Salta la navigazione

ASST Bergamo Ovest

Comunicati stampa

Comunicati stampa RSS

Precisazioni in merito alla dichiarazione del dr. Vincenzo Ciamponi apparsa sulla stampa 
Data di pubblicazione: 10/04/2015

Precisazioni in merito alla dichiarazione del dr. Vincenzo Ciamponi apparsa su “L’Eco di Bergamo” e “Corriere della Sera” il 10 aprile 2015.

 
In merito alla dichiarazione apparsa sui quotidiani locali in data odierna, rilasciata telefonicamente dal Direttore Amministrativo, dr. Vincenzo Ciamponi, precisiamo che, le autorizzazioni alle assunzioni, nel rispetto del Fabbisogno aziendale, sono approvate dalla Regione Lombardia, in coerenza con il budget assegnato alle aziende ospedaliere, cui spetta, nell'ambito della propria autonomia e responsabilità, la valutazione dei bisogni assunzionali e la connessa valutazione delle priorità.
L’Azienda ribadisce la propria volontà ad un confronto sulle tematiche contenute nel comunicato stampa della CGIL.
 
D’altro canto le problematiche inerenti tutto il personale dell’A.O., sia appartenente al comparto sia alla dirigenza, sono spesso all’ordine del giorno dei frequenti incontri sindacali, per le relative comuni soluzioni.
 
Ovvero, tutte le volte che le OO.SS. tutte, o una sola di esse, evidenziano qualche situazione critica, l’A.O. si è sempre resa disponibile ad un confronto costruttivo, nelle opportune sedi istituzionali.

Auguri e ringraziamento agli ospiti del CRA/CD di San Giovanni Bianco 
Data di pubblicazione: 03/04/2015

La Direzione Strategica dell’AO di Treviglio augura Buona Pasqua agli ospiti del CRA/CD di San Giovanni Bianco.

Gli ospiti negli ultimi mesi, autorizzati dal Responsabile della Struttura e dal Direttore Medico del Presidio Nord, hanno supportato il personale dipendente con attività rieducative, aiutando i colleghi nei traslochi degli uffici, dei reparti e dei servizi sottoposti a riorganizzazioni strutturali e a variazioni di destinazione d’uso ed, in questi giorni, stanno, invece, effettuando lavori archivistici.

I lavori sono stati effettuati con puntualità, precisione e competenza, ed è per questo che la Direzione si sente di ringraziare gli ospiti della CRA/CD, auspicando in futuro di averli ancora come partners in queste attività, per loro, riabilitative e per noi, di supporto.
 

10/04:PRIMA GIORNATA NAZIONALE PREVENZIONE OTORINOLARINGOIATRICA 
Data di pubblicazione: 01/04/2015

 
10 aprile 2015: PRIMA GIORNATA NAZIONALE
DELLA PREVENZIONE OTORINOLARINGOIATRICA
Con il patrocinio del Ministero della Salute.
 
 
Diagnosi precoce dei tumori del cavo orale - Prevenire è più facile che dire "Otorinolaringoiatra"
 

All’Ospedale di Treviglio visite gratuite per prevenire il problema.

 
Fumo, alcol, Papillomavirus e cattiva igiene orale possono provocare l'insorgenza di tumori del cavo orale. Prevenirli, tuttavia, è molto più semplice di quanto pensi: venerdì 10 aprile, dalle ore 08.30 alle ore 14.00, presentatipresso l'ambulatorio n. 12 del Poliambulatorio dell’Ospedale di Treviglio, gestito dal reparto di otorinolaringoiatria, per uno screening gratuito. L’accesso massimo sarà di n. 25 pazienti.
 
Il dr. Maurizio Bizzoni, Dir. UOC ORL, sarà presente per effettuare una visita ai primi venti pazienti che si presenteranno in ambulatorio.
 
Non ci sarà bisogno di alcuna prenotazione: ogni paziente dovrà presentarsi direttamente in ambulatorio con consona documentazione clinica pregressa, codice fiscale, recapito telefonico (necessari per la successiva registrazione ad opera del nostro personale) ed attendere il proprio turno di visita.
 
La campagna è promosso dall’AOOI.
 
In Italia 12 nuovi casi di tumore del cavo orale all’anno ogni 100 mila abitanti. Sotto accusa fumo, alcol e la cattiva igiene orale. La prevenzione e la diagnosi precoce ottime alleate contro l’emergenza dei tumori della bocca che colpisce maggiormente gli over 50.
 
Scegli la salute: prevenire è più facile che dire “otorinolaringoiatria”! Lo sanno bene gli specialisti AOOI – Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani che per il prossimo 10 aprile hanno organizzato, con il patrocinio del Ministero della Salute, la 1° Giornata della prevenzione AOOI dedicata alla diagnosi precoce dei tumori del cavo orale.
 
Si tratta di patologie molto diffuse, con 12 nuovi casi all’anno ogni 100mila abitanti e un picco di massima incidenza intorno ai 50-60 anni di età. Fumo, alcol, cattiva igiene orale, protesi dentarie traumatizzanti e virus del papilloma ma anche una dieta povera di frutta e verdura: sono tante le cause che possono provocare l’insorgenzadi questo genere di tumori, ma la prevenzione può essere un’ottima alleata. Una diagnosi precoce, attraverso metodiche semplici e non invasive, migliora la qualità della vita, consente interventi conservativi e meno invalidanti per tutto l’organismo e riduce i costi di terapia e riabilitazione.
 
Per questo gli specialisti AOOI hanno deciso di mettere a disposizione la propria competenza per offrire un’intera mattinata di screening gratuito ad accesso libero presso gli ambulatori dei reparti di Otorinolaringoiatria degli ospedali delle principali città italiane. Il paziente, potrà rivolgere domande e chiedere informazioni (e curiosità) ai medici e, in caso di screening con esito positivo, avere accesso a una visita di approfondimento.
 
«È importante diffondere consapevolezza su temi così importanti. La prevenzione, soprattutto in una società come la nostra, sempre più esposta a stress e a cattive abitudini di vita, può essere davvero fondamentale. Mi auguro che in tanti aderiscano a questa iniziativa che coltiva anche l'obiettivo di far conoscere all'opinione pubblica il volto di un’otorinolaringoiatria 'diversa' rispetto al comune immaginario. Siamo specialisti sensibili e attenti, da sempre vicini ai cittadini, impegnati in prima linea per difendere la loro salute e siamo certi che questa 1° Giornata Nazionale di prevenzione ne sarà ulteriore dimostrazione» - ha commentato Domenico Cuda,Presidente AOOI.
 
Tutte le informazioni sulla 1° Giornata della prevenzione otorinolaringoiatrica sono disponibili al sito: http://www.giornataprevenzioneaooi.it.
 
COS'È AOOI
L'Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani (AOOI) nasce nel 1947, dall'esigenza di tutelare e promuovere la cultura e la professionalità di questa complessa specialità della medicina. Insieme all'Associazione Universitaria degli Otorinolaringologi (AUORL), costituisce la Società Italiana a sua volta fondata nel lontano 1891.

La missione di AOOI è:
di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale (SIO e ChCF),
-          contribuire allo sviluppo scientifico della Otorinolaringoiatria, una specialità sempre più articolata grazie alle continue acquisizioni tecniche e scientifiche
-          tutelare la figura professionale dell'Otorinolaringoiatra e rafforzarla attraverso un ricco programma di formazione permanente
-          favorire lo sviluppo dell'assistenza specialistica preventiva, curativa e riabilitativa, anche attraverso campagne di informazione e prevenzione rivolte ai cittadini, tra cui la Giornata della Prevenzione AOOI.
 
LA PREVENZIONE
 
Il carcinoma del cavo orale
Il cavo orale comprende lingua, gengive, guance, pavimento ovvero la parte inferiore della bocca, palato e labbra. Tumefazioni ed escrescenze, lesioni bianche o rossastre e ferite che non si rimarginano spontaneamente possono essere la manifestazione di lesioni pre-tumorali o, peggio, tumorali. L'incidenza in Italia è abbastanza alta: dai 4 ai 12 nuovi casi per anno ogni 100.000 abitanti, in base ai fattori di rischio prevalenti nelle varie aree geografiche.

I fattori di rischio
Il vizio del fumo, l'abuso di alcol, la scarsa igiene orale, l'infezione da Papillomavirus legata ai rapporti sessuali orali, il Lichen ruber planus, i microtraumi cronici della mucosa della bocca dovuti alle protesi dentarie, l'eccessiva esposizione al sole e una dieta povera di frutta e verdura sono i fattori di rischio che possono provocare l'insorgenza di questo tipo di tumori.

Come prevenire
Per prevenirli, un corretto stile di vita è importante. Se si è soggetti ad almeno un fattore di rischio, le visite otorinolaringoiatriche periodiche sono fortemente raccomandate. Si consiglia, inoltre, di
smettere di fumare, di evitare gli alcolici, di seguire una dieta ricca di frutta e verdura, di curare l'igiene orale e di utilizzare il preservativo durante i rapporti sessuali.

L'importanza della diagnosi precoce
La diagnosi precoce di questo tipo di carcinoma è semplice e non richiede metodi invasivi. Anzi, consentendo una chirurgia conservativa, evita trattamenti demolitivi con conseguenze invalidanti, riduce i costi di terapie e riabilitazione, aumenta fino all'80% la sopravvivenza libera da malattia e, in definitiva, migliora la qualità della vita.

Nuove prestazioni erogate all’Ospedale di San Giovanni Bianco 
Data di pubblicazione: 31/03/2015

Da ieri pomeriggio, presso l’Ospedale di San Giovanni Bianco ed i Poliambulatori ad esso afferenti, come annunciato dal Direttore Generale, dr. Cesare Ercole, durante gli incontri avuti sulla riorganizzazione dell’attività Ostetrico-Ginecologica, si potranno prenotare nuove prestazioni.

Prestazione

Ambulatorio

Giorno

orario

Visita Ginecologica

Poliambulatorio di Zogno

3^ lunedì di ogni mese

Dalle 9.00 alle 12.20 visite ogni 20 min (10 visite)

Visita Ginecologica

Poliambulatorio di Villa d'Almè

3^ lunedì di ogni mese

Dalle 13.30 alle 16.20 visite ogni 20 min (10 visite)

 

Ambulatorio ginecologia 3^ età

Poliambulatorio ospedaliero San Giovanni Bianco

Mercoledì

9.00 - 12.30 visite ogni 20 min (10 visite)

Ambulatorio ginecologia della contraccezione

Poliambulatorio ospedaliero San Giovanni Bianco

Sabato

14.00 - 16.00 visite ogni 20 min (6 visite)

 

Presso il Presidio Ospedaliero sono state, altresì, incrementate le prestazioni dei seguenti ambulatori:

 

Prestazione
Ambulatorio
Numero prestazioni erogate a seduta
Colposcopie
Poliambulatorio ospedaliero San Giovanni Bianco
10 prestazioni a seduta
Ecografie trans-vaginali
Poliambulatorio ospedaliero San Giovanni Bianco
10 prestazioni a seduta
Ecografie ostetriche
Poliambulatorio ospedaliero San Giovanni Bianco
10 prestazioni a seduta
Visita Ginecologica
Poliambulatorio ospedaliero San Giovanni Bianco
Nuova apertura del sabato mattina per un totale di 10 prestazioni a seduta

 

Le prenotazioni potranno essere effettuate sia dai CUP aziendali, sia Call Center Regionale (800.638638)

La dr.ssa Marinella Carpo alla 5° riunione ASNP 
Data di pubblicazione: 28/03/2015

Quinta Riunione Annuale ASNP: Treviglio presente con la dr.ssa Marinella Carpo

L'Associazione Italiana per lo studio sul Sistema Nervoso Periferico (ASNP), fondata a Trieste nel 2010, come naturale evoluzione del Gruppo di Studio omonimo (GSSNP), continua la sua attività volta a promuovere l’attività di ricerca sul sistema nervoso periferico, divulgandone programmi e risultati e favorendo le collaborazioni.

Il prossimo 9 Aprile a Torino inizierà la Quinta riunione annuale dell'ASNP, congresso sullo studio delle malattie del sistema nervoso periferico.

La dr.ssa Marinella Carpo, Dirigente Medico dell’UO Neurologia dell’Ospedale di Treviglio e co-fondatrice dell’ASNP, modererà la sessione orale sulle neuropatie disimmuni.

Gli argomenti trattati riguarderanno l'eziologia, la patogenesi e la cure delle polineuropatie; si parlerà, altresì, di neuropatie disimmuni ed in particolare di trials clinici in atto e futuri,si discuterà in merito all’opportunità di costituiere di un registro nazionale della CIDP, malattia rara, (un particolare tipo di neuropatia disimmune, che ha arruolato già 10 pazienti nell’AO di Treviglio), di studi collaborativi estesi a tutta l’Italia e all’ Estero.


Inoltre, verranno riportati i risultati emersi dalle ricerche di base condotte su sieri o tessuti dei pazienti affetti da tale patologia.


Saranno presentati nuovi modelli sperimentali di neuropatia, soprattutto genetica. Si parlerà anche di dolore neuropatico in particolare dell'aspetto genetico ed epigenetico. Si parlerà di terapie appropriate per le neuropatie disimmuni. L’evento terminerà con la presentazione di casi clinici inusuali per stimolare la discussione collegiale.
 

SCARICA IL PROGRAMMA

 

 

Replica dr. Ercole alle dichiarazioni del Sindaco di San Giovanni Bianco 
Data di pubblicazione: 20/03/2015

Replica dr. Cesare Ercole alle dichiarazioni del Sindaco di San Giovanni Bianco apparse su l’Eco del 20/03/2015
 
“Mi sembra doveroso rispondere al Sindaco di San Giovanni cercando di spiegare meglio ciò che ho affermato al giornalista Roncalli nell’intervista apparsa su L’Eco di Bergamo del 19/03/2015.
Mai ho detto che il Presidio di San Giovanni diventerà un Presidio per soli anziani; ho affermato, invece, che dovremo preoccuparci della strategia dei prossimi anni, tenendo conto del problema demografico che si presenterà e che si sta già manifestando. Invito il sindaco a visitare il reparto di medicina e dei subacuti per rendersi conto della realtà della valle.

Ho affermato che razionalizzazione e tagli non fanno parte del mio dna ma, al contrario, appropriatezza organizzativa e appropriatezza clinica e qualità si.

Il concetto di appropriatezza implica in sé una maggior attenzione a quelli che sono i percorsi sia organizzativi sia clinici che la sanità moderna impone.

Forse il sindaco non sa, o fa finta di non sapere, che in termini di risorse umane si stanno facendo importanti investimenti:
·         la terapia subintesiva già funzionante, pur in attesa dell'espletamento del concorso che si terra il 29/30 di marzo.
·         un nuovo assistente radiologo, un nuovo geriatra, un cardiologo, un pediatra tutte unità che porteranno forza al presidio.
 
E che dire poi del trasferimento dei subacuti in un'area più dignitosa per i ricoverati, senza tralasciare la progettualità della formazione sull'emergenze Ostetriche e Neonatali per i Medici e Infermieri di P.S. e Medici 118 che terminerà il prossimo mese di maggio.
·         E che dire dei 6 nuovi posti letto per le mac e le bic (per interventi ed assistenza giornaliera)
·         E che dire del nuovo ambulatorio di odontoiatria aperto tutti i giorni
·         E che dire del nuovo mammografo digitale di ultima generazione
·         E che dire del sistema di trasmissione delle immagini (telemedicina)
·         E che dire poi di tutti i nuovi ambulatori che inizieranno l'attività nei prossimi giorni. Tralascio il mero elenco ma richiamo la progettualità presentata a firma mia e dell'asl (progettualità presentata in un convegno a San Giovanni Bianco)
·         E che dire degli investimenti sulla sicurezza degli impianti elettrici
·         E che dire degli investimenti sulle manutenzioni e sull'ambiente (tolto amianto e sostituzione con pannelli solari)
 
Ma purtroppo non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire! Ribadisco ancora che la Ginecologia rimarrà tale e quale e la Pediatria pure. Col nuovo Piano di Risorse Umane chiederò sicuramente la figura del Primariato per la Pediatria.

Da parte di tutti, primari, dirigenti, comparto professionale, infermieri, tecnico e tecnici della riabilitazione c’è stato il massimo impegno a costruire tutto ciò ed è grazie a loro se stiamo rinnovando le potenzialità di questo Presidio.”
 
Cesare dr. Ercole

Il dr. Antonio C. Bossi moderatore al Lombardia Diabetes Barometer Workshop 
Data di pubblicazione: 11/03/2015

Il dr. Antonio C. Bossi invitato ad un importante evento sul diabete
 
“Lombardia Diabetes Barometer Workshop:  Qualità delle cure nel diabete in Regione Lombardia”
 
Martedì 24 marzo 2015
Milano, Martedì 24 Marzo 2015
Palazzo Pirelli - Sala Pirelli
 

<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA