SC Nefrologia e dialisi
Direttore: Dr. Carlo Taietti
Telefono: 0363/424046
Fax: 0363/424579
Coord. Infermieristico:
- Emodialisi Treviglio 0363/424726
- CAL di Romano di L. 0363/990413
Equipe medica:
Dr. Carlo Taietti
Dr.ssa Bianca Maria Arnone
Dr.ssa Elena Belotti
Dr.ssa Silvia Bertacchini
Dr.ssa Francesca Chiappo
Dr.ssa Elisa Ferrari
Dr.ssa Simone Fontana
Dr.ssa Elisabetta Marta
Dr.ssa Nicole Zambetti
Dr.ssa Silvia Cassamali
Attività/interventi effettuati/prestazioni erogate:
La struttura si compone del reparto di nefrologia degenza con aggregata la sezione di dialisi peritoneale (S.S. di nefrologia clinica), del servizio di emodialisi di Treviglio e del servizio di emodialisi ad assistenza limitata presso l’Ospedale di Romano di Lombardia.
La struttura semplice di nefrologia clinica (vedi scheda) accoglie i pazienti con patologie nefrologiche in regime di ricovero.
- Il servizio di emodialisi di Treviglio accoglie i pazienti che necessitano di un trattamento emodialitico acuto e cronico.
- Il servizio di emodialisi ad assistenza limitata presso l’Ospedale di Romano di Lombardia, accoglie pazienti che necessitano di trattamento emodialitico cronico che abitano nelle vicinanze di tale presidio ospedaliero.
- Nei servizi di emodialisi vengono effettuati trattamenti emodialitici standard o con tecniche definite ad “alta efficienza dialitica”.
-
Dal 2013 il nostro centro, unico in provincia di Bergamo e tra i primi in Italia, ha introdotto la metodica SDHH (emodialisi breve domiciliare). Che permette ai pazienti, dopo un breve addestramento, l’effettuazione delle sedute emodialitiche al proprio domicilio.
- Vengono effettuati confezionamenti di fistole arterovenose per emodialisi e posizionamento di cateteri vascolari a doppio lume tunnellizzati e non, sotto guida ecografica, quale accesso vascolare definitivo o temporaneo per pazienti in dialisi. Valutazione con ecocolordoppler dell’accesso vascolare per emodialisi.
- Utilizzo della tecnica buttonhole.
- Con il gruppo di predialisi viene svolta attività di orientamento dei pazienti e delle loro famiglie all'ingresso in dialisi con l’ausilio di una psicologa.
- Monitoraggio continuo della pressione arteriosa (MAPA).
- Inserimento dei pazienti in lista d’attesa per trapianto renale.
- Partecipazione attiva alla Rete Nefrologica Lombarda e al Registro Lombardo di Dialisi e Trapianto.
- Attività scientifica con ricerche mirate in particolar modo alla nutrizione del paziente nefropatico ed alla prevenzione delle infezioni in dialisi.
Ubicazione: piano terra, lato ovest (percorso verde)
Modalità di prenotazione: tramite CUP Treviglio personalmente.
L’attività ambulatoriale è prenotata attraverso Call Center Regionale (800/638638 numero verde da rete fissa o 02/999599 da cellulare - costo in base al proprio piano tariffario -).
Autorizzazioni trasporti sanitari per dializzati - Rimborso spese di trasporto per soggetti nefropatici