Salta la navigazione
ASST Bergamo Ovest

Iniziative

 

 

 

 

Convegni

Convegni RSS

Corso di formazione sul tema della Comunicazione Aumentativa 
Data di pubblicazione: 22/09/2015

Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Verdello, parte dell’Azienda ospedaliera di Treviglio, propone un corso di formazione sul tema della Comunicazione Aumentativa. Gli incontri sono gratuiti ed aperti, previa iscrizione, a genitori, educatori, insegnanti ed operatori sanitari che si occupano di bambini o ragazzi con bisogni comunicativi complessi.
 
Scopo del corso è sia fornire contenuti teorici in merito alla Comunicazione Aumentativa, sia garantire delle esercitazioni guidate su modalità e strumenti specifici.
 
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) rappresenta un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi. Utilizza tutte le competenze comunicative della persona, includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata. Non si tratta semplicemente di applicare una tecnica riabilitativa, ma di costruire un sistema flessibile su misura per ogni persona, da promuovere in tutti i momenti e luoghi della vita poiché la comunicazione è per ognuno necessaria ed indispensabile in ogni momento.
 
I potenziali utilizzatori della CAA sono le persone con disabilità che possono utilmente utilizzarne le strategie come veicolo per lo sviluppo di un'esperienza significativa di comunicazione, verso lo sviluppo di una competenza verbale o come modalità principale con cui la persona esprime le sue scelte e i suoi sentimenti. Ci sono poi le diverse situazioni di disabilità sviluppata in età adulta, in seguito a traumi, sclerosi laterale amiotrofica, Alzheiemer, afasia grave, ictus, sclerosi multipla. La CAA è, inoltre, una proposta interessante per le situazioni in cui la comunicazione è temporaneamente preclusa lungo i canali tradizionali: in terapia intensiva, in pronto soccorso, per i primi approcci con la lingua locale da parte di persone migranti. Infine può essere un valido supporto per l’inclusione scolastica di ragazzini con difficoltà di apprendimento della letto-scrittura alfabetica.
Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA) rappresenta uno dei pochi centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie.
È composto di due strutture gemelle, una presso l’Azienda Ospedaliera di Treviglio, nata nel dicembre 2000 grazie ad un progetto di ricerca-intervento finanziato da Fondazione Cariplo negli anni 2001 e 2003 e la seconda all’interno della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Le due strutture lavorano in stretto raccordo, in particolare in ambito formativo e di ricerca.
Il corso di formazione è stato riconosciuto dall’Ufficio Scolastico Regionale Lombardia (USRLo) con riferimento alla normativa 90/2003 art 5 per l'anno scolastico 2015/2016.
Al termine degli incontri verrà effettuata la verifica degli apprendimenti per le insegnanti richiedenti i benefici della direttiva 90/2003 e verrà rilasciato, su richiesta, un attestato di partecipazione.
 
La partecipazione agli incontri è gratuita ed aperta a chiunque sia interessato, previa iscrizione. E' necessario iscriversi separatamente ad ogni singolo corso.
- apertura iscrizioni: 30 giorni prima dell'evento
- chiusura iscrizioni: 10 giorni prima dell'evento
 
E' possibile iscriversi attraverso 2 modalità:
 
- ON-LINE, inviando una mail a “formazionecaaverdello@gmail.com”, allegando la scheda d’iscrizione compilata in tutte le sue parti
 
- TELEFONICAMENTE al numero 035/4187035 il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
 
 
CSCA Verdello
Neuropsichiatria Infantile di Verdello _ Azienda Ospedaliera Treviglio
Tel. 035/41870
 

COMUNICATO STAMPA

BROCHURE CORSO

SCHEDA DI ISCRIZIONE

Il 10 ottobre in BCC un convegno sulle ulcere cutanee 
Data di pubblicazione: 17/09/2015

Up to date: ulcere cutanee. Percorsi diagnostici-terapeutici

Il 10 ottobre in BCC un convegno sulle ulcere cutanee
 
Il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, diretto dal Prof. Giovanni Sgroi, organizza, in collaborazione con l’Associazione Day Surgery Italia, una giornata formativa dal titolo “Up to date: ulcere cutanee. Percorsi diagnostici-terapeutici”.
 
L’appuntamento, fissato Sabato 10 ottobre all’Auditorium della BCC – Cassa Rurale di Treviglio, vede il dr. Giovanni Cavallari, Resp. SSD Day Surgery e il collaboratore, dr. Andrea Preziosi, quali responsabili scientifici dell’evento, accreditato con 4,5 crediti ECM.
 
La finalità di questo corso, rispetto alla vastità e complessità dell’argomento, è quella di illustrare ai partecipanti alcuni elementi riguardo alle ultime evidenze in merito alla gestione multidisciplinare ed alla scelta dei prodotti  e dei dispositivi per il trattamento delle lesioni.
La continua espansione delle conoscenze delle lesioni della pelle hanno portato, oramai da diversi anni, a parlare di “Vulnologia”.
Un altro obiettivo è quello di imparare  a coniugare cultura e pratica clinica, al fine di dare un’assistenza che sia la più appropriata ad un paziente che spesso vive la sua patologia con disagio e necessita di un continuo confronto e conforto da parte del medico e dell’infermiere.
 
Iscrizione
La quota di iscrizione al Corso ECM è di € 30,00 (IVA inclusa)
Per i dipendenti A.O. di Treviglio è di € 20,00 (IVA inclusa)
L’iscrizione è gratuita per gli associati a Day Surgery Italia
 
L’iscrizione è obbligatoria, può essere effettuata seguendo  le indicazioni riportate nella scheda sul sito www.daysurgeryitalia.it
 
Segreteria Organizzativa
Marco Pietri - P & P S.r.l. Viale Sarca, 41 - Milano  Tel. 347.6507318
 
 
SCARICA QUI SOTTO IL PROGRAMMA E LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
 
 

Strategie per la gestione clinica delle anomalie del sanguinamento uterino (19/09) 
Data di pubblicazione: 17/09/2015

Strategie per la gestione clinica delle anomalie del sanguinamento uterino (19/09)

Sabato 19 settembre 2015

Treviglio -  Auditorium Cassa Rurale BCC

 
Obiettivi del convegno:
Le anomalie del sanguinamento uterino rappresentano uno dei problemi più frequenti della salute femminile, dall’adolescenza alla menopausa. Il convegno vuole dare alcuni spunti di riflessione sulla possibilità di razionalizzare le procedure finalizzate ad una corretta diagnosi e all’impostazione di una terapia efficace.
Si analizzeranno le diverse situazioni cliniche alla base del sanguinamento anomalo, suggerendo un approccio clinico basato sulle evidenze della letteratura scientifica.
Verranno presentate le possibili opzioni terapeutiche farmacologiche, anche in considerazione della recente disponibilità di nuovi farmaci.
Si cercherà, infine, di definire quali siano le reali indicazioni chirurgiche e le diverse tecniche di chirurgia conservativa e miniinvasiva.
 
 
PROGRAMMA
 
8.30 Registrazione dei partecipanti
 
1° SESSIONE - Moderatori: Claudio Crescini, Antonio Gabriele
9.00 Per un linguaggio comune: terminologia e classificazione eziopatogenetica FIGO Maria Antonietta Molinari
9.20 Strategie per ottimizzare l’inquadramento diagnostico e la gestione del sanguinamento uterino anomalo Eleonora Preti
9.40 Il controllo farmacologico dei sanguinamenti uterini anomali Alessandro Gambera
10.00 La gestione e follow-up delle iperplasie endometri ali Silvia von Wunster
10.20 L’adolescente con anomalie del sanguinamento uterino: approccio clinico e terapeutico. Tiziano Motta
10.40 Discussione
10.50 Pausa
 
2°SESSIONE - Moderatori: Francesco Bernasconi, Gianni Casarotti
11.20 Gestione del sanguinamento anomalo in corso di contraccezione ormonale Laura Imbruglia
11.40 Prospettive per l’utilizzo dei SPRM nella terapia dei sanguinamenti secondari ai fibromi uterini. Donata Spazzini
12.00 Terapia chirurgica: come e quando? Stefano Landi
12.20 Raccomandazioni e linee guida Francesco Tarsitano
12.40 Discussione
12.50 Take home messages e chiusura dei lavori Claudio Crescini
 
 
Segreteria scientifica: Claudio Crescini (Treviglio BG) - Silvia von Wunster ( Alzano Lombardo BG )
Segreteria Organizzativa: Servizi C.E.C. srl - Katia Gissi Via Verdi 18; 24121 BERGAMO; Tel 035.249899 - Fax 035237852 k.gissi@servizicec.it - www.servizicec.it
 
L’iscrizione è gratuita.
 
Si prega di inviare la scheda di iscrizione via fax o e-mail, entro e non oltre l’11 settembre 2015 alla segreteria organizzativa.
 
ECM richiesti
 
Sede: Auditorium Cassa Rurale BCC Treviglio (BG), Viale Cesare Battisti 36 www.cassaruraletreviglio.it
TRENO: linea Milano - Venezia stazione di Treviglio Centrale
AUTO: autostrada A35 BREBEMI, uscite Caravaggio o Treviglio
 
Relatori e moderatori:
Maurizio Algeri, Piario (BG)
Francesco Bernasconi, Carate Brianza (MB)
Gianni Casarotti, Iseo (BS)
Claudio Crescini, Treviglio (BG)
Antonio Gabriele, Angera (VA)
Alessandro Gambera, Brescia
Laura Imbruglia, Alzano Lombardo (BG)
Stefano Landi, Sondrio
Maria Antonietta Molinari, Saronno (VA)
Tiziano Motta, Milano
Eleonora Preti, Milano
Donata Spazzini, Treviglio (BG)
Silvia von Wunster, Alzano Lombardo (BG)
 
 
 
 

L’Urodinamica presente in tre convegni 
Data di pubblicazione: 16/09/2015

L’Urodinamica presente in tre convegni
 
 
L’attività scientifica della SSD di Urodinamica dell’AO di Treviglio è particolarmente attiva in attività scientifiche: nelle prossime settimane, oltre al convegno Trevigliese, il dr. Oreste Risi e il suo collaboratore, dr. Antonio Manfredi, saranno presenti in tre importanti convegni.
 
Il primo si terrà il 10 ottobre a Rozzano, all’ Istituto Clinico Humanitas di Via Manzoni 56. All’interno de “Il Sabato dell’Andrologia - problematiche andrologiche nelle malattie sistemiche”, il dr. Manfredi terrà una relazione sul “Provoker andrologo”.
 
Contemporaneamente il dr. Oreste Risi sarà a Giussano all’evento dal titolo “Hot topics in uroginecologia - Urotelio e dintorni strategie clinico-assistenziali a confronto”. Due le sue relazioni: Le tecniche di elettrostimolazione e lettura magistrale delle linee guida nella profilassi antibiotica in urologia.
 
Venerdì 27 novembre 2015 è invece prevista una relazione del dr. Risi all’Ospedale veronese di Negrar sulle “Cause di ritenzione nella donna” nel contesto del corso “Ritenzione urinaria e dintorni”.
 

 

 

 

 

La mortalità materna:il dr. Crescini relatore a Iseo (24/09) 
Data di pubblicazione: 16/09/2015

La mortalità materna - il dr. Crescini relatore a Iseo (24/09)
 

Il Direttore del Dipartimento Materno Infantile, dr. Claudio Crescini, sarà relatore, il prossimo 24 settembre, ad un convegno organizzato dall’AO Mellino Mellini di Chiari dal titolo “ La mortalità materna come evento sentinella del percorso nascita”.
 
Gli studi sulla mortalità materna non hanno mai assunto un carattere clinico-epidemiologico. La spettacolarizzazione mediatica dell'evento ha troppo spesso prevalso su una valutazione ragionata, che portasse ad un cambiamento dell'approccio assistenziale.
Di più, la prevenzione della mortalità materna è un'espressione vuota, se non è seguita da un intervento, che si rivolga anche ai fattori sociali, che la favoriscono e ne costituiscono la fonte principale.
 
Da queste considerazioni ecco gli obiettivi che l’evento formativo si prefigge:
-         informare sul progetto nazionale di sorveglianza della mortalità materna
-         presentare i protocolli di prevenzione e trattamento del tromboembolismo, della preeclampsia grave, dell'emorragia post-parto, dei disturbi emozionali della gravidanza e del parto
-         affrontare il tema del rischio sociale e sanitario della condizione di donna straniera
-         riconoscere il dolore degli operatori
-         disegnare la necessaria trama di relazione tra dipartimenti e tra servizi ospedalieri e territoriali
 
I destinatari sono:
-         Ginecologi, Anestesisti, Psichiatri
-         Psicologi
-         Ostetriche
-         Infermieri
 
Modalità di iscrizione
È possibile iscriversi, previo contatto con la segreteria organizzativa.
L’iscrizione potrà essere completata al momento della registrazione dei partecipanti in sede di corso.
 
Segreteria Organizzativa
Area Formazione e Sviluppo Risorse Umane Tel. 030/7013201/202/203 Fax 030/7013204 e mail:formazione@aochiari.it
 
Partecipazione e crediti ECM
Il progetto prevede 8 ore formative. La partecipazione all’evento è gratuita. È stato richiesto l’accreditamento ECM-CPD - Regione Lombardia. Secondo le indicazioni contenute nel Decreto 12784 del 31/12/2014, all’evento sono stati preassegnati n. 5,6 crediti ECM. L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno compilato i questionari di apprendimento, di gradimento del corso e di valutazione dei docenti e che avranno partecipato al 100% dell’iniziativa.
 
 
 
 

A Ranica una due giorni tra medicina, falconieri, vergini folli, arte e cibo (13/6) 
Data di pubblicazione: 11/06/2015

 
A Ranica (BG) una due giorni tra medicina, falconieri, vergini folli, arte e cibo… (13/6)
 
Expo per le Donne parla di una malattia considerata rara, ma diffusa: la Cistite
 
Cosa accomuna il falconiere-musicista Giovanni Granati che lavora con un falcone e con lupi cecoslovacchi addestrati, alcuni splendidi affreschi medievali tra cui le celebri “Vergini folli”, una mini storia dell’arte al femminile e una malattia molto diffusa ma ancora poco diagnosticata e quindi misconosciuta come la Cistite Interstiziale? Apparentemente nulla e invece un legame profondo c’è: la Rarità. Ed è proprio per poter promuovere la conoscenza di questa patologia, (che colpisce soprattutto, ma non esclusivamente le donne) e le sue possibilità terapeutiche che si terrà presso il Parco Comunale di Villa Camozzi e a seguire presso il Centro Culturale Roberto Gritti di Ranica (BG) sabato 13 e domenica 14 Giugno prossimi “Desire to run” una coinvolgente iniziativa socio-culturale e di ricerca scientifica, inserita nel quadro di Expo per le Donne.
 
Una due giorni fortemente voluta dalla dottoressa Monica Sommariva Dirigente Medico della Divisione di Urologia dell’Ospedale di Magenta(MI), con l’intento di sensibilizzare il mondo della medicina a somministrare cure di qualità per questa e altre patologie rare perché poco diagnosticate, ma diffuse e a svolgere attività assistenziale in modo competitivo, puntando sull’eccellenza delle cure erogate e sulla costante ricerca. Una sensibilizzazione che passa anche attraverso la diffusione nella popolazione del concetto di “autocura domiciliare”, rendendo quindi chi soffre di questa invalidante patologia il più possibile indipendente dall’ospedale.
 
“La mia passione per il mondo femminile non si ferma all’urologia – dice Monica Sommariva - Le foto e le diapositive che verranno presentate (con il commento del prof. Tarcisio Riva) in questa due giorni provengono da affreschi di chiese gotico romaniche che ho raccolto nei miei viaggi in giro per l’Italia e l’Europa. Anche la “malattia di genere”, rara nella sua essenza, fa parte della vita delle donne; ma non ci dobbiamo arrendere e da qui il titolo dell’evento “Desire to run” che richiama la smania di correre e di lanciarsi avanti tipico dei cani da slitta: ho voluto presentare un progetto creato nell’Ospedale di Magenta che perfeziona un modello sanitario gestionale in grado di dare benessere alle donne colpite da questa malattia con utilizzo oculato delle risorse. Il “Raro”insomma si può curare e proporre come modello da migliorare e questa iniziativa non è che il primo passo”.
 
Il programma dell’evento alterna incontri legati alla medicina ‘al femminile’ tenuti da alcuni tra i massimi esperti del settore, passando attraverso la cultura, per finire con la buona tavola, perché l’alimentazione gioca anche in questo caso un ruolo preventivo fondamentale. E meno male che si tratta di cibo tendenzialmente vegetariano e gluten free, il che scongiurerà eventuali attacchi sui commensali da parte del falcone o dei lupi…
 
 
EVENTO SATELLITE PER EXPO 2015 – Ranica (Bg), 13/14 giugno 2015
 
LA CISTITE E LE VERGINI FOLLI
 
PROGETTO “DESIRE TO RUN”
Progetto dedicato ad una malattia rara prevalentemente di “genere” femminile: Cistite Interstiziale.
MISSION: promuovere, attraverso iniziative socio-culturali e di ricerca scientifica, la conoscenza della patologia e le possibilità terapeutiche. Somministrare cure di qualità ed appropriatezza migliorando i PDTA Regionali e svolgere attività assistenziale in modo competitivo, puntando sull’eccellenza delle cure erogate e sulla costante ricerca, coadiuvati da partner internazionali. Stimolare l’innovazione tecnologica e formativa promuovendo cambiamenti e potenziare l’approccio multidisciplinare. Diffondere nella popolazione il concetto di “autocura domiciliare” e quindi di indipendenza nei confronti della malattia.
 
PROGRAMMA
 
ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA E DIDATTICO-SCIENTIFICA “ PRINCIPESSE, MADONNE, SEDUTTRICI E
BADESSE: DONNE. RISORSE EMOTIVE PER IL NOSTRO DOMANI”
Centro Culturale- via passaggio sciopero di Ranica 1909
 
L’esposizione ha lo scopo di promuovere, attraverso una sequenza fotografica con donne protagoniste, un percorso emozionale e sensoriale che evochi le potenzialità delle donne attraverso il loro “essere” nel mondo. Il tutto mettendo in risalto la bellezza, la sensibilità e la determinazione della donna in un insieme di innocenza, passione, sensualità, dedizione, saggezza ed intelligenza. La donna come “Universo” che crea, nutre, cresce, cura e tramanda. Passato e futuro attraverso vicende di genere.
Ed ecco che anche la “malattia di genere”, rara nella sua essenza, fa parte della vita delle donne: che non si sono arrese ma con un progetto creato a misura hanno perfezionato un modello sanitario gestionale in grado di dare loro benessere con utilizzo oculato delle risorse. Il “Raro” che si può curare e proporre come
modello da migliorare.
Le immagini presentate, a cura della Dott.ssa Monica Sommariva, provengono da affreschi di Chiese gotico romaniche italiane ed europee.
Per tutta la serata di sabato e la giornata di domenica saranno in mostra le Immagini: i cinque sensi in libertà.
Il commento alle immagini presentate è a cura del Prof. Tarcisio Riva. Il montaggio delle immagini è a cura della Dott.ssa Valentina Ceriani
Ingresso libero
 
13/06/2015 SERATA INAUGURALE
Parco Comunale di Villa Camozzi
Ore 17.30 Saluto delle Autorità e Concerto tenuto dal musicista falconiere Giovanni Granati con dimostrazione dell’arte della falconeria, intesa come addestramento non a scopo di caccia ma didattico, sulle varie specie di rapaci che possono lavorare con lupi cecoslovacchi addestrati. Anche qui il tema del “Raro”: è l’unico falconiere a proporre il rapporto uomo, lupi e rapaci insiemi nell’addestramento per compagnia e per attività mediche di riabilitazione psicofisica.
*In caso di maltempo lo spettacolo verrà effettuato all’interno del centro culturale
 
Centro Culturale- via passaggio sciopero di Ranica 1909
Ore 20.00 Cena con prodotti di nicchia locali declinati in modo da ottenere piatti gluten-free ricercati ma ideali per qualsiasi intolleranza alimentare. La cena si inquadra nella tematica Expo di elaborazione di una tavola multisensoriale ideale per una sana alimentazione. In serata presso l’auditorium presentazione a cura di Beatrice Arrigoni: Val D’Astino e la magia dei piccoli frutti.
 
14/06/2015 CONVEGNO
Centro Culturale- via passaggio sciopero di Ranica 1909
 
Ore 10.00: Il Pianeta si Racconta
Cibo, Salute e Territorio. Come vivere secondo natura: consigli di gusto.
Cibo, Salute e Psiche. Una questione di testa.
Dott.ssa Monica Sommariva e Dott.ssa Sonia Morani
Urologo e psicologo a confronto. Divisione di Urologia - Magenta (Mi), Azienda Ospedaliera di Legnano
 
Ore 10.45: La Nutriceutica in Urologia
Dott. Antonio Ranieri – Direttore U.O.C di Urologia- Azienda Ospedaliera “Bolognini”-Seriate(Bg)
Dott. Ivano Vavassori – Direttore U.O Urologia – Azienda Ospedaliera di Treviglio(Bg)
Dott. Luigi Da Pozzo - Direttore U.O Urologia – Azienda Ospedaliera di Bergamo
 
Ore 11.15: La salute nel parco: Terapie olistiche per l’integrità del piano perineale
Dimostrazioni dedicate alla rieducazione perineale nel dolore e nei disturbi minzionali.
Fisioterapista di Politerapica - Seriate: Elvira Avallone
Direttore di Politerapica - Seriate: Dr. Pasquale Intini
 
Ore 12.00: Piatto Italia – pranzo a buffet
 
Ore 14.30: Spettacolo a cura del gruppo ART’E’ DONNA
Presentazione a due voci di una mini storia dell’arte al femminile dal titolo “Arte femminile: il gusto di essere donna” curato dalla Dott.ssa Elena Di Caro e della Dottoressa Donatella Angiolini.
 
Ore 15.00: Relazione Scientifica di Introduzione all’Evento : Universo Donna e Malattia Rara. Dal disagio al benessere con autostima e controllo.
Dott.ssa Monica Sommariva – Dirigente Medico-Divisione di Urologia -Magenta(MI)
 
Ore 15.20: Relazione scientifica: Donna e patologie del basso tratto urinario: prevenzione, comportamento e nutrizione.
Prof. Sandro Sandri - Direttore Divisione Urologia - Magenta (Mi)
 
Ore 15.40: Relazione scientifica: Donne e malattie reumatiche.
Dott.ssa Magda Scarpellini – Direttore Divisione Reumatologia – Magenta(Mi)
 
Ore 16.00: Relazione scientifica: Nuovi approcci nel trattamento delle cistiti. Il microbiota intestinale e la salute femminile
Dott. Renzo Colombo-Dirigente Medico- Università Vita e Salute –Ospedale S. Raffaele-Milano
 
Ore16.30: Relazione Scientifica: Donna, sessualità e dolore nella Cistite Interstiziale
Dott. Oreste Risi - Dirigente Medico Unità Semplice Andrologia – Azienda Ospedaliera di Treviglio(Bg)
Dott.Paolo Bonetti – psicosessuologo – Azienda Ospedaliera di Treviglio(Bg)
DISCUSSIONE
 
Dalle 16.00 alle 19.00 Stand di prodotti locali
 
Ore 17.00: Degustazione di Sapori Seriani e Scalvini - prodotti tipici della Val Seriana e Val di Scalve
 
Ore 19.00: Chiusura dei lavori
 
PRESIDENTE EVENTO:
Dott.ssa Monica Sommariva - Dirigente Medico-Divisione di Urologia -Magenta(MI)
Dott.ssa Silvana Santini Saita – Regione Lambardia
 
CON IL PATROCINIO DI:
Regione Lombardia
Comune di Ranica
Ospedale Civile G. Fornaroli - Magenta
Ospedale Civile Legnano
Azienda Ospedaliera Treviglio
Politerapica - terapie della salute di Seriate
Azienda Ospedaliera Bolognini Seriate
 
CON IL SUPPORTO DI:
Alfakjn
ProStrakan
Teleflex
Ibsa
 
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
FIRST CLASS EVENTS: elena.pipeschi@fclassevents.it
 
 

Il dr. Mercanti relatore al congresso What’s New (05/06) 
Data di pubblicazione: 03/06/2015

Il dr. Mercanti relatore al congresso What’s New (05/06)
  
 
Quest'anno gli organizzatori dell’annuale congresso What’s New, soci dell’Associazione Nazionale Gruppo Italiano di Chirurgia Vitreoretinica (GIVRE) e dell’Associazione Locale Società Oftalmologica del Triveneto (SOT), hanno voluto adottare la nuova formula del Joint Meeting, per far confluire tutte le risorse dando vita a un unico evento di grande portata dal titolo “Hot topics in Vitreoretinal diseases management”.
 
Il Congresso, che si terrà a Venezia il prossimo 5 e 6 giugno, è rivolto in particolare ai chirurghi vitreo retinici, che discuteranno delle principali recenti innovazioni tecnologiche di cui ha usufruito la chirurgia del segmento posteriore dell'occhio.
 
In questo ambito, il dr. Andrea Mercanti, nuovo Direttore dell’UOC Oculistica dell’Ospedale di Treviglio, è stato invitato a partecipare al panel di discussione all'interno della sessione "Novità & Devices Intraoperatori".
 

SCARICA IL PROGRAMMA

<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA