Salta la navigazione
ASST Bergamo Ovest

Iniziative

 

 

 

 

Convegni

Convegni RSS

Convegno Diagnosi Prenatale non invasiva (12/06) 
Data di pubblicazione: 01/06/2015

Convegno Diagnosi Prenatale non invasiva (12/06) 

Negli ultimi anni sono stati compiuti enormi progressi nelle metodiche per la diagnosi prenatale con l'introduzione, nella pratica clinica, di numerosi e costosi mezzi di indagine per il riconoscimento precoce di anomalie cromosomiche, difetti genetici o malformazioni strutturali.
 
Alle classiche metodiche diagnostiche invasive, come l'amniocentesi e la villo centesi, si sono aggiunti test di screening basati sull'integrazione di metodiche di imaging, come l'ecografia, o di laboratorio, come il dosaggio di proteine ed ormoni, e, più recentemente, con la ricerca del DNA fetale nel sangue periferico materno.
 
I continui progressi della ricerca scientifica richiedono costanti e tempestivi aggiornamenti delle linee-guida in ambito di diagnosi prenatale ed ecografia ostetrica, un’impegnativa opera di aggiornamento degli operatori ed una difficile azione informativa rivolta all'utenza, spesso confusa da una mole di notizie imprecise e confondenti da parte dei media.
 
Inoltre, la complessità e l’eterogeneità della letteratura ed il veloce fluire delle conoscenze, non consentono sempre indicazioni esaustive.
Per questo motivo abbiamo ritenuto utile invitare professionisti particolarmente esperti nell'ambito delle metodiche di screening prenatale per un aggiornamento puntuale sulle tecniche oggi disponibili, per conoscerne limiti e potenzialità, al fine di fornire un counselling il più possibile basato sulle evidenze scientifiche e sulle attuali conoscenze.
 
 
PROGRAMMA CONVEGNO
 
DIAGNOSI PRENATALE NON INVASIVA
Venerdì 12 Giugno 2015
Sala Verde Ospedale di Treviglio
Dalle ore 14.30 alle ore 18.30
 
PROGRAMMA
 

14.15
Saluti delle autorità Dr. Santino Silva (Direttore Sanitario AO)
14.30
Apertura dei lavori, presentazione obiettivi del convegno
Dr. Claudio Crescini Responsabile Scientifico e Dir. DMI
14.45
“Mosaicismi confinati alla placenta, mosaico fetale vero e disomia uni parentale da un’esperienza di 76mila casi di campioni di villi coriali”
Dr. Giuseppe Simoni - Direttore Scientifico Laboratorio TOMA
15.45
“Approfondimenti molecolari mediante microarray cromosomici, prenatal BoBs, QF-PCR e Karyolite BoBs: quando e perché.”
Dr.ssa Francesca Malvestiti - Specialista Biologa
16.45
“Gli screening prenatali non invasivi (NIPS) basati sulla ricerca del DNA fetale su plasma materno: i limiti e il ruolo della consulenza genetica nell’interpretazione dei risultati e nella scelta della analisi di conferma”
Dr.ssa Francesca Romana Grati - Specialista Biologa
17.30
Presentazione dati diagnosi prenatale invasiva e non invasiva Azienda Ospedaliera Treviglio Caravaggio
Dr. Francesco Secundo - Dirigente Medico UOC Ginecologia e Ostetricia S
18.15
Test di valutazione e valutazione di gradimento
18.30
Termine lavori

 
 
DESTINATARI:
-          25 Professionisti A.O. Treviglio
-    5 ostetriche
-    5 ginecologi
-    8 infermiere
-    4 TSLB
-    1 biologo
-    2 Pediatri
-         6 Medici di Medicina Generale
-         2 Ginecologi del Territorio e LLPP
-         2 Pediatri del Territorio
 
ISCRIZIONE PER PERSONALE INTERNO
 

I partecipanti dovranno regolarmente iscriversi al corso accedendo alla pagina web https://tom.ospedale.treviglio.bg.it con le proprie credenziali (Username e password), seguendo le indicazioni riportate nel Documento n° 2101 del 10/12/2011 “Manuale primo accesso”, pubblicato sul portale Aziendale nella sezione Formazione continua – Manuali. L’iscrizione è obbligatoria.

 

 
ISCRIZIONE PER IL PERSONALE NON DIPENDENTE DALL’AZIENDA
Effettuare la registrazione nel software della formazione “Tom” alla pagina web: https://tom.ospedale.treviglio.bg.it, dopo aver ricevuto le credenziali d’accesso registrarsi al convegno entro il 04/06/2015   (TOM – RICERCA CORSI – indicare solo un indicatore di ricerca
es: n. del corso: 15DMI02 senza il punto dell’edizione – procedere quindi all’iscrizione). L’iscrizione è obbligatoria.
 
 
PARTECIPAZIONE
La soglia minima di partecipazione richiesta per corsi di sole 4 ore è del 100%.
 
RILASCIO ATTESTATO
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione Secondo le indicazioni contenute nel Decreto Regionale n. 12784 del 31/12/2014, all’evento sono stati preassegnati N. 2,8 crediti ECM
 
 
LOCANDINA

Pandemia di Tagli Cesarei: tra i relatori il dr. Crescini (09/06) 
Data di pubblicazione: 01/06/2015

 Pandemia di Tagli Cesarei: tra i relatori il dr. Crescini (09/06)
 
Il prossimo 9 giugno presso il Grand Hotel Parker's di Napoli si terrà un convegno sui parti cesarei; il nostro Direttore UOC Ostetricia – Ginecologia, dr. Claudio Crescini sarà tra i relatori, portando a Napoli l’esperienza di una Regione diversa dalla Campania.
 
Scopo del Convegno è affrontare l'aumento dei tagli cesarei in tutto il territorio italiano ed in particolare nella regione campana, a fronte delle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che stabilisce come indice il 10 – 15% di tutti i parti, e quelle meno restrittive delle Linee Guida Nazionali che recepiscono quelle europee, con uno standard che si attesta sul 20% dei parti totali.
 
L'iscrizione è gratuita e la partecipazione all'evento darà diritto a 5 crediti E.C.M. in quanto accreditato presso il Ministero della Salute.
 
In una nota del Ministero della Salute del 2013 si legge: “Il Ministero della Salute denuncia il caso del numero eccessivo dei primi parti cesarei che in Italia costituiscono un record: il 29,31% dei parti totali, con l’aggravante che il 43% dei primi parti cesarei sarebbe ingiustificato”.
 
Si affrontano quindi i motivi di questa tendenza, che a quanto pare, sta coinvolgendo non solo l’Italia, ma anche il resto di Europa e degli Stati Uniti, dove l’incidenza del taglio cesareo dal 2003 al 2009 è incrementata dal 26% al 36.5% ed il 50% di tale incremento è legato all’aumento dei tagli cesarei nelle primigravide.
 
In particolare, si vogliono eviscerare gli aspetti sociologici che hanno portato alla “indesiderabilità”del parto naturale da parte della popolazione fertile, l’autodeterminazione della donna, l’evoluzione antropologica dell’evento parto.
 
Un recente lavoro del 2015 su European Journal of Obstetric and Gynaecology ha evidenziato come nelle pazienti sottoposte a taglio cesareo si ha un’effettiva riduzione della mortalità materna rispetto a donne a basso rischio, sottoposte a parto vaginale. Non vi è quindi differenza significativa nel rischio di morbilità e/o mortalità materna tra taglio cesareo programmato e/o parto vaginale.
 
Il punto di vista dei ginecologi in merito è controverso, e sarà interessante il confronto con medici provenienti da altre regioni. Inoltre, recependo questo input, un altro argomento di dibattito sarà il confronto degli aspetti neonatali tra cesareo e parto spontaneo, dal punta di vista dei neonatologi.
 
Si chiuderà la giornata con un’analisi del “percorso nascita, prima e dopo il parto” applicato all’Ospedale Internazionale mettendo in evidenza il ruolo dell’ostetrica nel corso preparto, in corso di travaglio e nel post partum e l’assistenza psico-pedagogica nel post partum.
 
 
PROGRAMMA SCIENTIFICO
10.00 INTRODUZIONE AL CORSO
Saluto: Dr. Fernando Tangari Smordoni – Amministratore Delegato “Ospedale Internazionale” Casa di Cura S.r.l. Napoli
Saluto: Dr. Sergio Crispino – Presidente AIDP Regione Campania
Saluto: Dr.ssa Gabriella Ambrogio – Responsabile Distretto Sanitario 24 Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro
Saluto: Dr. Pietro Ottomano – Segretario Regionale CIMOP Campania
Saluto: Prof. Dr. Antonio Chiantera – Segretario Nazionale della AOGOI Campania
 
10.30 SESSIONE I
Moderatori: A. Chiantera, P. Martinelli
EVOLUZIONE DEL PARTO
– Aspetti sociologici che hanno portato alla “indesiderabilità” del parto naturale da parte della popolazione fertile – G. Albano
– Evoluzione antropologica dell’evento parto – R. Forleo
NORMATIVA SUL TAGLIO CESAREO
– Linee guida del taglio cesareo – R. Morgera
– ll consenso informato nel travaglio di parto nella pre-cesarizzata – L. Bianco
 
11.50 DISCUSSIONE – Take Home Message
 
12.20 BRUNCH
 
13.00 SESSIONE II
Moderatori: D. De Vita, M. Iaccarino
IL PERCORSO DI NASCITA PRIMA E DOPO IL PARTO
– Ruolo dell’ostetrica nel corso preparo, in corso di travaglio e nel post partum – M. Vicario
– L’assistenza psico-pedagogica nel post patron – G. De Martino
– Il percorso nascita applicato all’Ospedale Internazionale di Napoli – M. Pignata
– Esperienze fuori regione – M. Silvestri (Umbria) – C. Crescini (Lombardia) – G. Ettore (Sicilia)
 
14.30 COMPLICANZE MATERNO-FETALI NEL TAGLIO SPONTANEO e/o TAGLIO CESAREO
Moderatori: F. Sirimarco
– Aspetti neonatali tra cesareo e parto spontaneo – P. Gilberti
– Il taglio cesareo crea complicazioni – C. Nappi
 
15.00 DISCUSSIONE – TAKE HOME MESSAGE
 
15.30 CONCLUSIONI
– Equilibri Imprenditoriali e Professionali – F. Tangari
 
15.45 TEST ECM E CHIUSURA DEI LAVORI
 
16.20 COMMIATO
 
 

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE   

LOCANDINA DEL CONVEGNO

 

 

Respiriamo il territorio 2015: Allergy SPOT (04/06) 
Data di pubblicazione: 01/06/2015

Respiriamo il territorio 2015: Allergy SPOT
 
La rinite, l'asma e i disturbi alimento-correlati sono motivo di numerosi consulti da parte del paziente al MMG e PLS.
 
Possono sembrare patologie semplici ma è dimostrato che hanno un pesante impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti e sono responsabili di un consumo di risorse economiche cospicue del SSN.
 
Inizierà giovedì 4 giugno il primo di 3 appuntamenti tra Medici specialisti e Medici di assistenza primaria e pediatri di libera scelta; gli incontri si svolgeranno presso la Sala Verde – Sala Convegni dell’Ospedale di Treviglio, secondo l’allegato programma.
 
Obiettivo di questo ciclo di incontri è fornire elementi di inquadramento diagnostico e diagnosi differenziale per la rinite, l'asma e per i disturbi alimento-correlati ai MMG e PLS. Infatti, lo screening e la valutazione basale che i MMG e PLS svolgono quotidianamente è di fondamentale importanza!
 
Circostanziare gli invii dei pazienti problematici ai medici specialisti e creare una collaborazione fattiva con essi, è un ulteriore obiettivo del corso, nell'ottica di un corretto legame tra territorio e ospedale.
 
Ultimo, ma non meno importante, ci si prefigge di puntualizzare i protocolli diagnostico-terapeutici più corretti, alla luce delle evidenze scientifiche più attuali, nell'approccio a rinite, asma e disturbi alimento-correlati, sia nell'ottica di un sempre miglior servizio al paziente che nella prospettiva di un corretto utilizzo delle risorse economiche disponibili.
 
Respiriamo il territorio 2015
 
Moderatore G. Manzotti
“Dottore ho il naso perennemente chiuso!” L’ostruzione nasale tra otorino e allergologo.
-    Fisiopatologia dell’ostruzione nasale (Dr.ssa Parolari)
-    Diagnosi differenziale della rinite (Dr.ssa Ghizzardi)
-    Casi clinici interattivi (Dr.ssa Manzotti, Dr.ssa Ghizzardi, Dr.ssa Parolari)
 
“Dottore ho la pancia gonfia”. Allergia, intolleranza…che ne dice il gastroenterologo?
Moderatore G Manzotti
-    Allergia alimentare IgE mediata (G Manzotti)
-    Intolleranza al lattosio, celiachia e gluten sensitivity (Dr. Cavenati)
-    Casi clinici interattivi (Manzotti-Cavenati)
-     
Rinite e asma allergico: farmaci o vaccino, questo è il problema!
Moderatore Dr. Albergati
-    I farmaci della rinite allergica (Dr.ssa Buttà)
-    I farmaci dell’asma allergico(Dr.Albergati)
-    L’Immunoterapia (Dr.ssa G. Manzotti)
-    Casi clinici interattivi (Tutti)
 
Relatori:
Dr.ssa Roberta Parolari, specialista in Otorinolaringoiatria, Ospedale di Treviglio (BG)
Dr.ssa Daniela Ghizzardi, specialista in Otorinolaringoiatria, Ospedale di Treviglio (BG)
Dr.ssa Giusi Manzotti, specialista in Allergologia e Immunologia Clinica Ospedale di Treviglio (BG)
Dr.ssa Buttà, specialista in Otorinolaringoiatria, Ospedale di Treviglio (BG)
Dr. Sergio Cavenati, Responsabile del servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di Treviglio (BG).
Dr. Michele Albergati, Dir. UOC Medicina riabilitativa, Ospedale di Romano (BG)
 
Azienda/Ente formativo:Update International Congress Srl - Via dei Contarini, 7 - 20133 Milano Tel. 02 70125490 Fax 02 700503943 segreteria@updateintcong.it www.upcongr.it Provider nr. 2496
Luogo di svolgimento:Sala Convegni - Azienda Ospedaliera Treviglio
Indirizzo:Piazzale Ospedale 1
Crediti assegnati:8
Durata del corso (in ore):8
Quota di partecipazione:122 € È possibile richiedere la scheda di iscrizione alla Segreteria Organizzativa

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

 
 
 
 

10° Corso Nazionale SIMS – Torino (28-30/05) 
Data di pubblicazione: 21/05/2015

10° Corso Nazionale SIMS – Torino (28-30/05)
 
Strumenti di misura dell’outcome nella persona con lesione midollare
 
Si svolgerà a Torino a partire dal prossimo 28 maggio, il 10° Corso Nazionale della società italiana del midollo spinale (SIMS).
 
Per l’Azienda Ospedaliera di Treviglio sarà presente il dr. Oreste Risi - Resp. SSD Urodinamica AO Treviglio – che ricopre il ruolo di consigliere nazionale SIMS.
 
Durante il simposio saranno dibattuti in particolare i temi riguardanti gli strumenti di valutazione dei risultati terapeutici nei pazienti con lesione midollare (apparato respiratorio, motorio, sfinterico, ecc). Una ricca platea di esperti discuterà su questi temi per cercare di ottenere indici misurabili per ogni apparato in studio, riconosciuti a livello nazionale.
 
Saranno altresì tenuti dei corsi di aggiornamento sul trattamento della spasticità, dei disturbi vescicali e delle lesioni cutanee.
 
Il nostro professionista, dr. Risi, interverrà con due relazioni:
-         meccanismi neurofisiopatologici e terapia orale dell’iperattività vescicale, sfinterica e dei disturbi minzionali (luts)
-         presentazione fad: la vescica neurologica nella lesione midollare
 
 
 

Sabato 30/05 si parla di prevenzione mammaria e del colon retto 
Data di pubblicazione: 21/05/2015

Sabato 30/05 si parla di prevenzione mammaria e del colon retto
 
“La prevenzione primaria e secondaria del carcinoma mammario e del colon retto in provincia di Bergamo” è il titolo scelto quest’anno dall’Asl di Bergamo per il Convegno rivolto ai MAP, Medici di assistenza primaria del distretto Bassa Bergamasca.
 
L’evento si svolgerà Sabato 30 maggio nella suggestiva cornice dell’Auditorium della Banca Credito Cooperativo di Treviglio in via Carcano 7, a partire dalle ore 09.00.
 
Il convegno sarà l'occasione per discutere e verificare l'attività di screening del carcinoma mammario e del colon retto, con tutti gli attori impegnati negli screening oncologici: l’ASL, i MAP e la nostra Azienda Ospedaliera.
 
La dr.ssa Laura Tessandri, referente del centro screening ASL, ha organizzato il convegno in collaborazione con il dr. Ezio Pezzica, Direttore della UOC Anatomia Patologica della A.O. Treviglio e coordinatore dei tavoli tecnici provinciali dei programmi di screening dell'ASL per l'Anatomia Patologica ed il dr. Marziano Mazzoleni, MAP, che sarà anche l'animatore del convegno.
 
L'attenzione alla qualità dei percorsi diagnostici è un impegno dell'ASL e delle strutture sanitarie coinvolte nei programmi di screening, attenzione che si concretizza in tre tavoli tecnici permanenti multidisciplinari e interaziendali.
 
I tavoli provinciali supportano scientificamente l'attività dei programmi di screening con la formalizzazione di documenti d’intesa provinciali, parte integrante degli accordi tra ASL e strutture sanitarie per l'erogazione di prestazioni di screening e il controllo di qualità.
 
I protocolli provinciali per la diagnostica nello screening del carcinoma della mammella e del carcinoma del colon retto saranno illustrati e commentati durante il convegno che sarà anche l'occasione per la presentazione del PDTA certificato per il carcinoma rettale dell'Azienda Ospedaliera di Treviglio.
 
L'ASL ha attivato il numero verde 800/512330 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 per ogni informazione sulle campagne di prevenzione oncologica.
 
PROGRAMMA
 
9.00 – 9.30 Inquadramento epidemiologico e carcinomi d’intervallo - relatore Sampietro Giuseppe
 
9.30 – 10.00 Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo - relatori Santino Silva e Tessandri Laura
10.00 – 11.00 La gestione multiprofessionale del PDT di screening dei tumori del colon retto - relatori Sergio Cavenati e Ghedi Andrea
 
11.00 – 11.20 Anatomia patologica correlata allo screening del carcinoma del colon retto - relatore Tebaldi Paola
 
11.20 – 12.20 La gestione multiprofessionale del PDT di screening mammografico - relatori Lodovico Gilardoni, Lia Silvana, Mario Alessandro Giovilli
 
12.20 – 12.40 Anatomia patologica correlata allo screening del carcinoma mammario - relatore Corti Daniela
 
12.40 – 13.00 Tavola rotonda modera il dr. Ezio Pezzica, Coordinatore dei Tavoli Tecnici Provinciali per i programmi di screening oncologici
 

Convegno: Malattia di Parkinson: cronicità e criticità. (30/05) 
Data di pubblicazione: 20/05/2015

 
Convegno: Malattia di Parkinson: cronicità e criticità. (30/05)
Aspetti clinici e socio-sanitari tra presente e futuro
 
La malattia di Parkinson è una patologia che, nella nostra società, manifesta una tendenza progressiva per incidenza e prevalenza nella popolazione anziana.
 
 Il problema del paziente parkinsoniano, nella sua fragilità e cronicità, va oltre quello che può definirsi un approccio clinico o farmacologico. Da qui la necessità di ripensare tutte le strategie che siano in grado affrontare in modo efficace ed efficiente la patologia in questione.
 
La presenza del "case manager" come operatore specifico di patologia, tra territorio e strutture sanitarie, può rappresentare nel futuro una grande innovazione ed opportunità nella gestione di patologie croniche e critiche, come la malattia di Parkinson.
 
In questo convegno verranno presi in considerazione, da relatori di prestigiosa fama internazionale nell'ambito della malattia di Parkinson, gli aspetti più innovativi della ricerca clinica e della programmazione strategica, che riguarderà il futuro della politica sanitaria della cronicità e della criticità delle patologie neurodegenerative.
 
Il convegno che si terrà il prossimo 30 maggio al Centro Congressi “Giovanni XXIII” di Bergamo è organizzato dall’Istituto Habilita e dalla nostra Azienda Ospedaliera.
 
L’evento è accreditato per Medici Specialisti, Medici di Assistenza Primaria, Infermieri e Fisioterapisti con il patrocinio dell’ASL di Bergamo e dell’ARSOP (Associazione Medici Riabilitatori Specialisti Ospedalità Privata) e col patrocinio scientifico di Limpe, Dismov/Sin, Simfer.
 
Il Comitato Scientifico vede ben due nostri medici: il dr. Bruno Ferraro (Dir. UOC Neurologia) e il suo collaboratore dr. Jean Marc Melgari, oltre al dr. Umberto Bonassi (Habilita).
 
Per l’iscrizione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa e Provider ECM
Ufficio Formazione Habilita                         
Tel: 035 4815668 - Fax: 035 882402
Email: comunicazione@habilita.it Sito: www.habilita.it
N° crediti ECM-CPD preassegnati: 6
  
 
 
 
 

LOCANDINA AD ALTA RISOLUZIONE

 
 

 

Il tumore del polmone (23/05) 
Data di pubblicazione: 18/05/2015

TITOLO DEL CORSO: Il tumore del polmone: dalla diagnosi alla cura, risultato del lavoro del gdm
 
CORSO N.(N.assegnatodaSIGMAFORM): 15DSC07.1
 
TIPOLOGIA FORMATIVA:CONVEGNO
SEDE DEL CONVEGNO: Treviglio
 
DATE ED ORARI DEL CONVEGNO: 23 Maggio 2015 dalle 9.00 alle 13.00 - Sala Convegni
 
DURATA DEL CONVEGNO(N.ore): 4
 
DESTINATARI:10 Medici – 15 Infermieri – 5 TSRM e 5 Fisioterapisti - 5 Medici di Cura Primaria
 
BREVE PREMESSA:
Il tumore del polmone è la quarta neoplasia più frequente in Italia (11%). Presso l'Azienda Ospedaliera di Treviglio esistono i mezzi e gli specialisti idonei al trattamento della patologia, dalla diagnosi alla cura. Nasce quindi l'esigenza di stabilire un percorso uniforme per i pazienti che sfocia nel lavoro del gruppo di miglioramento dedicato
 
OBIETTIVI FORMATIVI:
Uniformare il percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti all'interno dell'Azienda e sul territorio informando il personale interno ed i medici di assistenza primaria
 
METODOLOGIE DIDATTICHE: Lezione frontale
 
MATERIALI DIDATTICI: Slide
 
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Barbara Conti Dirigente Medico I Livello
 
RELATORI
 
Barbara Conti Dirigente Medico U.O. Chirurgia 2°
Paola Rizzardi Dirigente Medico U.O. Radiologia Treviglio
Samantha Bodrato Dirigente Medico U.O. Medicina Nucleare Treviglio
Rinaldo Salvi Dirigente Medico U.O. Broncoscopia Treviglio
Rosaria Gritti Infermiera U.O. Broncoscopia Treviglio
Michele Albergati Direttore U.O. Riabilitazione Romano
Donatella Porreca Fisioterapista U.O. Riabilitazione Treviglio
Angelantonio Giussani Dirigente Medico U.O. Anestesia Treviglio
Cinzia Armato Infermiera U.O. Chirurgia 2° Treviglio
Mara Ghilardi Dirigente Medico U.O. Oncologia Treviglio
Gabriella Cavalleri Coordinatrice U.O. Oncologia Treviglio
Valentina Riboldi Dirigente Medico U.O. Radioaterapia Treviglio
 
PROGRAMMA DEL CONVEGNO:
 
09.00 Presentazione del convegno: Conti
09.15 La Diagnosi:
La Radiologia - Rizzardi
La Medicina Nucleare - Bodrato
La Bronco Scopia - Salvi e Gritti
La Chirurgia Diagnostica - Conti
La valutazione funzionale pre-operatoria - Albergati
La preparazione all’intervento - Porreca
 
11.00 La Terapia:
L’Anestesia - Giussani
La Chirurgia - Conti e Armato
Terapia Medica - Ghilardi
La Radio Terapia - Riboldi
La terapia del Dolore - Giussani
 
12.45 Test di valutazione e gradimento
13.00 Termine dei lavori
 
MODALITà DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
 
VALUTAZIONEDEGLIAPPRENDIMENTI: Test a scelta multipla
CUSTOMERSATISFACTION: ModelloECMRegioneLombardia
 
MODALITà DI ISCRIZIONE
I partecipanti dovranno regolarmente iscriversi al corso accedendo alla pagina web https://tom.ospedale.treviglio.bg.it con le proprie credenziali (Username e password) seguendo le indicazioni riportate nel Documento n° 2101 del 10/12/2011 “Manuale primo accesso “ pubblicato sul portale Aziendale nella sezione Formazione continua – Manuali.
L’iscrizione è obbligatoria.
 
 
PARTECIPAZIONE:
La soglia minima di partecipazione richiesta per corsi di sole 4 ore è del 100%.
Per tutti gli altri corsi la soglia minima di frequenza richiesta è dell’80% delle ore totali previste.
 
RILASCIO ATTESTATO : L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione.
 
Secondo le indicazioni contenute nel Decreto Regionale n. 12784 del 31/12/2014, all’evento sono stati preassegnati N. 2,8 crediti ECM
 
ISCRIZIONE PER IL PERSONALE NON DIPENDENTE DALL’AZIENDA
 
Effettuato la registrazione nel software della formazione Tom alla pagina web: https://tom.ospedale.treviglio.bg.it dopo aver ricevuto le credenziali d’accesso registrarsi al convegno entro il 15/05/2015.
 
 

PROGRAMMA COMPLETO

 

<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA