Corso teorico-pratico per medici ginecologi ed ostetriche
Si terrà a Treviglio dal 25 al 28 novembre, all’Auditorium messo a disposizione dalla Banca di Credito Cooperativo, la XXII edizione del tradizionale corso teorico pratico di formazione avanzata sulle emergenze ostetriche in sala parto.
Il corso è organizzato dal Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell'azienda ospedaliera di Treviglio, Claudio Crescini, che si avvale del contributo di docenti altamente qualificati provenienti da tutta Italia. Particolarmente qualificati anche i discenti: ginecologi, ostetriche e specializzandi che raggiungeranno Treviglio provenienti da tutte le regioni italiane.
Questo corso è stato il primo in Italia ad associare le classiche lezioni teoriche alla parte di pratica su manichini molto sofisticati che permettono ai partecipanti di simulare azioni ed interventi in condizioni di emergenza ostetrica, quando è in pericolo la vita della madre o del nascituro.
Durante il corso i discenti si esercitano a risolvere situazioni complesse che potrebbero verificarsi in sala parto come l'arresto dell'espulsione del feto per un blocco del passaggio delle spalle, la necessità di accelerare la nascita con un parto vaginale con ventosa, l'assistenza imprevedibile di un parto con il feto in presentazione podalica, gli interventi per arrestare un’emorragia della mamma dopo il parto o trattare un attacco ipertensivo con convulsioni, per citare alcuni esempi.
Durante le tre giornate vengono ricreati degli scenari di situazioni di emergenza in sala parto in cui tutto il gruppo deve simulare gli interventi corretti con tempestività e coordinazione. Il tutto filmato e poi rivisto dal gruppo per analizzare eventuali errori od omissioni.
Sostanzialmente si riproducono le situazioni di criticità in sala parto, così come avviene in aereonautica, dove i piloti vengono addestrati a fronteggiare situazioni di emergenza su simulatori di volo.
Questo modello di corso è nato nell'anno 2007 per colmare alcune carenze formative dei giovani medici neoassunti negli ospedali e provenienti dalle scuole di specializzazione. Le 21 edizioni precedenti si erano svolte al Centro Congressi di Bergamo ed ora, con il trasferimento al nostro ospedale del dr. Crescini, i corsi avranno quale sede a Treviglio.
Il gruppo di docenti provenienti da tutta Italia è costituito da 24 esperti di ostetricia: tra questi ben 6 sono medici ed ostetriche dell’UOC Ostetricia-Ginecologia dell'Ospedale di Treviglio.
Il corso è a numero chiuso, 25 partecipanti, per garantire nei quattro giorni un impegno full immersion che garantisca risultati formativi ottimali.
La partecipazione all’intero corso, accreditato a livello nazionale presso il sistema di Educazione Continua in Medicina, fornirà ben 37 punti ECM.
Anche il X congresso regionale AOGOI Lombardia, che vede ogni anno una partecipazione di circa 400 ginecologi si terrà a Treviglio nel mese di settembre dell'anno prossimo, sempre organizzato dal direttore del DMI della nostra azienda.
Con queste iniziative e con le nuove strutture ricettive presenti sul territorio, Treviglio, grazie anche alla disponibilità dell'amministrazione comunale, della BCC, dell'azienda ospedaliera e della nuova viabilità, potrà diventare nei prossimi anni sede ideale per eventi congressuali medici.
Il dr. Crescini alle prese con un manichino in una precedente esercitazione.