Convegno: Il Periodo Espulsivo (11/04)
Data di pubblicazione:
05/03/2015
PROGRAMMA
Essere informati per mantenersi in salute (Incontri a Zanica)
Data di pubblicazione:
05/03/2015
LA COMUNICAZIONE OLTRE LA INFORMAZIONE IN CHIRURGIA ONCOLOGICA (20/3)
Data di pubblicazione:
04/03/2015
FONDAZIONE CHIRURGO E CITTADINO E UOC CHIRURGIA GENERALE II E ONCOLOGICA DELL’AZIENDA OSPEDALIERA DI TREVIGLIO ORGANIZZA IL CORSO:
LA COMUNICAZIONE OLTRE LA INFORMAZIONE IN CHIRURGIA ONCOLOGICA
Venerdì 20 marzo 2015
Ore 14.00 – 19.00
Sala Convegni
Ospedale di Treviglio
Premessa
L’acquisizione di strumenti e tecniche capaci di migliorare la qualità della comunicazione con i pazienti e le persone a loro vicine rappresenta un incremento di professionalità di grande importanza per chi, come i chirurghi e gli infermieri di area chirurgica, si trova quotidianamente coinvolto in momenti comunicativi ad alta intensità emotiva, legati alla situazione di salute del paziente, alla comparsa di peggioramenti o di crisi impreviste, ma anche alla gestione della situazione informativa del paziente e dei familiari, che appaiono spesso confusi da notizie e informazioni raccolte in modo casuale e caotico, e faticano ad accogliere informazioni che non concordano con ciò che hanno appreso nelle loro ricerche.
Una maggiore capacità di gestione della comunicazione riduce la tensione e lo stress dei professionisti nel fronteggiare situazioni di questo tipo, migliora la qualità della relazione di cura e riduce le probabilità di uno sviluppo conflittuale dei momenti di difficoltà e di tensione.
Obiettivo
La giornata di formazione ha l’obiettivo di facilitare ai partecipanti il passaggio da una comunicazione spontanea a una comunicazione consapevole e strategica, orientata a obiettivi realistici e adeguata alla specificità di ogni paziente e del suo sistema di riferimento.
Nel corso della giornata ci si propone di far conoscere e sperimentare ai partecipanti alcune della modalità di comunicazione professionale utilizzabili per:
Migliorare l’efficacia degli interventi informativi rivolti al paziente e alle persone a lui prossima
Perfezionare le modalità di comunicazione di cattive notizie
Ore 13.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 14.00 saluto delle Autorità
La comunicazione come opportunità
Modera Rossella Prandina – giornalista e addetto stampa AO
Ore 14.10 I risvolti legali della informazione clinica
(Paolo Vinci)
Ore 14.40 Il primo approccio: la comunicazione della diagnosi
(Luisa Bonetti)
Ore 15.00 La comunicazione del trattamento oltre la tecnica
(Giovanni Sgroi)
Ore 15.20 La comunicazione della prognosi ovvero la visione del futuro (Mara Ghilardi)
Ore 15.40 La esigenza del paziente e del suo entourage (Francesco Zucaro)
Ore 16.10 L'Active Listening, chiave della ComunicAzione efficace: l'esperienza con il dr. Paul Watzlawick e con il dr. Patch Adams (Elena Reduzzi)
Ore 16.40 La comunicazione è parte della cura
(Rodolfo Vincenti)
Ore 17.10 Dibattito tra pubblico ed esperti ("l'esperto risponde") in plenaria
Ore 17.30 Role playing nella comunicazione clinica (gruppi di 20) Tutor : Giovanni Sgroi, Massimo Borrelli, Alessandro Russo, Luca Turati
Laboratorio
Partecipanti divisi in gruppi.
I tutor simulano situazioni di difficoltà, le azioni.
I gruppi individuano i comportamenti guidati dai tutor
- L'evento previsto, ma non atteso: fistola postoperatoria
- L'evento non previsto: la lesione iatrogenica
Ore 18.30 Sintesi e conclusioni (Rodolfo Vincenti)
Ore 19.00 Fine dei lavori, pratiche ECM , consegna diplomi
COMITATO SCIENTIFICO:
Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche – A.O. TREVIGLIO
Sandro Barni Direttore Dipartimento Oncologico – A.O. TREVIGLIO
Rodolfo Vincenti Presidente Fondazione Chirurgo e Cittadino
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Per iscrizioni(entro il 14/03): CLICCA QUI PER LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
Da inviare compilata a: paola_moriggi@ospedale.treviglio.bg.it Tel. 0363/424372
e rodolfovincenti@hotmail.com
DESTINATARI:
ECM per Chirurghi, Medici, Infermieri, Psicologi.
Il Corso è gratuito ed è riservato a 70 partecipanti.
L'iscrizione potrà avvenire compilando la scheda e inviandola entro il 14 marzo 2015 alle email sopra riportate.
Le iscrizioni, ai fini ECM, saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti
Vene Varicose: terapie mediche e chirurgiche (28/03/2015)
Data di pubblicazione:
04/03/2015
A Bergamo si parla di prevenzione del parto pretermine spontaneo (07/03)
Data di pubblicazione:
25/02/2015
Dabigatran: sicurezza ed efficacia nelle diverse tipologie di pazienti (24/02)
Data di pubblicazione:
16/02/2015
Il Paziente affetto da Ipertensione Arteriosa (20-21/02)
Data di pubblicazione:
06/02/2015
<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>