Salta la navigazione

ASST Bergamo Ovest

Comunicati stampa

Comunicati stampa RSS

Immagini visita Assessore Mantovani 
Data di pubblicazione: 10/10/2014

In allegato alcune immagini scattate durante la visita dell'Assessore Mario Mantovani, dell'Assessore Claudia Terzi, del Direttore dell'ASL di Bergamo Mara Azzi, ospiti del dr. Cesare Ercole, del dr. Vincenzo Ciamponi e del dr. Giovanni Meroni all'Ospedale di San Giovanni Bianco,

IMMAGINI

 

 

 

Anche l'Ospedale di Treviglio nella Web Tv “Medicina e Informazione” 
Data di pubblicazione: 24/09/2014

 
La Web Tv di informazione medica “Medicina e Informazione” (http://www.medicinaeinformazione.com/), sito internet che mette in rete video ed approfondimenti realizzati attraverso interviste con gli specialisti medici su tematiche innovative, ha inserito fra tutti gli ospedali e le università italiane anche l'Ospedale di Treviglio.
 
L'argomento trattato nel primo video-approfondimento è il trattamento laser della prostata che vede nel Prof. Ivano Vavassori, Direttore dell’U.O. di Urologia dell'Ospedale di Treviglio, uno dei massimi esperti europei della metodica con laser ad Holmio, introdotta alla fine degli anni 90.
 
Il video spiega quando, come e dove un paziente può effettuare questa prestazione nel nostro Ospedale, intervento che, essendo realizzato con il laser, per un assistito renderebbe molto meno invasivo il trattamento chirurgico dell’ostruzione urinaria da IPB.
 
 

 

Lotta alla Sepsi: la nostra azienda è in prima linea 
Data di pubblicazione: 22/09/2014

 
 
Anche quest'anno la Global Sepsis Alliance, un'organizzazione non profit nata per sostenere l'impegno di circa 600.000 sanitari in più di 70 nazioni nella lotta alla sepsi, ha organizzato la “Giornata mondiale delle sepsi”.
 
Il motto per l'anno 2014 era: “Stop sepsis, save lives”; gli obiettivi globali e specifici da raggiungere entro il 2020 sono stati declinati in un documento rivolto a tutte le Nazioni. Regione Lombardia, che già aveva indicato il tema della lotta alla sepsi tra gli obiettivi prioritari delle strutture sanitarie lombarde, ha organizzato una giornata di formazione e aggiornamento per tutti gli operatori della sanità lombarda, sulla sepsi ospedaliera per il giorno 12 settembre u.s..
 
L'Azienda Ospedaliera di Treviglio Caravaggio è stata invitata quale relatrice a illustrare le iniziative intraprese e i progetti in corso per la lotta alla sepsi.
 
È stato presentato, da parte della tutor Dr.ssa Maria Grazia Spitoni, il lavoro svolto dal Gruppo Multidisciplinare (formato da 6 medici, 8 infermieri, 1 tecnico radiologia, 2 microbiologi), che consiste:
 
1)     Nell’elaborazione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale, con l'obiettivo di ridurre la mortalità legata a sepsi grave;
 
2)     Nello studio delle resistenze batteriche e relativa elaborazione di schede di terapia empirica; (eseguito dal gruppo “Buon uso degli antibiotici” guidato dalla Dr.ssa M. Lucia Barresi)
 
3)     Nell’implementazione del protocollo Sepsis Six che consiste nell'attuare precocemente gli interventi utili al prevenire l'aggravarsi della sepsi;
 
4)     nell'introduzione di uno strumento per l'individuazione precoce del paziente settico nella pratica assistenziale.
 
 
Molto incoraggianti sono i risultati relativi al numero di casi di sepsi grave, che vedono un netto calo a partire dal secondo semestre del 2013, come da immagine qui sotto riportata.

 

 

COMUNICATO IN PDF

 

Anno 2013: i dati sulle donazioni di organi e innesto tessuti all’ospedale di Treviglio 
Data di pubblicazione: 09/09/2014

La campagna di formazione ed informazione sul Trapianto di Organi comincia a dare i suoi frutti anche all’Azienda Ospedaliera di Treviglio.

È con viva soddisfazione che comunichiamo i primi importanti risultati per il nostro Ospedale: nel 2013 l’A.O. di Treviglio ha consentito, grazie agli espianti effettuati nel nostro Presidio di Treviglio (l’unico autorizzato nell’Azienda ad effettuare questa attività) a 8 pazienti di ricevere un trapianto d’organi e a 16 pazienti di ricevere un innesto di tessuti.

Quella delle donazioni è una materia delicata e dolorosa, ma è anche una fonte di speranza di vita, o un modo per migliorare qualità dell’esistenza, per i cittadini che ne possono usufruire.

La donazione, regolamentata per legge, vede come primi attori gli operatori sanitari che agiscono in un contesto dove devono mostrare spiccate doti umane ed etiche, oltre che professionali.
 

Gli operatori dei Coordinamenti Locali, per l’Ospedale di Treviglio coordinati dal dr. Massimo Borelli, entrano in contatto diretto con i familiari dei potenziali donatori, curano gli aspetti amministrativi degli interventi legati al prelievo, comunicano i dati del donatore al Centro Regionale e alla Rete Nazionale Trapianti, per una corretta e tempestiva assegnazione degli organi.

Inoltre, si occupano di educazione e informazione attraverso attività che comunicano e sviluppano la cultura della donazione tra gli operatori e nella popolazione nel territorio di propria competenza.

L’opera di informazione e formazione attuata in questi anni da Regione Lombardia e dalle singole Aziende Ospedaliere inizia, così, a dare i primi segnali di successo.

Un vivo ringraziamento, perciò, a tutti gli operatori dell’Ospedale di Treviglio, nella speranza che nel 2014 il dato venga implementato e alla sensibilità ed umanità dei familiari dei pazienti donatori.

 


Allegati: COMUNICATO STAMPA - DONAZIONI.pdf

Ice Bucket Challenge, senza doccia, all’A.O. di Treviglio 
Data di pubblicazione: 02/09/2014

L’Azienda Ospedaliera di Treviglio coglie la nomination del dr. Carlo Nicora, Direttore Generale dell’HPG23, ed accetta la sfida per l’Ice Bucket Challenge, in forma, però, un po’ più riservata. La direzione dell’Azienda trevigliese, infatti, seguendo quanto dichiarato nei giorni scorsi da Papa Francesco, non effettuerà la classica doccia gelata, ma proporrà a tutti i dipendenti di donare, liberamente e senza spettacolarizzazione, un’ora del proprio lavoro per la Ricerca contro la SLA.

Che cos’è l’Ice Bucket Challenge
La paternità della sfida della doccia ghiacciata, Ice Bucket Challenge, non è ben chiara ma sembra sia nata dal 29enne Peter Frates, sportivo. Il giovane, di Beverly in Massachusetts, affetto da SLA, ha chiesto a familiari ed amici di partecipare alla sfida, prendendo ispirazione dalla pratica che si faceva tra giocatori, quando era il capitano della squadra di baseball del college di Boston. L’Ice Bucket Challenge consiste in una sfida a rovesciarsi addosso un secchio di acqua gelata, con tanto di cubetti di ghiaccio, che letteralmente paralizza i muscoli del corpo, proprio come succede per i malati di SLA che, nonostante ciò, rimangano mentalmente lucidi, perdono l’utilizzo del proprio corpo. Ad ogni doccia ghiacciata dovrebbe corrispondere un bonifico effettuato verso l’Associazione AISLA, per la ricerca contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica, ed ogni “docciato” può nominare tre amici che, entro 24 ore, dovranno, a loro volta, rovesciarsi un secchio d'acqua in testa.

Il comunicato dell’A.O. di Treviglio ai dipendenti

L’Azienda Ospedaliera è lieta di aderire all’invito all’Ice Bucket Challenge, nominando a sua volta tutti dipendenti.

Non vi chiederemo di “docciarvi”, ma di donare un’ora del vostro lavoro per la Ricerca. Il ricavato sarà offerto all’AriSLA che, grazie anche alle borse di studio per giovani medici, ogni giorno lavora per sconfiggere la Sclerosi Laterale Amiotrofica - malattia tuttora inguaribile – cercando, nel contempo, di migliorare la vita dei pazienti che ne sono affetti.

Vi invitiamo, in modo del tutto libero, ad associarvi a noi, donando un’ora del vostro lavoro del mese di settembre alla Ricerca contro la SLA.

Aderire è semplice: i dipendenti dovranno solo compilare e firmare il modulo di adesione, inviandolo all’Ufficio Stipendi. Il contributo si tradurrà in una trattenuta dalla busta paga del corrente mese di settembre.

L’AISLA nell’A.O. di Treviglio
La nostra Azienda è già, da tempo, vicina all’associazione che collabora, grazie al prezioso lavoro svolto dall’amica dr.ssa Anna Di Landro, quale associazione di volontariato aziendale, presente anche sul nostro sito internet.

Per gli amici, non dipendenti, che volessero donare, con o senza secchiata, l’IBAN da intestare a A.I.S.L.A. Onlus è: IT 04 V 05034 10100 00000000 1065.

 

ALLEGATI:

Il comunicato stampa

Il modulo di adesione in formato word

Il modulo di adesione in formato pdf


 

Bandi di mobilità ed incarichi all’A.O. di Treviglio 
Data di pubblicazione: 08/08/2014

 

Nei giorni scorsi, come già preannunciato durante la Conferenza Stampa di venerdì 1° Agosto sul Punto Nascita di San Giovanni Bianco, l’Azienda Ospedaliera ha provveduto ad emanare alcuni Bandi di Mobilità ed avvisi per Dirigenti Medici.

Per l’Ospedale di San Giovanni Bianco, più in particolare, si cercano un Medico per la Radiologia (con bando di mobilità compartimentale ed intercompartimentale) a tempo indeterminato, e ben tre Medici Anestesisti (sempre con bando di mobilità compartimentale ed intercompartimentale) a tempo indeterminato, questi ultimi necessari per il mantenimento del Punto Nascita. 

Per l’Ospedale di Treviglio è, invece, stato bandito un posto per Dirigente Medico di Neonatologia, sempre con la stessa modalità (bando di mobilità compartimentale ed intercompartimentale – per ruolo a tempo indeterminato). 

Restano ancora aperti i bandi e avvisi indetti nelle settimane precedenti, più in particolare:

-          Avviso di selezione pubblica per soli titoli per l'attivazione di un incarico di collaborazione libero professionale per prestazioni medico specialistiche di Neurologia di Treviglio.

-          Avviso pubblico per conferimento di incarico quinquennale di Direttore della Struttura Complessa Unità di Psichiatria n. 14 di Bonate Sotto - Disciplina di Psichiatria

-          Avviso pubblico per conferimento incarico quinquennale di Direttore della Struttura Complessa di Oculistica presso l'ospedale di Treviglio - disciplina di Oftalmologia

 

In sala operatoria come al cinema 
Data di pubblicazione: 08/08/2014

Il Dipartimento di chirurgia dell'A.O. di Treviglio - Caravaggio è il primo ospedale lombardo, tra i pochi in Italia, a dotarsi di tecnologia laparoscopica 3D per la propria Sala Operatoria.

Non potevano, perciò, non essere che estremamente entusiastiche le parole del direttore generale, Cesare Ercole, nel presentare l'ultima acquisizione in capo chirurgico: una colonna video per interventi in laparoscopia in tre dimensioni (3D) chiamata “Viking 3DHD Vision System”.

Lo strumento sarà attivo presso il blocco operatorio dell'Ospedale di Treviglio a partire da settembre, a disposizione di tutte le unità operative afferenti al dipartimento di scienze chirurgiche.

La tecnologia 3D, del tutto simile a quella utilizzata nelle sale cinematografiche, inclusi gli occhiali tridimensionali, permette un grande passo avanti in campo chirurgico, garantendo una visione "reale" del campo operatorio laparoscopico, e aggiungendo alle due dimensioni classiche della normale visione televisiva, anche la profondità, dando, dunque, al chirurgo la sensazione di muoversi nello spazio reale.

Tale tecnica era a oggi possibile solo con l'uso della chirurgia robotica, con costi proibitivi per le aziende, soprattutto pubbliche, e con l'insidia dell'inappropriatezza.

La nuova tecnologia permetterà ai nostri medici un deciso passo avanti in una chirurgia che, oggi, è già di alto livello, garantendo al paziente maggior sicurezza, minori complicanze e tempi operatori più ridotti.

Lo strumento, unito all'alta specializzazione del personale medico e sanitario, farà dell'ospedale di Treviglio un punto di riferimento nazionale per metodiche chirurgiche laparoscopiche tridimensionali. Dopo l’installazione, infatti, l’Ospedale sarà centro di riferimento per trading formativi per medici di altre aziende che vorranno dotarsi di tale apparecchiatura.

Il dr. Ercole, insieme ai dirigenti della Conmed Italia S.r.l. di Pero (proprietaria del marchio Vicking), programmeranno nelle prossime settimane, dopo l’installazione dell’apparecchiatura, un Open Day per i media e gli addetti ai lavori, per illustrare, sul campo, le infinite potenzialità del Viking 3DHD Vision System.

 

 

 


<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA