Salta la navigazione

ASST Bergamo Ovest

Comunicati stampa

Comunicati stampa RSS

Pubblicazione opuscolo informativo sulla gestione delle stomie 
Data di pubblicazione: 29/07/2014

 
Nell’ambito delle misure per il miglioramento della qualità dell’assistenza e della corretta informazione ai pazienti, la nostra Azienda Ospedaliera ha prodotto un opuscolo informativo da consegnare ai pazienti portatori di stomia, o pazienti candidati alla sua collocazione.
 
Una “stomia”, nel linguaggio medico, indica una connessione di un viscere cavo dell’apparato digerente o dell’apparato urinario con la superficie cutanea.
 
La stomia può essere temporanea o permanente. In quella temporanea, dopo un adeguato periodo di tempo, viene rimossa ed il transito intestinale viene ripristinato mediante un secondo intervento, chiamato di “ricanalizzazione”.
 
La stomia permanente è necessaria per le lesioni e patologie particolarmente gravi ed irreparabili del retto, dello sfintere anale ed in alcuni casi di tutto il colon e, come dice la parola, è destinata a restare per tutta la vita del paziente.
 
In ognuno dei due casi, comunque, nel paziente si verificano due importanti problematiche:
 
-          il cambiamento dell’immagine di sé può essere destabilizzante;
 
-          il “riadattamento” alle normali attività di vita.
 
Gli operatori sanitari, consapevoli di queste problematiche,  sono pronti a rispondere a tutte le domande e chiarire dubbi, fornendo supporto fisico ed emotivo. Nonostante questo, però, può essere utile a casa un rimando scritto delle informazioni ricevute, che aiuti il paziente e i suoi parenti, o caregiver, a gestire correttamente e serenamente questa nuova condizione.
 
L’ opuscolo è stato elaborato da un gruppo di infermieri e medici dell’Azienda Ospedaliera di Treviglio, al fine di completare le informazioni ricevute dal medico e dallo stomaterapista, di supportare e fissare la formazione avuta durante l’ospedalizzazione, di risolvere dubbi e fornire dei riferimenti di persone e/o associazioni da consultare, in caso di necessità.
 
Come recita l’introduzione all’opuscolo: “in questo libretto il paziente potrà trovare utili e semplici informazioni, per la cura della stomia, l’alimentazione, la gestione a domicilio, numeri e siti web utili a cui potrà far riferimento. È importante, per noi, ricordare che il paziente non sarà solo. Per questo motivo, ci saranno nuove cose da imparare e da fare, altre persone da incontrare per aiutarla a riscoprire e costruire nuove risorse personali. Con la stomia è possibile fare passeggiate, andare in bicicletta, al ristorante, incontrarsi con gli amici, viaggiare e continuare a svolgere attività piacevoli come ha fatto finora.”
 
L'opuscolo sarà consegnato dai reparti chirurgici di tutta l'Azienda, dall’ambulatorio prericovero, e dall’ambulatorio stomie; sarà inoltre scaricabile dal sito internet aziendale nello spazio “Comunicati stampa”.

 

BROCHURE COMPLETA IN PDF

On line la nuova Newsletter dell'A.O. 
Data di pubblicazione: 11/07/2014

 

E' on line su ISSUU il nuovo numero della Newsletter aziendale della nostra A.O.

Formato PDF

Formato on line ISSUU

 

 

Libro Bianco sullo sviluppo del sistema sociosanitario in Lombardia 
Data di pubblicazione: 04/07/2014

 

Venerdì 4 luglio è stato presentato il Libro Bianco sullo sviluppo del sistema sociosantario in Lombardia, un documento «finalizzato a  rendere partecipi tutti gli attori istituzionali e sociali delle riflessioni che Regione Lombardia ha svolto sul sistema sanitario e sociosanitario lombardo». 

Questi i principi cardine su cui si basa lo sviluppo del sistema lombardo:

  • Conferma della specificità culturale e sociale lombarda: l’affermazione della libera scelta;
  • Passaggio dal “to cure” al “to care”;
  • Organizzazione di un modello che separi le funzioni chiave di programmazione, erogazione delle prestazioni e controllo;
  • Articolazione del sistema sanitario organizzato in Agenzie Sanitarie Locali (ASL), Aziende Integrate per la Salute (AIS) e una Centrale unica di committenza. 

Il documento è frutto di un percorso condiviso che ha visto la partecipazione dell’Assessorato alla Salute, Assessorato alla Famiglia, Solidarietà sociale e Volontariato, della Commissione Sviluppo Sanità presieduta dal Prof. Umberto Veronesi, da Eupolis e dagli stakeholder istituzionali e sociali.


Il confronto è adesso aperto a chiunque voglia presentare delle proposte, scrivendo alla casella di posta:

librobianco@regione.lombardia.it 
 

oppure inviandole a Regione Lombardia, Direzione Generale Salute oppure Direzione Generale Famiglia, Solidarietà sociale e Volontariato, Piazza Città di Lombardia 1, 20124, Milano.

 

QUI potete trovare alcuni impotanti documenti da scaricare per approfondire l'argomento:

 

 

Novità al Punto Prelievi di Cividate al Piano 
Data di pubblicazione: 27/06/2014

 
 
Da questa mattina al Punto Prelievi del distretto di Cividate al Piano c’è un’importante novità per i pazienti: si passa dall’accesso con prenotazione, all’accesso diretto.
 
I cittadini di Cividate potranno, così, presentarsi allo sportello con l’impegnativa del MMG o dello specialista, ed effettuare immediatamente gli esami, senza bisogno di prenotarli e recarsi, nella data fissata, di nuovo al Punto Prelievi. La registrazione degli esami è ora automatizzata tramite un collegamento in rete con l’A.O. di Treviglio.
 
L’accesso diretto non è la sola novità: da settembre, infatti, il distretto di Cividate potrà anche stampare direttamente gli esami dei propri pazienti on-demand (su richiesta dell’interessato), diminuendo così il tempo di risposta per gli stessi che oggi, invece, sono stampati a Romano e portati dal commesso, a giorni alterni, a Cividate.
 
L’impiegato (messo a disposizione dal Comune di Cividate) da settembre potrà anche emettere il codice GASS (Gestione per l'accesso semplificato ai Servizi on line) che permetterà al cittadino di visualizzare gli esami direttamente dal proprio PC/Smartphone/Tablet, permettendo allo stesso di non recarsi più al Distretto per il ritiro del referto cartaceo.
 
Sempre da settembre il pagamento potrà essere anche effettuato tramite POS.
 
Ecco i nuovi orari del Punto Prelievi:
-         Mercoledì e venerdì dalle 7.30 alle 9.00 - effettuazione prelievi
-         Mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 9.30 - consegna referti
 
La media/accessi per seduta è di circa 30 pazienti.
 
Tutti questi cambiamenti migliorano, così, l’accessibilità ai servizi alla cittadinanza e sono il segnale di una sempre più stretta collaborazione tra Ospedale e Territorio.

Prescrizione dei medicinali per il trattamento di patologie croniche 
Data di pubblicazione: 26/06/2014

Sulla GU n.144 del 24-6-2014 è stato pubblicato il Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 90, avente per oggetto “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”.
 
In particolare si riporta l’articolo 26, “Semplificazione per la prescrizione dei medicinali per il trattamento di patologie croniche”, che dispone:
 
-          il medico può prescrivere medicinali fino ad un massimo di sei pezzi per ricetta, purché  già  utilizzati dal paziente da almeno sei mesi . In tal caso, la durata della prescrizione non può comunque superare i 180 giorni di terapia
 
In applicazione alla norma nazionale che ha inserito questa disposizione come semplificazione di accesso alle prescrizione per i pazienti affetti da patologie croniche e malattie rare, si danno le seguenti indicazioni:
 
-          il medico prescrittore, a partire dal 25 giugno 2014, potrà prescrivere fino a 6 confezioni per ricetta SSR/SSN ai soggetti con esenzione per patologia o malattia rara;
 
-          il ticket regionale per confezione per gli esenti per patologia cronica e malattia rara, fatte salve altre eventuali esenzioni, è pari a 1 euro a confezione quindi fino ad un massimo di 6 euro a ricetta, fermo restando il pagamento della differenza di prezzo nel caso in cui la scelta prescrittiva si indirizzi sul farmaco di marca al posto dell’equivalente “generico” o su un “generico” con prezzo differente da quello di riferimento, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 7 della legge n. 405/2001.

Nuova TC per l’UOC Radiologia dell’Ospedale di Treviglio 
Data di pubblicazione: 16/06/2014

 
E' in corso d'installazione in questi giorni la nuova TC presso l’UOC Radiologia dell’Ospedale di Treviglio.
 
La nuova apparecchiatura, scanner veloce a 32 strati, si inserisce nel processo di miglioramento di qualità delle immagini e riduzione della dose di radiazioni per il paziente, intrapreso in questi anni da AO Treviglio e che ha visto l'arrivo di:
 
-         Nuovi mammografi digitali
-         Diagnostiche telecomandate digitali dirette
-         Ecografi
-         L’implementazione di un nuovo sistema di archiviazione delle immagini (PACS).
 
La TC entrerà in servizio ai primi di luglio, garantendo esami più veloci, con maggior risoluzione e minor dose radiologica.
 
La vecchia TC, ancora in buone condizioni, non sarà dismessa ma sarà utilizzata per la centratura dei pazienti sottoposti a Radioterapia e per, quando non usata per questo scopo, permetterà di aumentare l’offerta anche per i pazienti esterni, in un’ottica di snellimento delle liste d’attesa.

IMMAGINE AD ALTA RISOLUZIONE

 

2° IMMAGINE AD ALTA RISOLUZIONE

FERVONO I LAVORI DI MANUTENZIONE ED INVESTIMENTO ALL’A.O. DI TREVIGLIO 
Data di pubblicazione: 13/06/2014

Chi si fosse trovato a passare di fronte all’Ospedale di Treviglio lo scorso mercoledì, avrà sicuramente notato l’enorme gru installata all’interno del nostro nosocomio. Il voluminoso gancio è servito per posizionare uno dei nuovi impianti acquistati ed installati presso l’A.O.: il gruppo frigor per il condizionamento della piastra servizi. In parole povere, tutta l’area est dell’Ospedale avrà, da questa settimana, un nuovo impianto di condizionamento, in sostituzione del preesistente, guasto e non riparabile: il Laboratorio Analisi, l’Anatomia Patologica, l’area Poliambulatori, il Day Hospital Oncologico saranno condizionati attraverso un sofisticato impianto di raffreddamento acqua tramite fan coil.
 
La spesa dell’intervento, interamente finanziata da Regione Lombardia con l’Allegato A della Delibera di Giunta Regionale n. X/821/2013 (tot. importo finanziato 1.226.000,00 €) e dalla Delibera di Giunta Regionale n. X/1521/2014, così come le spese che elencheremo in coda, è stata di 95.000€, a fronte di un budget iniziale più alto, previsto di 120.000€.
 
Questa miglioria, permetterà sia ai pazienti-utenti sia ai dipendenti impegnati nell’area est, di muoversi e lavorare in ambienti con condizioni ottimali di temperatura, di umidità dell’aria ed habitat gradevole, oltre al risparmio energetico garantito dall’utilizzo di un’apparecchiatura di recente tecnologia rispetto alla precedente.
 
Come promesso dal Direttore Generale al Consiglio Comunale di Treviglio lo scorso 26 febbraio, sono ripresi i lavori per la sistemazione di tutto l’impianto d’illuminazione interna ed esterna ad opera dell’aggiudicataria Ditta Beghelli (lavori interrotti a causa delle condizioni climatiche avverse nel periodo invernale). I lavori termineranno entro la fine di luglio, ma già da questi giorni i cittadini che avranno accesso al parcheggio esterno all’Ospedale troveranno parzialmente adeguata l’illuminazione. Contestualmente vi sarà il rifacimento del manto d’asfalto (350.000€), entro la fine di ottobre.
 
Sempre a Treviglio, entro la fine del 2014, saranno installate le nuove celle frigor presso la Camera Mortuaria dell’Ospedale (28.000€), vi sarà un rifacimento dei bagni in Medicina 6° Piano (12.000€), l’adeguamento di n° 5 impianti elevatori (ascensori/monta lettighe) (40.000€), la ristrutturazione dell’U.O.C. di Urologia (300.000€) e la contestuale realizzazione di una nuova Sala Endoscopica in Urologia (30.000€), la sostituzione dei serramenti obsoleti per il reparto di Urologia (170.000€), il rifacimento degli impianti di trattamento aria del Laboratorio di Farmacia (65.000€).
 
A Romano, lo stesso finanziamento, prevede, invece, il rifacimento delle porte d’ingresso dell’Ospedale (20.000€) essendo gli attuali serramenti obsoleti e non adeguati agli standard di sicurezza attuali con l’installazione di una nuova porta automatica di accesso, oltre all’adeguamento di impianti elevatori (20.000€).
 
Sempre attingendo a fondi Regionali di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. X/821/2013 (per 1.026.000,00€): l’A.O. di Treviglio sta provvedendo all’acquisto per sostituzione di:
- n. 387 letti a movimentazione elettrica per degenza
- n. 33 barelle per trasporto pazienti
- n. 109 carrozzine 
- n. 29 deambulatori
- n. 16 lettini visita per ambulatori
- n. 90 piantane porta flebo.
 
Un altro intervento urgente di messa a norma e sicurezza degli impianti elettrici e meccanici, finanziato interamente da Regione con Delibera di Giunta Regionale n. IX/4334/2012 è in completamento per la fine di agosto presso l’SPDC, il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura del nostro nosocomio, per un importo di € 100.000. Il Reparto di Degenza era, infatti, climatizzato mediante un sistema di fan coil incassati a soffitto, le cui tubazioni in acciaio, alimentate alternativamente con acqua calda e fredda a seconda della necessità di riscaldamento o raffrescamento dei locali, causavano frequente formazione di condensa tra la superficie esterna della tubazione e la guaina isolante, provocando il progressivo deterioramento delle tubazioni stesse. Ciò ha causato un deterioramento generalizzato delle tubazioni, sulle quali non si era intervenuto per questioni di costo e di disagio per i pazienti, stante la necessità di demolire completamente il controsoffitto in cartongesso. Tale intervento avrebbe comportato la sospensione dell'attività di Reparto e il trasferimento dei degenti presso un altro Presidio. L’attuale intervento, oltre a separare l’unità SPDC dagli ambulatori- attivi solo in orari 8.00-18.00 e nei giorni feriali- creando economie di scala e risparmio energetico per via degli orari di funzionamento differenziati, sarà svolto senza trasferimenti o chiusura del reparto.
Per quanto riguarda la sicurezza, tutti gli elementi principali dell'impianto saranno portati nel corridoio, quindi sotto la diretta sorveglianza del personale infermieristico, al fine di eliminare le possibilità di manomissione e uso improprio o pericoloso da parte dei degenti psichiatrici.
Per ovviare al problema del condizionamento durante le settimane previste per il completamento dei lavori, l’Azienda ha acquistato alcuni condizionatori portatili per alleviare i pazienti, gli operatori e i parenti dall’eccezionale caldo di questi giorni.
 
 
Compreso in questo finanziamento è in corso l’adeguamento della Centrale Frigorifera a servizio della struttura Sanitaria del Presidio Ospedaliero di Treviglio, per un importo complessivo di € 350.000, con tale intervento oltre ad adeguare l’impianto centralizzato di distribuzione acqua refrigerata necessaria per il condizionamento estivo dei reparti del monoblocco ospedaliero, si ottimizzerà l’utilizzo delle risorse esistenti con conseguente diminuzione dei costi di consumo di energia elettrica.
 

Inoltre sono in corso altri interventi di messa a norma e sicurezza degli impianti elettrici e meccanici degli ospedali di Treviglio, Romano e San Giovanni Bianco, sempre finanziati da Regione Lombardia con Delibera di Giunta Regionale n. IX/4334/2012 (per un importo complessivo dei lavori pari ad € 750.000) e più precisamente:

- Revamping sistema di regolazione Uta:

  • Day hospital ginecologico
  • Uffici amministrativi, portineria e poliambulatori
  • Laboratorio analisi, avis e poliambulatori (parte nuova) Ospedale Romano di Lombardia

- Revamping della cabina elettrica dell'ospedale Romano di Lombardia

-   Fornitura ed installazione di n. 1 gruppo elettrogeno cofanato da 630 kva, presso l'ospedale di Treviglio

- Impianti di protezione contro i fulmini per le strutture ospedaliere di Treviglio, Romano di Lombardia, San Giovanni Bianco dell'Azienda Ospedaliera di Treviglio e Caravaggio

IMMAGINI POSIZIONAMENTO FRIGOR

 

 

 

 

<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA