8
 
Provider ECM CPD Codice RL 0014
ASST Papa Giovanni XXIII
USC Formazione, Marketing e Libera Professione
Piazza OMS 1, Bergamo
Tel. 035/2673711 Fax 035/2674805 E-mail: formazione@asst-pg23.it
 

OSPEDALE DI TREVIGLIO - Martedì 11 Dicembre 2012 - Convegno sulla Dermatite Atopica 
Data di pubblicazione: 21/11/2012

AULA FORM-2 – ore 11.30 – Presentazione di uno studio sui Fattori di Rischio Ambientali

 

 

MARTEDI’ 11 DICEMBRE 2012

-- ore 11.30 --

 

UPDATE SULLA

 

DERMATITE ATOPICA

 

 

Presentazione di uno studio sui

Fattori di Rischio Ambientali

 

OSPEDALE DI TREVIGLIO - Martedì 6 Novembre 2012 - Convegno sulla Sincope 
Data di pubblicazione: 23/10/2012

Sala Convegni - dalle 17.00 alle 19.10 - IL PERCORSO MULTIDISCIPLINARE DELLA SINCOPE

 

 

OSPEDALE DI TREVIGLIO (BG)


Sala Convegni

 

MARTEDI’ 6 NOVEMBRE 2012

 

 

PERCORSO

 

 

MULTIDISCIPLINARE

 

 

DELLA SINCOPE

 

 

 

RAZIONALE

La Sincope rappresenta un’entità clinica complessa la cui prevalenza nella popolazione generale è in aumento. La gestione ottimale del paziente con Sincope deve avvalersi di un approccio multidisciplinare che impegna diversi attori del Sistema Sanitario.

 

 

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

 

 E_mail di riferimento:

 

fulvio.massi@medtronic.com

 

giovanni.pensa@medtronic.com

 

 

 

INVIO SCHEDE DI ISCRIZIONE

 

n.fax:   02-241.382.02

 

all’attenzione di Fulvio Massi

 

 

OSPEDALE DI TREVIGLIO - Venerdì 26 ottobre 2012- Convegno sul Tumore della Vescica 
Data di pubblicazione: 22/10/2012

Sala Convegni - dalle ore 18 alle ore 19.50 - Incontro scientifico sulla utilità della diagnosi precoce nella popolazione a rischio

 

 

 

VENERDI’ 26 OTTOBRE 2012

-- ore 18.00 --

 

IL TUMORE DELLA VESCICA

 

Utilità della diagnosi precoce

nella popolazione a rischio

 

OSPEDALE DI TREVIGLIO (BG)
Sala Convegni

 

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E INFORMAZIONI

Direzione Amministrativa Ospedale di Treviglio

A.O. di Treviglio

Tel. 0363-42.40.17  Fax  0363-42.45.61

 

E-mail: 

direzione_amministrativa@ospedale.treviglio.bg.it

 

 

RAZIONALE
Il tumore alla vescica rappresenta il 3% di tutti i tumori e, in ambito Urologico, è secondo solo al tumore della prostata.

Il carcinoma vescicale è verosimilmente il tumore urologico sul quale si sono maggiormente accentrati gli studi epidemiologici ed in cui più evidente è la correlazione tra oncogenesi e fattori ambientali.

Lo screening di una popolazione per il tumore vescicale risulta utile solo se, grazie ad esso, si riesce a ridurre la morbilità e la mortalità della malattia.

L’efficacia di uno screening per il carcinoma vescicale di una determinata popolazione deve essere confermata da studi prospettici che dimostrino un vantaggio in termini di sopravvivenza specifica derivante da una diagnosi precoce. Sino ad oggi un simile studio non è stato condotto e non esistono al momento programmi di screening o metodi di diagnosi precoce scientificamente affidabili.

Dal momento che la prognosi negli stadi avanzati è sensibilmente peggiore rispetto agli stadi iniziali, ove è possibile la guarigione della malattia neoplastica, è indubbio che una popolazione a rischio per il carcinoma vescicale tragga un reale vantaggio da una diagnosi precoce.

 

 

 

Domenica 28 Ottobre 2012-Ospedale di Treviglio-Convegno su Efficacia Terapie e Qualità della Vita 
Data di pubblicazione: 02/10/2012

Sala Convegni - dalle ore 9 alle ore 13 - Convegno su: EFFICACIA DELLE TERAPIE E QUALITA' DELLA VITA: DAL BAMBINO ALL'ADULTO

 

Domenica 28 Ottobre 2012

 

Aula Magna

Ospedale di Treviglio (BG)

 

 

EFFICACIA DELLE TERAPIE

 

E QUALITA’ DELLA VITA:

 

DAL BAMBINO ALL’ADULTO

 

 

Modalita’ di partecipazione:

- Partecipazione Libera

- Iscrizioni entro il 20 ottobre

 

• Previsto uno spazio per i bambini

• Al termine dell’incontro è previsto un buffet

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

A.Fa.D.O.C. Onlus

Via Vigna, 3 – 36100 Vicenza

Tel./Fax 0444.30.15.70

E-mail: info@afadoc.it

 

A.Fa.D.O.C. Onlus

Associazione famiglie di soggetti con deficit

dell’ormone della crescita ed altre patologie

 

 

OSPEDALE DI TREVIGLIO - Sabato 13 ottobre 2012-Corso di Aggiornamento per Personale Infermieristico 
Data di pubblicazione: 25/09/2012

Sala Convegni - dalle ore 8 alle ore 16.30 - Corso di Formazione ed Aggiornamento per il Personale Infermieristico di Elettrofisiologia e di Elettrostimolazione

 

OSPEDALE DI TREVIGLIO (BG)
Sala Convegni

SABATO 13 OTTOBRE 2012

Corso di Formazione ed Aggiornamento

per il Personale Infermieristico di

Elettrofisiologia e di Elettrostimolazione

 

Responsabile del Corso

dott.ssa Giuseppina Belotti

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E INFORMAZIONI

ALPHA – Event & Congress

Via Cesare Cantù n.149  -  47891 Dogana (RSM)

Tel. 0549-941.052     Fax  0549-908.623

E-mail:  segreteria@alpha.sm

www.alpha.sm

 

 

 

<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA