Salta la navigazione
ASST Bergamo Ovest

Iniziative

 

 

 

 

Convegni

Convegni RSS

La dott.ssa Belotti docente al Corso AIAC 
Data di pubblicazione: 01/02/2016

Il prossimo 12 Febbraio si terrà a Verona il Corso Avanzato Allied Professionals della Società Scientifica AIAC.
 
Durante l’importante assise dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione, alla dott.ssa Giuseppina Belotti è stato assegnato, quale argomento da trattare “Le Linee Guida e le indicazioni all'impianto del Loop Recorder nella SINCOPE”.
 
Il corso di formazione è dedicato ad Infermieri, Tecnici di Elettrofisiologia / Cardiologia, Ingegneri Biomedicali ed è finalizzato alla preparazione di queste figure professionali all'Esame di Competence che si terrà durante il 13° Congresso Nazionale AIAC del Marzo 2016 previsto a Bologna.
 
Il corso avrà luogo presso l’Hotel Palace Montresor di Verona e verranno discussi argomenti di interesse per l’esame di competence di marzo e ci saranno sessioni interattive con discussione di tracciati e problematiche relative a malfunzionamenti dei dispositivi cardiaci impiantabili.
 
Responsabile scientifico: Massimiliano Marini
 
Segreteria scientifica: Corrado Carbucicchio, Giosuè Mascioli, Loredana Morichelli, Massimiliano Marini
 
Segreteria organizzativa
MD Studio Congressi snc
Via Roma, 8 | 33100 Udine
tel. 0432 227673 | cell. 335 1007855
Fax: +39 0432 507533
e-mail: sara.moretti@mdstudiocongressi.com
 
Numero di iscritti massimo: 50
Numero relatori: 10
 

Programma

Scheda di iscrizione

Il dott. Crescini, la dott.ssa Rinaldo e il dott. Galli docenti a due eventi 
Data di pubblicazione: 22/01/2016

  
            Prosegue anche nel 2016 l’attività in qualità di docenti e/o moderatori per i professionisti afferenti all’ASST Bergamo Ovest.
 
            Oggi e domani il dr. Emilio Galli, Dir. UOC Nefrologia-Dialisi dell’Ospedale di Treviglio terrà una relazione introduttiva sul tema “Ultrafiltrazione nello scompenso cardiaco cronico”, moderando poi la sessione dedicata a tale argomento al Corso Siciliano per Medici ed Infermieri di Area Nefrologica organizzato a Palermo dall’Ospedale Civico e Benfratelli al Grand Hotel et Des Palmes.
 
            Mercoledì scorso, invece, il dott. Claudio Crescini, Dir. Dipartimento Materno Infantile e la dott.ssa Denise Rinaldo sono stati relatori (nonché organizzatori), in Svizzera precisamente all’Ospedale Regionale di Locarno - Cantone Ticino -, al corso formativo per ginecologi ed ostetriche sul trattamento delle urgenze ed emergenze in sala parto.
 
Gli argomenti trattati, con lezioni frontali, discussioni ed esercitazioni con simulatori, sono stati:
-          gestione delle urgenze ed emergenze ipertensive, crisi eclamptica
-          utilizzo di sistemi di monitoraggio nella paziente eclamptica
-          la distocia delle spalle: prevenzione, gestione, audit clinico
-          emorragia post partum: prevenzione, trattamento medico e chirurgico
-          shock e gestione dei liquidi nella paziente emorragia ed eclamptica

Cardiologia: integrazione ospedale - territorio 
Data di pubblicazione: 21/01/2016

Cardiologia: integrazione ospedale - territorio
 
 
Torna a Bergamo, il prossimo 23 gennaio, l’annuale appuntamento con A.R.C.A. Lombardia (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali), giunto ormai alla 9° edizione.
 
Il congresso, aperto sia alle professioni mediche (Medicina interna, Medicina generale, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell'apparato respiratorio, Geriatria, Cardiologia) che infermieristiche, punta a integrare sempre più il territorio con i poli ospedalieri, cercando di rendere attuabili le migliori tecniche diagnostiche e terapeutiche, puntando però anche alla modifica dello stile di vita dei cittadini.
L’uso appropriato di tecniche diagnostiche terapeutiche e la minimizzazione dei tempi di scelta del percorso più idoneo, permetteranno non solo una maggiore tempestività di attuazione degli obiettivi, ma anche un risparmio di risorse economiche.
Obiettivo del ix congresso arca Lombardia è, dunque, il miglioramento della gestione socio-sanitaria dell’ipertensione arteriosa, ottimizzando l’approccio diagnostico e terapeutico.
 
Luogo di svolgimento: Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni Bergamo
Indirizzo: Via Petrarca, 10
Crediti assegnati: 7
Durata del corso (in ore): 7
 
 

Il dr. Mercanti relatore a FLOREtina 2015 
Data di pubblicazione: 16/12/2015

La scorsa settimana (dal 10 al 13 dicembre) si è tenuto a Firenze il congresso Internazionale di oculistica "FLOREtina 2015", evento che ha riscosso un successo visti i 1200 iscritti.

Il direttore dell'Oculistica dell'Ospedale di Treviglio, dr. Andrea Mercanti, è stato invitato a presentare una relazione, nella giornata di sabato, relativa ai vantaggi di eseguire una procedura combinata di estrazione di cataratta e vitrectomia.

 
 
 

Due nostri medici al X congresso AOGOI Sicilia 
Data di pubblicazione: 24/11/2015

Ci saranno anche due medici ginecologi dell'ospedale di Treviglio, invitati come relatori, al X congresso AOGOI Sicilia a Palermo.
Il Dr.Claudio Crescini, Direttore DMI, coordinerà infatti la sessione dedicata alla formazione del personale in sala parto, riportando l'esperienza formativa dei corsi che si svolgono presso l'ospedale di Treviglio.
Con lui, il dr. Salvatore Politi che parteciperà ad una tavola rotonda di discussione sull'appropriatezza nel taglio cesareo.
 

Corso teorico-pratico per medici ginecologi ed ostetriche (25-28/11) 
Data di pubblicazione: 20/11/2015

Corso teorico-pratico per medici ginecologi ed ostetriche
 
Si terrà a Treviglio dal 25 al 28 novembre, all’Auditorium messo a disposizione dalla Banca di Credito Cooperativo, la XXII edizione del tradizionale corso teorico pratico di formazione avanzata sulle emergenze ostetriche in sala parto.
 
Il corso è organizzato dal Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell'azienda ospedaliera di Treviglio, Claudio Crescini, che si avvale del contributo di docenti altamente qualificati provenienti da tutta Italia. Particolarmente qualificati anche i discenti: ginecologi, ostetriche e specializzandi che raggiungeranno Treviglio provenienti da tutte le regioni italiane.
 
Questo corso è stato il primo in Italia ad associare le classiche lezioni teoriche alla parte di pratica su manichini molto sofisticati che permettono ai partecipanti di simulare azioni ed interventi in condizioni di emergenza ostetrica, quando è in pericolo la vita della madre o del nascituro.
 
Durante il corso i discenti si esercitano a risolvere situazioni complesse che potrebbero verificarsi in sala parto come l'arresto dell'espulsione del feto per un blocco del passaggio delle spalle, la necessità di accelerare la nascita con un parto vaginale con ventosa, l'assistenza imprevedibile di un parto con il feto in presentazione podalica, gli interventi per arrestare un’emorragia della mamma dopo il parto o trattare un attacco ipertensivo con convulsioni, per citare alcuni esempi.
 
Durante le tre giornate vengono ricreati degli scenari di situazioni di emergenza in sala parto in cui tutto il gruppo deve simulare gli interventi corretti con tempestività e coordinazione. Il tutto filmato e poi rivisto dal gruppo per analizzare eventuali errori od omissioni.
 
Sostanzialmente si riproducono le situazioni di criticità in sala parto, così come avviene in aereonautica, dove i piloti vengono addestrati a fronteggiare situazioni di emergenza su simulatori di volo.
 
Questo modello di corso è nato nell'anno 2007 per colmare alcune carenze formative dei giovani medici neoassunti negli ospedali e provenienti dalle scuole di specializzazione. Le 21 edizioni precedenti si erano svolte al Centro Congressi di Bergamo ed ora, con il trasferimento al nostro ospedale del dr. Crescini, i corsi avranno quale sede a Treviglio.
 
Il gruppo di docenti provenienti da tutta Italia è costituito da 24 esperti di ostetricia: tra questi ben 6 sono medici ed ostetriche dell’UOC Ostetricia-Ginecologia dell'Ospedale di Treviglio.
Il corso è a numero chiuso, 25 partecipanti, per garantire nei quattro giorni un impegno full immersion che garantisca risultati formativi ottimali.
 
La partecipazione all’intero corso, accreditato a livello nazionale presso il sistema di Educazione Continua in Medicina, fornirà ben 37 punti ECM.
 
Anche il X congresso regionale AOGOI Lombardia, che vede ogni anno una partecipazione di circa 400 ginecologi si terrà a Treviglio nel mese di settembre dell'anno prossimo, sempre organizzato dal direttore del DMI della nostra azienda.
 
Con queste iniziative e con le nuove strutture ricettive presenti sul territorio, Treviglio, grazie anche alla disponibilità dell'amministrazione comunale, della BCC, dell'azienda ospedaliera e della nuova viabilità, potrà diventare nei prossimi anni sede ideale per eventi congressuali medici.
 
 
 
 
 
Il dr. Crescini alle prese con un manichino in una precedente esercitazione.
 
 

Il Sistema della cura (26/11) 
Data di pubblicazione: 20/11/2015

All'interno del progetto "La Salute Mentale è una questione di Cure", progetto a cui aderisce anche l'UOPsichiatria 17 dell'AO di Treviglio, Giovedì 26 Novembre a Caravaggio si terrà l'incontro dal titolo "Il Sistema della Cura", organizzato dall'Associazione Aiutiamoli, Il Girasole onlus e la Regione Lombardia.

L'evento si inserisce nel piano di formazione per volontari della Salute Mentale.

Il medesimo progetto si sta realizzando sul territorio di Romano, e vede coinvolto anche il dr. Fulgenzio Rossi, già Direttore Dip. di Salute Mentale  della nostra AO.

 

 

 

 

 

 

<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA