Salta la navigazione

ASST Bergamo Ovest

Comunicati stampa

Comunicati stampa RSS

Conf. stampa a Martinengo su "Ex Ospedale" 
Data di pubblicazione: 12/12/2014

Il Comune di Martinengo, l’Azienda Ospedaliera di Treviglio e l’Università degli Studi di Bergamo sono lieti di invitare la S.V. alla CONFERENZA STAMPA di

LUNEDI 15 dicembre 2014 alle ore 12.00

Presso la Sala Consiliare del Filandone
Via Allegreni - 24057 - Martinengo (Bg)


Argomento:
Immobile “Ex Ospedale di Martinengo”: Individuazione di azioni comuni volte alla valorizzazione dell’immobile

 


 

Violenza sulle donne: premiati gli ospedali italiani. Menzione speciale per l'Ospedale di Treviglio 
Data di pubblicazione: 10/12/2014

Conclusasi la 2a edizione del Concorso Best Practice, nell’ambito del Programma Bollini Rosa:

Assegnati oggi, a Milano, i riconoscimenti alle migliori strutture ospedaliere con i Bollini Rosa, distintesi per la loro attenzione nell’accoglienza e nella gestione delle donne vittime di violenza:
dal Pronto Soccorso alla Rete di servizi territoriali competenti.
 
Menzione speciale per l'Ospedale di Treviglio

Incendio all'Ospedale di Treviglio 
Data di pubblicazione: 02/12/2014




In data odierna verso le ore 14.30 è scattato l'allarme antincendio presso la portineria dell’Ospedale di Treviglio (che funge da centrale operativa per gli allarmi antincendio).

Il personale ha prontamente contattato gli elettricisti per la verifica dell'incendio ed è stata contestualmente attivata la procedura prevista in caso di allarme antincendio – attraverso la chiamata degli addetti antincendio in turno -.

L'elettricista verificava immediatamente l'allarme, rilevatosi presso il locale UPS - Quadri elettrici della Piastra Servizi e, poco dopo, vi si recava personalmente, notando un principio d’incendio alle batterie del gruppo di continuità elettrica (UPS) al servizio della Piastra Servizi (locale dislocato al piano interrato in adiacenza al magazzino economale).

Gli elettricisti in servizio hanno prontamente attivato le procedure di spegnimento dell'incendio con gli estintori a CO2 presenti nel locale, avvisando la portineria (come da procedura) per attivare la chiamata ai VVFF. Visto che il focolaio d'incendio, seppur contenuto, non cessava con l'uso degli estintori a CO2, è stato ordinato loro di procedere con l'utilizzo degli estintori a polvere, scollegando elettricamente l'armadio batterie dall'UPS, al fine di evitare ripercussioni sul resto dell'impianto elettrico.

Una volta spento il focolaio, si è proceduto all’apertura dell'armadio delle batterie, per consentirne la rimozione e per meglio spegnere eventuali altri focolai d'incendio ed ordinato agli idraulici lo spegnimento della UTA (macchina trattamento aria) della piastra servizi, al fine di evitare il propagarsi di eventuale fumo in uscita dal locale interessato dall'incendio (così come previsto da procedura), avvisando la Direzione medica di presidio.

Nel frattempo sono arrivati sul posto i VVFF che hanno posizionato un loro ventilatore per allontanare il fumo ancora presente all'interno del locale e hanno completato la rimozione di tutte le 6 batterie coinvolte.

Una volta terminata la messa in sicurezza, l’Unità di Trattamento Aria è stata riattivata.

Si precisa che, durante l'evento, non vi sono stati feriti o contusi, e non è mai stata interrotta l'alimentazione elettrica della Piastra Servizi, ad eccezione della UTA (macchina di trattamento aria).

Report Congresso AOGOI 
Data di pubblicazione: 25/11/2014

Si è svolto a Bergamo nei giorni 20 e 21 novembre il  IX congresso regionale AOGOI  Lombardia che ha visto la riconferma come  segretario regionale per il biennio 2015-2016 del dott. Claudio Crescini,  Direttore UOC Ostetricia Ginecologia e del Dipartimento Materno Infantile dell'A.O. di Treviglio e Caravaggio (BG) e, come vicesegretaria, la dott.ssa Silvia von Wunster, Direttore UOC Ostetricia Ginecologia dell’Ospedale di Alzano Lombardo (BG).
 
La partecipazione alle numerose sessioni congressuali è stata molto elevata, con oltre 400 iscritti e quasi cento tra relatori e moderatori. 
 
Il congresso è stato aperto dal Dott. Cesare Ercole, dalla dott.ssa Mara Azzi e dal dott. Claudio Crescini. 
 
Su circa 100 relatori provenienti da tutta Italia, ben 11 erano dipendenti della nostra azienda  (AntonioBossi, Giancarla Meregalli, Massimo Borelli, Domenica Taiocchi, Donata Spazzini, Drusilla Rollo , Tiziana Tomaselli, Denise Rinaldo, Cristina Maffioletti, Salvatore Politi, Claudio Crescini).

Campagna "Non sei sola" 
Data di pubblicazione: 18/11/2014

Campagna per la promozione dei Centri antiviolenza della Lombardia e al contrasto della violenza sulle donne

 
 
Con l’entrata in vigore della Convenzione di Istanbul nel nostro paese e con l’approvazione della legge 119/2013, il contrasto della violenza sulle donne diventa una politica pubblica.
 
Le istituzioni a livello nazionale, regionale e locale sono quindi chiamate ad impegnarsi per la definizione di politiche, di interventi ed azioni per la prevenzione e il contrasto di questo fenomeno.
 
La Direzione Generale Salute collabora con la Direzione Generale Casa, housing sociale e pari opportunità di Regione Lombardia nell’ambito delle azioni propedeutiche alla definizione del “Piano regionale quadriennale di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne” previsto dalla Legge Regionale 11/2012 art.4, con particolare attenzione alla formazione dell’operatore sanitario così come prevista dalla nuova legislazione in materia.
 
Di fatto il Wokshop ‘Regione Lombardia combatte la violenza al fianco delle donne: il ruolo del sistema sanitario’ che si terrà a Milano (Palazzo Pirelli, Sala Gaber) il prossimo 19 novembre (a cui parteciperanno diversi rappresentanti delle vostre Aziende) si configura come primo momento formativo sul tema della responsabilità dei medici nell’esercizio delle proprie funzioni.
 
A partire da tale data, Regione Lombardia avvierà la campagna di comunicazione ‘Non sei da sola’, per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne.
 
La campagna, che promuove i servizi messi in campo sul territorio da Regione Lombardia insieme ai diversi partner istituzionali, individua fra gli altri come importanti punti di contatto, le sale d’aspetto dei consultori, dei pronto soccorsi, degli ambulatori.
 
Fra gli strumenti prodotti all’interno dell'iniziativa, Regione Lombardia ha realizzato una locandina e un leaflet informativo.
  
Nello specifico si tratta di:
- leaflet esplicativi a 2 ante;
- locandina informativa.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Il dr. Bruno Ferraro ospite a Bergamo Tv 
Data di pubblicazione: 12/11/2014


Domani sera, giovedì 13 Novembre, a partire dalle ore 21.00, il dr. Bruno Ferraro, Direttore dell'UOC Neurologia dell'A.O. di Treviglio, sarà ospite in diretta della Trasmissione di Bergamo TV TRENTATRE Medicina, salute e benessere.

Il tema della serata è: la malattia di Parkinson.

Ospedale di Romano di Lombardia: completati i lavori per adeguamento degli impianti tecnologici 
Data di pubblicazione: 11/11/2014

 
 
 
 
Sono terminati e collaudati positivamente, domenica 26 ottobre u.s., i lavori di “Revamping (rimodernamento)” della cabina elettrica dell'Ospedale di Romano di Lombardia, lavori conclusi in anticipo sui tempi stabiliti, e nei costi previsti: meno di 2 mesi di interventi impegnativi sia per il personale sanitario sia per gli addetti ai lavori, per un costo totale di €. 250.000,00, interamente finanziati dalla Regione Lombardia.
 
Una scelta, questa, fortemente voluta della Direzione Aziendale, che ha ritenuto di impiegare importanti risorse economiche nell'ottica della messa in sicurezza e potenziamento degli impianti elettrici, con il “revamping” delle cabine elettriche, la sostituzione dei gruppi elettrogeni ed il potenziamento dei gruppi di continuità, a causa della vetustà degli stessi e per una sempre maggior richiesta di potenza elettrica.
 
La complessità dell'intervento, realisticamente, avrebbe dovuto comportare delle fasi di lavoro più gravose, con conseguenti maggior disagi per l'utenza e per il personale sanitario, oltre a tempi più lunghi; ma grazie alla disponibilità della ditta appaltatrice ad assumersi dei rischi durante i lavori e valutandone le conseguenze, hanno permesso l'esecuzione con piena soddisfazione per tutti.
 
Il tutto si è svolto anche grazie alla preziosa collaborazione del personale sanitario del nosocomio che, coordinato dal Resp. Risorse Tecnologiche Ing. Roberto Ghilardi, ha dato piena disponibilità, in quanto è stato rassicurato dal fatto che settimanalmente l’Azienda avrebbe messo a conoscenza la Direzione Sanitaria sull'andamento dei lavori, e soddisfatto le eventuali richieste di delucidazioni.
 
Le successive riunioni settimanali hanno confermato il positivo andamento dei lavori e il sempre minor disagio arrecato agli operatori, grazie alla professionalità del personale coinvolto, dalla ditta a tutti gli operatori tecnici aziendali del Presidio.
 
Inoltre, durante i lavori, si sono potute regolarizzare delle situazioni anomale sugli impianti elettrici esistenti.
 
Il Presidio di Romano dispone ora di una “centrale elettrica” adeguata, tecnologicamente avanzata e rispondente alle esigenze di sicurezza indispensabili per un moderno ospedale.
 
 
 
 

<<Inizio | <Precedente | Successivo> | Fine>>

Copyright © 2006 Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Bergamo Ovest. - C.F. e P.IVA 04114450168
XHTML 1.0WAI-AA