Salta la navigazione
ASST Bergamo Ovest

Iniziative

 

 

 

 

Convegni

Convegni RSS

Convegno: Approccio alla Recovery 
Data di pubblicazione: 18/05/2016

 

La giornata ha come obiettivo conoscere e sensibilizzare operatori, utenti e famigliari sul tema della Recovery.
 
La Recovery è definita come “la capacità delle persone di costruirsi una vita significativa e soddisfacente”.
 
Può essere intesa come un allontanamento dalla malattia e un avvicinamento ai sintomi della salute, ai punti di forza e al benessere.
 
Gli ingredienti fondamentali della recovery sono: la speranza, l’autogestione, la relazione d’aiuto, l’inserimento sociale.
 
La Recovery offre un nuovo caposaldo per i Servizi di Salute Mentale e, se adottato seriamente, può apportare radicali trasformazioni.
 
La giornata ha come obiettivo conoscere e sensibilizzare operatori, utenti e famigliari sul tema della Recovery.
 
Può essere intesa come un allontanamento dalla malattia e un avvicinamento ai sintomi della salute, ai punti di forza e al benessere.
 
Destinatari Convegno 
• Assistente sociale
• Ausiliario specializzato servizi socio assistenziali
• Educatore professionale
• Infermiere
• Infermiere Generico
• Medico chirurgo
• Medico chirurgo - Psichiatria
• Oss, Ota,
• Psicologo - Psicologia
• Psicologo - Psicoterapia
• Tecnico edu. e riabilit. psich. e psicosoc
 
Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 5,6 Crediti approvati
 
Modalità d'iscrizione
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Ufficio Formazione ASST Bergamo Ovest
Tel. 0363/424573/817
FAX 0363/424815
e mail: ufficio_aggiornamento@asst-bgovest.it

Disturbi alimentari, depressione giovanile e dipendenze (12 e 26/05) 
Data di pubblicazione: 06/05/2016

L'ASST Bergamo ovest ha patrocinato la doppia iniziativa del Ristorante Matè, che vedrà al TNT di Treviglio alcini nostri Direttori e professionisti impegnati in due interessanti serate:

Giovedì 12 Maggio ore 20.30

ANORESSIA, BULIMIA, OBESITÀ: dall'insostenibile leggerezza all'eccessivo peso dell'essere

Introduzione: Dr. Santino Silva Direttore Sanitario ASST Bergamo Ovest

Relatori :
Dr. Giorgio Odone Responsabile del Centro per i Disturbi Alimentari - ASST Bergamo Ovest

Dr. Antonio C. Bossi UOC Malattie Endocrine - Centro Regionale per il Diabete ASST Bergamo Ovest

Con la testimonianza di Jessica Zanchi proveremo a rappresentare la malattia,il vissuto, le relazioni ed i successi della cura e della prevenzione.

Commenti, interpretazioni, sollecitazioni per l'assemblea a cura di:
Dr.sse Vanessa Costa e Chiara Paraboni Psicologhe - Centro per i Disturbi Alimentari ASST Bergamo Ovest

Dr.ssa Valentina De Mori Nutrizionista - UOC Malattie Endocrine - Centro Regionale Diabete ASST Bergamo Ovest

 

Giovedì 26 Maggio ore 20.30

DEPRESSIONE GIOVANILE, LUDOPATIA, DIPENDENZE: prendere la vita come un bel gioco senza giocarsi la vita


Introduzione: Dr. Barbara Mangiacavalli Direttore Socio-sanitario ASST Bergamo Ovest

Relatori :
Dr. Giorgio Odone Responsabile del Centro per i Disturbi Alimentari ASST Bergamo Ovest

Dr.ssa Mirella Fusini Responsabile SERT di Martinengo ASST Bergamo Ovest

Con l'aiuto di alcuni giovani che hanno terminato il percorso di cura, tenteremo di individuare le cause di questi disturbi e le condizioni che facilitano la dipendenza patologica
 

Lezioni Concerto ed Esposizioni Pittoriche (maggio-giugno 2016) 
Data di pubblicazione: 06/05/2016

In collaborazione con il Centro Diurno di Treviglio ASST Bergamo Ovest

21/05: Convegno sull’assistenza della donna in travaglio 
Data di pubblicazione: 27/04/2016

Convegno sull’assistenza della donna in travaglio
 
 
Sabato 21 maggio con inizio alle ore 08.30, si svolgerà all’Ospedale di Treviglio (ASST Bergamo Ovest) un importante incontro formativo per medici ginecologi ed ostetriche sul tema del travaglio.
 
I relatori si interrogheranno sulle modalità di assistenza alla donna in travaglio e delle eventuali revisioni da apportare alle attuali procedure cliniche.
 
L’assistenza alla donna durante il travaglio di parto si sta, infatti, profondamente modificando nei punti nascita italiani e stranieri.
 
Abitudini consolidate da anni, che vedevano un interventismo eccessivo e spesso indiscriminato, hanno dimostrato di essere non solo inutili, ma anche dannose.
 
Il mancato rispetto della fisiologia, le insufficienti conoscenze dei complessi meccanismi del parto e degli interventi adeguati per correggerne le deviazioni e l’eccesso di medicalizzazione hanno portato ad un preoccupante aumento del ricorso al taglio cesareo ed alla perdita dell’arte ostetrica, intesa come patrimonio di competenze degli operatori.
 
Dall’active management of labour della scuola di Dublino si è passati all’hands off, alla prescrizione dell’ossitocina e dell’amniorexi. Siamo quindi in una fase di ristabilizzazione e ricalibrazione dell’ostetricia su un nuovo livello di assistenza che vede un maggior rispetto della fisiologia, una particolare attenzione alla comprensione dei fenomeni complessi della meccanica del parto, un utilizzo oculato degli strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione e la riappropriazione delle competenze professionali di antica storia andate perdute.
 
 
 

A settembre a Treviglio il Congresso Regionale AOGOI 
Data di pubblicazione: 27/04/2016

Importante appuntamento a settembre: a Treviglio il Congresso Regionale AOGOI

Evento GIRCG: Cancro Gastrico (13-14/05) 
Data di pubblicazione: 22/04/2016

In data 13 e 14 maggio p.v. si terrà,  presso l'Ospedale di Treviglio (ASST Bergamo Ovest), l'evento GIRCG sotto riportato. 
 
Convegno: Metastasi epatiche da cancro gastrico: passato e futuro

Corsi: Diagnostica per immagini nel gist e nel cancro gastrico - Approccio multidisciplinare al gist gastrico

 

 

 

 

 

 


La partecipazione ai Corsi del 13 Maggio ed al Convegno del 14 maggio è gratuita.
Tassativa l’iscrizione da effettuarsi direttamente on line sulsito www.studioprogress.it dal form collegato al programma.
Sarà possibile selezionare la partecipazione ad un Corso ed al Convegno.


Si ricorda che l’ottenimento dei crediti è subordinato all’intera partecipazione alle ore formative, nonché alla compilazione in modo corretto nella misura del 75% della verifica dell’apprendimento.


Segreteria Organizzativa:
StudioProgress snc
Via Cattaneo, 51 - 25121 Brescia - Italy
Tel. +39(0)30.290326 - Fax +39(0)30.2809839
info@studioprogress.it

 

Segreteria Scientifica: Paola Moriggi, Francesca Steccanella
Dipartimento Scienze Chirurgiche - U.O.C. Chirurgia Generale
ed Oncologica
ASST - Bergamo Ovest - Ospedale di Treviglio
P.za Ospedale, 1 - 24047 Treviglio
Tel. 0363424372 - Fax +39 0363424866
segreteria@chironcologica.it

Il paziente oncologico: un incontro per spiegare l’integrazione ospedale-territorio 
Data di pubblicazione: 12/04/2016

Il paziente oncologico: un incontro per spiegare l’integrazione ospedale-territorio
 
La legge di evoluzione del servizio socio-sanitario, approvata in Regione Lombardia con provvedimento n. 23 dell'11 agosto 2015, punta, in particolare, all’integrazione ospedale – territorio.
 
L’ASST Bergamo Ovest, in collaborazione con l’Hospice San Riccardo Pampuri (della Fondazione Anni Sereni) e l’Associazione “Amici di Gabry” ha organizzato un incontro martedì 19 aprile alle ore 20.45 a Caravaggio (nell’auditorium della BCC locale), per parlare di integrazione, focalizzando il proprio interesse sul percorso del paziente oncologico.
 
Sono, infatti, di stretta attualità le criticità che le famiglie incontrano nella gestione del proprio congiunto, malato oncologico, sul piano della “continuità assistenziale del paziente”, quest’ultimo visto non solo come paziente acuto, considerato nella sua complessità e completezza, dal primo accesso all’ospedale per una cura intensiva, fino alla dimissione protetta verso strutture di ricovero per pazienti cronici, o verso l’assistenza domiciliare integrata. L'invecchiamento della popolazione richiede, infatti, un approccio diverso, che coinvolge il passaggio dall’acuzie, episodica e ospedalocentrica, alla gestione delle malattie croniche, alla continuità della somministrazione delle cure con diverse impostazioni, con un ruolo importante per i professionisti delle cure primarie.
 
Questa la sfida che la nuova Dirigenza ASST, dal giorno del proprio d’insediamento intende perseguire
 
Il convegno vuole perciò essere un momento di confronto con alcune strutture del territorio, sia socio sanitarie che di volontariato, per spiegare ai cittadino come si è, in pochi mesi, riuscito a far rete su un tema tanto caro alla popolazione, costituita sempre più da anziani e malati cronici. La legge 23 e la DGR N° X / 4662 del 23/12/2015 “indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in regione”, per quanto concerne il volontariato, parlano, infatti, di “promozione e sperimentazione di forme di partecipazione e valorizzazione che non devono essere considerate sostitutive di servizi”.
 
Interverranno: la dr.ssa Elisabetta Fabbrini (Direttore Generale ASST Bergamo Ovest), il dr. Sandro Barni (Direttore Oncologia Medica ASST Bergamo Ovest) il dr. Claudio Rozzoni (Drettore Ambito Distrettuale Pianura Bergamasca), il dr. Riccardo Valente (Direttore Hospice San Riccardo Pampuri), la dr.ssa Barbara Mangiacavalli (Direttore Socio-Sanitario ASST Bergamo Ovest), Angelo Frigerio (Presidente Associazione “Amici di Gabry”) e Augusto Baruffi (Presidente Fondazione Anni Sereni). Coordinerà l’incontro Laura Crespi, giornalista.

<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA