Salta la navigazione
ASST Bergamo Ovest

Iniziative

 

 

 

 

Convegni

Convegni RSS

LA TROMBOEMBOLIA VENOSA: NUOVE COGNIZIONI E NUOVI TRATTAMENTI (04/02) 
Data di pubblicazione: 27/01/2015

LA TROMBOEMBOLIA VENOSA: NUOVE COGNIZIONI E NUOVI TRATTAMENTI

04 FEBBRAIO 2015 Ore 19.00
HOTEL SAN MARTINO
Viale Cesare Battisti, 3 - TREVIGLIO (BG)


Destinatari: medici ospedalieri internisti, medici di PS, geriatri e cardiologi che per i medici di assistenza primaria.

RAZIONALE

La tromboembolia venosa, entità clinica che raccoglie la trombosi venosa profonda e l’embolia polmonare, costituisce uno dei tre principali “killer cardiovascolari” assieme all’infarto miocardico acuto e allo stroke e affligge milioni di soggetti nel mondo essendo responsabile di migliaia di morti ogni anno. La mortalità dell’embolia polmonare può raggiungere il 15%, ben superiore a quella dell’infarto miocardico acuto. Coloro che sopravvivono ad un’embolia polmonare possono avere una qualità di vita significativamente compromessa a causa di un’ipertensione polmonare posttromboembolica e/o di un’insufficienza venosa cronica (sindrome post-trombotica).

Nonostante la significativa incidenza di tale patologia, che può interessare sia i teen-agers che gli ultraottantenni, la precisa e puntuale definizione diagnostica riveste spesso particolare difficoltà; la mancata o tardiva diagnosi in associazione alla frequente probabilità di recidive possono significativamente influenzare la qualità e la durata della vita dei soggetti colpiti. Alla luce di tali considerazioni, una messa a punto diagnostica e una puntualizzazione sulle nuove terapie, farmacologiche e non, appaiono  di pratica importanza sia per i medici ospedalieri internisti, geriatri e cardiologi che per i medici di assistenza primaria.


 

 

La Cardiologia ed i Territorio nella Provincia di Bergamo (24/01) 
Data di pubblicazione: 07/01/2015

 
 
Si svolgerà sabato 24 gennaio 2015 a partire dalle ore 08.30 il convegno dal titolo “La cardiologia ed il territorio nella provincia di Bergamo”, organizzato dal dr. Mario Rosario Scarpelli. L’evento si terrà nella Sala Mosaico del Palazzo dei contratti e delle manifestazioni - Via Petrarca 10, Angolo Piazza Libertà - a Bergamo.
 
L’invito è rivolto ai Medici di Medicina Generale, Medici Specialisti, Infermieri sensibili alle problematiche trattate.
 
Il Razionale:
 
Le malattie cardiovascolari rappresentano la seconda causa di decesso in tutto il mondo dopo le malattie infettive. I livelli di pressione arteriosa sono fortemente correlati al rischio di eventi cerebro-cardiovascolari e metabolici. Nonostante i notevoli mezzi che la scienza mette a disposizione per la cura dell’ipertensione, questa patologia rimane a livello mondiale una delle principali cause di morbilità e mortalità. Le diverse categorie di medici e operatori sanitari devono confrontarsi per stabilire un percorso comune, perché troppo spesso i pazienti sono assediati da diverse strategie, corrette, ma che possono creare confusione, e quindi il non raggiungimento dei target prefissati.
 
Non solo la patologia cardiovascolare é costosa in termini di cure cliniche ma, colpendo individui nel pieno della loro età attiva, compromette il futuro di quelle famiglie da loro dipendenti e le basi economiche della società, riducendo la produttività della forza lavoro.
 
Nel nostro simposio cercheremo di rendere attuabili le migliori tecniche diagnostiche e terapeutiche, determinando le più adeguate strategie non solo farmacologiche, ma anche come modifica dello stile di vita.
 
L'uso appropriato di tecniche diagnostiche terapeutiche e la minimizzazione dei tempi di scelta del percorso più appropriato permetteranno non solo una maggiore tempestività di attuazione degli obiettivi, ma anche un marcato risparmio di risorse economiche.
 
Obiettivo del VIII Congresso Arca Lombardia-Bergamo é il miglioramento della gestione socio-sanitaria dell’ipertensione arteriosa, ottimizzando l'approccio diagnostico e terapeutico.
 
 
 
 

10 anni di Day Surgery all’Ospedale di Treviglio (24/01) 
Data di pubblicazione: 30/12/2014

 

Sabato 24 gennaio 2015 si terrà, presso la Sala Convegni dell’Ospedale di Treviglio il Convegno dal titolo “10 anni di Day Surgery all’Ospedale di Treviglio – Ospedale e Territorio”.

L’evento, promosso dal Resp. UOS Day Surgery dr. Giovanni Cavallari, tende a fare un bilancio delle attività del decennio di lavoro della Struttura, articolazione del Dipartimento Scienze Chirurgiche, fortemente legata al territorio e ai suoi cittadini, ma soprattutto sarà un momento di confronto con tutti gli operatori dell’Ospedale e del Territorio (MMG-PLS) che si occupano di queste patologie e problematiche.
 
In questi anni la Day Surgery ha trattato, in vari regimi assistenziali (ambulatoriale, BOCA, Day Surgery, One Day Surgery), circa trentamila pazienti, quasi tutti provenienti dal territorio circostante, con alto grado di soddisfazione dei pazienti stessi.

La D.S. e la Chirurgia a bassa complessità costituiscono una modalità di erogazione di prestazioni chirurgiche d’elezione con degenza diurna o di una notte.
 
Si parlerà del livello organizzativo che permette di poter gestire non solo quantità ma anche la diversità di patologie e tipologie di pazienti. L’implementazione della struttura autonoma di Day Surgery nel nostro Ospedale ha rappresentato, infatti, un forte stimolo a rivedere i modelli organizzativi di gestione delle Sale Operatorie e delle Degenze, portando  un cambiamento dei percorsi clinici delle patologie a bassa complessità con il coinvolgimento delle diverse professionalità sanitarie.
 
La prima sessione del Convegno sarà dedicata alla ridefinizione della chirurgia a bassa complessità all’interno dell’organizzazione dell’Ospedale, con uno sguardo ai rapporti ed alle interazioni con gli operatori del territorio: ASL e Medici di Medicina Generale.

Nella seconda sessione, vi sarà uno spazio all’analisi dei diversi modelli organizzativi di Day Surgery che operano sul nostro territorio, rivolgendo particolare attenzione al ruolo del nursing e all’intensità di cure.

L’ultima sessione si occuperà delle tecniche chirurgiche specifiche che vengono utilizzate in Day Surgery, soffermandosi poi sulle prospettive future.
 
L’iscrizione è gratuita sul sito www.daysurgeryitalia.it e fornirà 4.5 crediti ECM alle figure professionali accreditate.
 

 

 

Corso Base di Ecografia clinica in Emergenza-urgenza (23-26/01) 
Data di pubblicazione: 19/12/2014

Corso Base di Ecografia clinica in Emergenza-urgenza

23 e 26 Gennaio 2015 dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Aula Form 1 + Aula Form 2 Treviglio
 
Destinatari:
- 10 medici di area critica (pronto soccorso, terapia intensiva, medici dell'emergenza territoriale areu).
- 5 medici di pronto soccorso terapia intensiva ed emergenza territoriale areu altre aziende
 
Il corso è finalizzato alla formazione del personale medico alla diagnosi integrata con ecografia secondo i criteri dell' ECO-FAST-CRASH. Il corso della durata di 2 gg (16h) addestra il personale all'utilizza dell'ecografo come ausilio 1diagnostico integrato alle metodiche classiche di semeiotica ed esami strumentali.
Pensato per fornire risposte rapide tipo si/no (es. c'è versamento pleurico? C'è PNX? Il cuore si contrae? C'è dilatazione ventricolare? Etc...) il sistema è codificato su linee guida europee uguali in tutti i corsi di formazione in tutta Europa.
 
 
Oggi più che mai la diagnostica integrata ecografica consente di dirimere dubbi clinici e diagnosi differenziali in molti quadri di comune osservazione in P.S. La gestione dello scompenso CC, dei quadri addominali acuti, delle emergenze vascolari maggiori, delle patologie renali ostruttive sono solo alcuni esempi di come l'ecografia integrata sia prezioso strumento diagnostico oltre che utile ausilio in quelle situazioni dove non è possibile avere a disposizione la radiodiagnostica convenzionale in tempi rapidi. Inoltre in alcuni casi l'utilizzo dell'ecografo consente di porre diagnosi molto più  rapidamente della radiodiagnostica convenzionale senza spostare il paziente dal letto del P.S.
 
 
In corso accreditamento Regionale e Accreditamento WinFocus
I partecipanti dovranno regolarmente iscriversi al corso accedendo alla pagina web https://tom.ospedale.treviglio.bg.it con le proprie credenziali (Username e password) seguendo le indicazioni riportate nel Documento n° 2101 del 10/12/2011 “Manuale primo accesso “ pubblicato sul portale Aziendale nella sezione Formazione continua – Manuali. L’iscrizione è obbligatoria.

BROCHURE

Convegno Infezioni Materno-Fetali 17/01 
Data di pubblicazione: 12/12/2014

INFEZIONI MATERNO-FETALI: diagnosi e gestione clinica

Azienda Ospedaliera “Ospedale Treviglio Caravaggio”
17 Gennaio 2015
Sala Convegni
dalle ore 09.00 alle ore 13.00.

 

Sebbene lo screening delle malattie infettive in epoca prenatale è previsto da diversi anni nel nostro paese, le infezioni materno-fetali restano un'importante causa di
morbilità e mortalità infantile e possono essere responsabili di handicap permanente.

Nei confronti di alcune di queste infezioni esistono concrete possibilità di trattamento.
Molto spesso però la corretta interpretazione degli esami di laboratorio specifici risulta ostica anche per il medico ed in caso di accertata infezione materna l'iter procedurale prenatale può presentarsi difficoltoso.


L'intento del convegno è quello di fornire:
a) informazioni utili sui test di laboratorio attualmente disponibili e sulla loro corretta interpretazione

b) Informazioni finalizzate all'implementazione della prevenzione primaria; come la vaccinazione in epoca prenatale delle donne non immuni, relativamente ad alcune
infezioni, e l'educazione della donna in età riproduttiva o all'inizio della gravidanza sulle modalità di acquisizione di altre infezioni prevenibili attraverso il rispetto di precise norme comportamentali già da tempo codificate ma spesso ignorate
dagli stessi operatori sanitari,

c) le basi per un adeguato approccio clinico

 

LOCANDINA PDF

 

 


Allegati: Locandina Convegno Infezioni Materno-Fetali.pdf

Convegno: La terapia familiare è utile? (20-11 Novembre) 
Data di pubblicazione: 18/11/2014


Il convegno "La terapia Familiare è utile?: indicazioni ed efficacia del trattamento familiare nel disagio psichico - esistenziale", del 21 e22 novembre 2014 (Sala Convegni – Sala Verde), è stato organizzato dal Centro di Terapia della Famiglia, Ambulatorio afferente al Dipartimento di Salute Mentale dell'A.O. di Treviglio.

Interverranno, in qualità di relatori, i Direttori di alcune delle più note Scuole italiane di Specializzazione in Psicoterapia, ed esperti che si occupano di trattamenti familiari in ambito pubblico.

La finalità dell'evento è duplice:

- Dimostrare l'importanza del coinvolgimento dei familiari nel trattamento del paziente con disturbi psichici;

- Proporre fattibili e utili interventi familiari, al fine di migliorare la presa in cura/carico ed il lavoro di rete all'interno del Dipartimento di Salute Mentale.

Il convegno è rivolto a psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori professionali, infermieri e altri professionisti della salute mentale e area sociale, figure a cui saranno attribuiti 11.25 Crediti ECM.
 

 

BROCHURE

COMUNICATO STAMPA

 

 

Il 20 e 21 Novembre a Bergamo IX congresso regionale di AOGOI Lombardia 
Data di pubblicazione: 18/11/2014

 
Il IX congresso regionale di AOGOI Lombardia (Associazione degli Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani) si svolgerà a Bergamo, Centro Papa Giovanni XXIII, il prossimo 20/21 Novembre. Centinaia di operatori dell’area Ostetrico Ginecologica saranno così ospiti del dr. Claudio Crescini, Direttore Dipartimento Materno Infantile dell’A.O. di Treviglio.
 
Il programma di quest'anno vede, in apertura nell'aula plenaria, la trattazione di alcuni argomenti ostetrici di particolare rilevanza ed attualità.
 
Verranno illustrate le nuove conoscenze sull'etiopatogenesi della pre-eclampsia, si discuterà delle problematiche complesse della condotta ostetrica e neonatologica dei gravi prematuri, si analizzeranno le nuove evidenze in merito ai meccanismi del periodo espulsivo e dei suoi tempi e verranno presentati i nuovi sistemi di monitoraggio del benessere fetale in travaglio.
 
Come di consueto il programma congressuale prevede una sessione di carattere ostetrico ed una ginecologica in contemporanea.
 
Saranno presentate delle grandi novità nell'ambito di diagnostica prenatale, oggi ricchissima di strumenti e conseguentemente di possibilità di scelta e che proprio per questo richiede maggiori competenze mediche ed impegnativa attività di counselling.
 
Il cambiamento degli stili di vita, sedentarietà e tipo di alimentazione ipercalorica ed iperglucidica, hanno determinato nella nostra società un aumento di problematiche specifiche in gravidanza, come il diabete tipo 2 e l'obesità , argomenti a cui dedicheremo una sessione specifica.
 
Quest'anno quest’anno vi sarà un ampio spazio al problema del dolore da parto, vista la crescente richiesta di partoanalgesia e le diverse opinioni in merito ai metodi per contenerlo. Si discuterà dei vantaggi ostetrici nella gestione di un travaglio senza dolore, sulla necessità di modulare gli interventi farmacologici, ma anche dei possibili effetti avversi e delle complicanze che questi possono avere.
 
Non verranno ignorate le emergenze ostetriche più importanti, che saranno affrontate con una impostazione prevalentemente pratica, finalizzata a fornire linee guida aggiornate e basate sulla EBM.
 
Uno spazio particolare sarà dedicato alla discussione di alcune patologie ostetriche gravi, complesse ed a volte infrequenti. Per ognuna di esse vi sarà prima un inquadramento generale della patologia, poi la illustrazione di un reale caso clinico .
La sessione di oncologia ginecologica, molto ampia, ha come tema la riduzione della aggressività dei trattamenti integrati delle neoplasie maligne dell'apparato genitale femminile nel rispetto della efficacia delle cure. L'intera sessione è stata affidata a giovani colleghi che avranno quindi l'occasione di dimostrare come l'oncologia ginecologica italiana ha davanti a se grandi prospettive.
 
Non poteva mancare una messa a fuoco del classico tema dell'isterectomia, analizzata questa volta nell'ambito di una sua possibile riduzione come trattamento in molte patologie ginecologiche.
 
La sessione di endocrinologia sarà un focus on sui progestinici che, sebbene ampiamente utilizzati in ginecologia ed ostetricia, offrono ancora ampi spazi di approfondimento conoscitivo per un loro migliore e più mirato impiego.
 
E' previsto anche uno specifico simposio finalizzato a chiarire le diverse possibilità d’impiego del sistema contraccettivo ad impianto sottocutaneo.
 
L'Associazione Italiana di Ostetricia (AIO) avrà uno spazio dedicato al ruolo professionale autonomo dell'ostetrica nel percorso nascita. Ruolo conquistato con la preparazione teorica e sul campo nella pratica clinica, ma non ancora adeguatamente riconosciuto in molte regioni italiane.
Anche l'Associazione dei ginecologi territoriali (AgiTe) parteciperà al congresso con una sessione specifica sui temi consultoriali.
 

<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA